LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Advertisements

STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE ICTUS CEREBRALE
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Progetto di orientamento verso la Pubblica Amministrazione Classi IV e V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della Lombardia Lavorare.
Compensazioni: un'opportunità per superare la crisi? Le grandi opere e i progetti di carattere industriale possono essere l'occasione per mettere in pratica.
Guadagnare Salute negli Adolescenti Progetto nazionale di prevenzione e promozione della salute in adolescenza.
Come ROL favorisce appropriatezza e sostenibilità
Il modello ROL integrato al FSE
SEMINARIO PUNTI E SPUNTI 1)_ Impianto organizzativo e struttura incontri per la diffusione del CD E, inoltre 2)_ Linee strategiche di diffusione e pubblicizzazione.
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Linee guida e profili di cura
Incontro con le Aziende
I C I A II A II B I B ELENCO ALUNNI V A III A III B V B IV A IV B.
La formazione dei rilevatori: La Scheda della Fase Riabilitativa
STATISTICA DESCRITTIVA
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Ictus ischemico in corso di coronarografia
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
La depressione è linevitabile compagna dellinvecchiamento non Milano, 19 novembre 2009 Aula Magna, Museo Civico di Storia Naturale. C.so Venezia, 55 Milano.
Coordinatore: Marella Zatelli
DIRIGENTE SCOLASTICO RITA TURRINI CAPOGRUPPO PRIMARIA CARDUCCI BELLESIA ANNA MARIA CAPOGRUPPO PRIMARIA DON GNOCCHI TAVORMINA ANTONELLA CAPOGRUPPO PRIMARIA.
Lincidente alla Centrale nucleare di Fukushima: aspetti di protezione dalle radiazioni – Varese, ville Ponti - 14 settembre 2012 Lorganizzazione adottata.
Aula Magna, Ospedale di Desio Si ringraziano: Nestlè e Pediatrica
Paola lui tu e i tuoi amici Eva io e tu voi.
ORGANIGRAMMA DIRCREDITO
F.I.S.E. Valle d'Aosta GALA 2002.
Il “Governo” CDO/CL/Formigoni
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
… Miseria e Nobiltà Commedia in 3 atti di E. Scarpetta Teatro Carlo Gesualdo 20 Maggio 2013 ore Protagonisti: Soggetti affetti da Malattia Rara Voce.
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trento Assemblea Generale Ordinaria Stato dell’Albo Trento, 8 maggio 2012.
GLI ENTI LOCALI.
F.I.S.E. Valle d'Aosta GALA 2003.
Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.
CLINICA DIAGNOSI TERAPIA DELLA SLA A TRE ANNI DALLE LINEE GUIDA SABATO 12 APRILE ore 8.30 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Aula A Viale.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Percorso Stroke Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
I PROGETTI REGIONALI E I MODELLI ORGANIZZATIVI
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
LA CITTA’ CHE FUNZIONA E CHE NON VIENE RACCONTATA LA CITTA’ CHE FUNZIONA E CHE NON VIENE RACCONTATA GIOVEDI’ 17 GIUGNO LE SCUOLE REGGIANE: COME RIAPRIRANNO.
Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre 2006.
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
Il percorso Ictus in Regione Lombardia:
ciclo di incontri “Meet the Professor”
Il trattamento endovascolare dell’ictus alla luce delle nuove evidenze ORGANIZZAZIONI LOCALI: cosa è cambiato e cosa cambierà nel 2015 S.Nappini Interventistica.
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Il percorso ictus in Regione Lombardia
Outcome clinico a breve termine dello stroke lacunare: studio
Shunt destro/sinistro e carico lesionale RM in 126 pazienti con evento ischemico ed evidenza ECO-TEE di PFO M. Gallazzi, F. Carimati, S. Crosignani, A.
Dr. Livio Picchetto, Stroke Unit NOCSAE Modena
U.O. NEUROLOGIA – STROKE UNIT (Direttore Dr. Marco Arnaboldi)
Inaugurazione del nuovo cortile dell’oratorio 9 novembre 2008.
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
Corsetti Gioacchino Mele Chirichirde Camillo C1 RosinaErnestinaMaria C6 C7 C8.
Membri della Commissione:
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 20 MAGGIO 2015.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
SCIENZE DEL CORPO E DELLA MENTE
Predictive ability of the new 2014 ESC prognostic model in acute pulmonary embolism Luca Masotti, Grazia Panigada, Giancarlo Landini, Filippo Pieralli,
IL LEAN MANAGEMENT IN SANITÀ: Il progetto di riorganizzazione strutturale e funzionale nell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Oncoematologia Pediatrica.
Pisa, 5 Dicembre 2014 Aula II Piano Edificio 10 Presidio Ospedaliero Cisanello Corso di aggiornamento La TC nel trauma: gestione clinica ed ottimizzazione.
I 40 ANNI DEI NOSTRI INCONTRI LETTERARI 8 aprile 1974 Carlo Sgorlon Il trono di legno.
1 SaRTT – Ufficio Gestione Progetti Regionali, Nazionali e Europei Procedura di Audit PRIN bando 2009.
QUESTIONARIO RUP Gruppo di lavoro per le procedure amministrative Elena AMADEI, Rosella ASTI. Patrizia BELLUOMO, Laura DE MARCO, Annette DONKERLO, Carla.
CSN2-Milano: risultati scientifici, novita’ e richieste finanziarie B.Caccianiga Consiglio di Sezione 8 luglio 2015.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Randomized Trial of Busulfan with Cyclophosphamide Versus Busulfan with Fludarabine As Preparative Regimen to Allogeneic Hematopoietic Stem Cell Transplantation.
Transcript della presentazione:

LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO PROPOSTE OPERATIVE Elio Agostoni Responsabile Scientifico Progetto Regionale Struttura Complessa Neurologia e Stroke Unit Dipartimento di Neuroscienze Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda Milano Università degli Studi Milano-Bicocca

LE CRITICITA’ DEL PERCORSO NELL’EMERGENZA Il principio ispiratore Un problema rilevante nell’applicazione della miglior cura al paziente con ictus acuto è riassunto nel concetto di ritardo evitabile che esprime principalmente un difetto organizzativo limitante il gesto clinico appropriato.

Progetto Innovativo Regionale L’ICTUS CEREBRALE NELLA REGIONE LOMBRADIA: SVILUPPO DEL PROCESSO DI DISEASE MANAGEMENT E DI CERTIFICAZIONE DEL PERCORSO DELL’ICTUS ACUTO.

OBIETTIVI Implementazione dell’applicazione del CODICE ICTUS in una ampia area geografica della Regione Lombardia e nell’area geografica della città di Milano Verifica e monitoraggio dell’appropriatezza del CODICE ICTUS Verifica e monitoraggio del percorso intra-ospedaliero Realizzazione del manuale per il disease management del paziente con ictus acuto e per la certificazione del percorso ictus (pre-ospedaliero ed intra-ospedaliero) Sperimentazione del manuale nel sistema 118 (AREU) e nelle AO coinvolte Diffusione del manuale a livello regionale attraverso i canali di Regione Lombardia

Età media in base all’NIHSS Sesso N. % M 373 49.5 F 366 50.5 Tipologia Ictus N. % Ischemia 504 82.8 Emorragia 105 17.2 Età media in base all’NIHSS Età media Ictus lieve 71.5 Ictus moderato 75.7 Ictus severo 78.4 Età media: 73.5

DISTRIBUZIONE DEL CAMPIONE PER CLASSI DI ETÀ

DISTRIBUZIONE DEL CAMPIONE PER CLASSI DI ETÀ NELL’ICTUS ISCHEMICO

MODALITA’ DI ACCESSO IN PS (ISCHEMIE) 118 60,7% Autopresentazione 39,3%

DISTRIBUZIONE DEI CODICI DI GRAVITA’ ATTRIBUITI AL TRASPORTO E AL TRIAGE (ISCHEMIE) Codice trasporto Codice triage

TRATTAMENTO TROMBOLITICO Percentuale trombolisi: 11,5%

% DI TRATTATI SUL TOTALE (PER OGNI CLASSE DI ETÀ)

% DEI TRATTATI SUL TOTALE (PER CLASSI DI GRAVITÀ CLINICA)

PERCENTUALE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TROMBOLISI SUL TOTALE DEGLI ICTUS ISCHEMICI Dati registro SITS-ISTR Italia (2009): 0.9% Dati registro SITS-ISTR Lombardia (2009): 1.4% Rudd et Al (Regno Unito - 2010): 1.7% Progetto Ictus (2009/2010): 4.7% Dati registro SITS-ISTR 2013 1.9% Progetto Ictus (2013/2014): 11.5%

PERCENTUALE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TROMBOLISI SUL TOTALE DEI PAZIENTI POTENZIALMENTE TRATTABILI Dati registro SITS-ISTR Italia (2009)*: 11.8% Dati registro SITS-ISTR Lombardia (2009)*: 18.9% Progetto Ictus (2009/2010)**: 41.1% Progetto Ictus (2013/2014)**: 58.1% *Pz trattati: pz inclusi nel registro SITS (www.acutestroke.org) Per la definizione di “pz potenzialmente trattabili” si è considerato: - incidenza ictus ischemici in Italia: 134.000/anno - pz che giungono entro le 3h: 40.000/anno (ca. il 30% degli ictus ischemici) - pz potenzialmente trattabili: 10.000/anno (ca. il 25% del pz giunti entro le 3h) **Elaborazione della casistica considerando pz potenzialmente trattabili i pz con ictus ischemico, NIHSS compreso tra 5 e 25, età compresa tra 18 e 80 anni e tempo esordio-TAC inferiore a 3 ore

PAZIENTI TRATTATI NEL PERIODO NOVEMBRE 2013 – FEBBRAIO 2014 NELLE PROVINCE DI MILANO, LECCO, COMO, SONDRIO E VARESE CASISTICA PROGETTO ICTUS FOLLOW UP PROGETTO ICTUS NUOVA CASISTICA PROGETTO ICTUS Pazienti trattati/TOT ictus ischemici 4.7% 5.8% 11.5% Pazienti trattati/pazienti potenzialmente trattabili 41.1% 50.5% 58.1%

TRATTATI SUL TOTALE DEGLI ICTUS ISCHEMICI L’INTRODUZIONE DEL CODICE ICTUS HA PERMESSO DI MIGLIORARE IL PROCESSO DI CURA DELL’ICTUS ACUTO TRATTATI SUL TOTALE DEGLI ICTUS ISCHEMICI TRATTATI SUI PAZIENTI POTENZIALMENTE TRATTABILI Registro SITS-ISTR Italia (2009) 0.9% 11.8% Registro SITS-ISTR Lombardia (2009) 1.4% 18.9% Rudd et al. (Regno Unito – 2010) 1.7% / Progetto Ictus (novembre 2009 – aprile 2010) 4.7% 41.1% Progetto Ictus (maggio 2010 – ottobre 2010) 5.8% 50.5% Registro SITS-ISTR Italia (2013) 1.9% 25.3% Progetto Ictus (novembre 2013 – febbraio 2014) 11.5% 58.1%

PAZIENTI TRATTATI: DIFFERENZE TRA CODICE ICTUS E CODICE GIALLO PERCENTUALE Attribuzione CODICE ICTUS al trasporto 18.3% Pazienti con CODICE ICTUS trattati 25% Attribuzione codice GIALLO 58.4% Pazienti con codice GIALLO trattati 16.5%

PAZIENTI TRATTATI: UTILIZZO DEL 118 E CODICI PROGETTO ICTUS 3 VARIABILE PERCENTUALE Utilizzo del 118 14.3% CODICE ICTUS 21.5% CODICE ICTUS confermato al triage 23.1% PROGETTO ICTUS 1 VARIABILE VALORE PREDITTIVO POSITIVO Utilizzo del 118 6.3% CODICE ICTUS 12.1% CODICE ICTUS confermato al triage 13.7%

Utilizzo del 118 e CODICE ICTUS 10 115 TERAPIA TROMBOLITICA E PERCORSO ICTUS: PROIEZIONI PER MIGLIORARE IL SISTEMA ORGANIZZATIVO PROGETTO ICTUS 3 FATTORI CORRETTIVI DATO RILEVATO STIMA PUNTUALE CODICE ICTUS 20 108 Utilizzo del 118 41 68 Utilizzo del 118 e CODICE ICTUS 10 115 CODICE ICTUS confermato al triage 5 86 Utilizzo del 118 e CODICE ICTUS confermato al triage 148 PROGETTO ICTUS 1 FATTORI CORRETTIVI DATO RILEVATO STIMA PUNTUALE Codice ICTUS 14 67 Utilizzo del 118 35 65 Utilizzo del 118 e codice ICTUS 125 Codice ICTUS confermato al triage 7 73 Utilizzo del 118 e codice ICTUS confermato al triage 142

PROPOSTE OPERATIVE AZIONI NECESSARIE Tutti i pazienti con ictus dovrebbero essere trasportati con il 118, soprattutto nella finestra temporale delle 6 ore A tutti questi pazienti dovrebbe essere attribuito il CODICE ICTUS al trasporto Per tutti questi pazienti il CODICE ICTUS dovrebbe essere confermato al triage AZIONI NECESSARIE Campagne formative e informative del 118 e della popolazione Formazione specifica del personale del 118 Formazione specifica del personale del triage/PS

Certificazione del percorso ictus Accreditamento delle strutture METODI Certificazione del percorso ictus Accreditamento delle strutture

COMITATO SCIENTIFICO Elio Agostoni Giuseppe Genduso Patrizia Monti Andrea Salmaggi Andrea Magnoni Tommaso Saporito Giacomo Bezzi Giuseppe Brazzoli Marco Arnaboldi Alessandro Rampa Mario Guidotti Fabio Giannelli Enrico Cabrini Roberto Riva Giorgio Bono Giuseppina Ardemagni Davide Zarcone Roberto Cosentina Daniele Porazzi Giampiero Grampa Renata Vaiani Massimo Lombardo Patrizia Perrone Gino Tassini Marco Salmoiraghi Mario Landriscina Guido Villa Giovanni Sesana Maurizio Volontè Paolo Della Torre Guido Garzena Antonio Gattinoni Carlo Tersalvi Lorella Cecconami Stefano Taborelli Antonello Zangrandi

GRUPPO DI LAVORO Elio Agostoni Daniele Coen Bartolomeo Di Rosa Maria Vittoria Calloni Giancarlo Gini Andrea Salmaggi Luciano D’Angelo Chiara Scaccabarozzi Sergio Lambrughi Giovanni Buonocore Larissa Airoldi Alessandro Rampa Mario Guidotti Antonello Strada Nicoletta Checcarelli Serena Leva Marco Arnaboldi Mario Landriscina Simone Vidale Andrea Bellone Giacomo Bezzi Enio Rizzi Salvatore Creta Paolo Della Torre Luca Sebastianelli Giuseppe Frazzitta Marianna Galbiate Giorgio Bono Maria Luisa Delodovici Juliana Demuru Emanuele Crespi Monia Pacchioli Stefania Del Vecchio Maurizio Zorzan Davide Zarcone Francesca Mazzucchelli Luigi Seghezzi Daniele Porazzi Irene Neromante Emilio Lualdi Davide Uccellini Samatha Mingardi Giampiero Grampa Nicola Scoppetta Antonella Gomitoni Laura Fusi Barbara Stival Raffaella Banfi Patrizia Perrone Alberto Zoli Marco Salmoiraghi Maurizio Volontè Guido Garzena Giovanni Sesana Maurizio Migliori Federico Carimati Anna Vergani Valentina Sangalli Elena Olgiati Mariapia Zagaria Paola Maggio Nicoletta Lillia Simone Ghinzani PROGEA srl SIN SNO Lombradia

GRAZIE PER L’ATTENZIONE