Educazione Territorio Cittadinanza ● Un Network cittadino per la passione e l'intelligenza dell'agire sociale ● Ripartire da Persone, Progetti e Strutture.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTICOLI RELATIVI AI CIRCOLI TERRITORIALI
Advertisements

CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Attività e strumenti educativi Proposte del CN per il triennio
1 FORUM DELLE AUTONOMIE LOCALI 27 ottobre 2007 MUSEO DEL PRESENTE Sala Convegni Palatenda RENDE.
Cos’è Meetup? MeetUp è un sito che consente di organizzare in modo semplice incontri tra persone interessate ad un argomento in ogni parte del mondo. MeetUp.
Moodle: corso base BENVENUTI!
Docup Lazio Ob Sottomisura IV.3.2 Cooperazione con altri Paesi.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Alessandro Giardina, Anna Piuzzi e Francesco De Liva
L'open source a scuola... di Paola Travostino.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
Una esperienza in classe con gli strumenti Web 2.O
WAPR Milano 12 novembre 2012 Anna Di Mascio Il 27 maggio del 1980 si costituisce presso lOspedale Psichiatrico di Collegno, Torino, La Nuova Cooperativa.
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
I wiki: nuove forme di collaborazione per un lifelong learning
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
Prof. Marco Camisani Calzolari. Negli ultimi anni i paradigmi del marketing e della comunicazione sono cambiati profondamente. L'obiettivo del corso è
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
Internet Le Web community Comunicare in/con Internet.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
Liceo Classico Statale Dirigente scolastico: Prof.ssa Perla Fignon
14 Settembre 1999Congresso U.M.I. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Insegnamento-apprendimento.
Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Fra due tappe di un cammino dal Seminario Pedagogico di Fazenda Souza (2005) al Seminario di Buenos Aires (2008)
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Introduzione a XI Conferenza nazionale di Statistica febbraio 2013 Pillole formative di statistica.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Inserimento lavorativo Il ruolo delle cooperative di tipo B nellesperienza del DSM di Campobasso.
Scuola digitale – Lombardia
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Collaborare online Chat, forum, blog, piattaforme.
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione 1.6 Aspetti giuridici.
1 Cittadini d’Europa: Istruzioni per l’uso. 2 Presentazione Uno sguardo all’Europa per promuovere un nuovo modo di “essere cittadini”, attraverso un percorso.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Progetto Giovane presenta Luoghi e Idee per la Cultura nel Castiglionese Mercoledì 8 aprile 2009 Castiglione dei Pepoli
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Francesco M. Taurino 1 SysMan Proposta di portale per il Calcolo nell’ INFN.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Forum PA '07 22 maggio Prove di social networking tra P.A. e cittadini Progetto edem 1.0.
Net Sounds Project ABCD Novembre Lo sfondo educativo NET Sounds (Network of Educational Technologies Sounds) Il progetto prevedeva di.
I Servizi per la fruizione delle risorse culturali Oriana Cuccu, Benedetta Stratta Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri.
Europe.Agdp.it Giovani Dirigenti Europei a confronto ForumPA 2004.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Il ruolo della Comunità:
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
31 ottobre Security Assessment per Cassa Centrale Analisi delle modalità di deployment di server e di postazioni utente. Simulazione di consulente.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Sinapsi Fare Rete 2.0. Cos’è? Sistema che fornisce un servizio tecnico per la politica delle associazioni Piattaforma che mette in rete contatti, competenze.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
RELAZIONE Forum e Gruppo Facebook Ordine Farmacisti Salerno Ordine Farmacisti Salerno19/12/2010 Dr Aldo Frasso.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
Progetti in collaborazione con: Knowledge Discovery & Management Group Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università Politecnica delle Marche.
Transcript della presentazione:

Educazione Territorio Cittadinanza ● Un Network cittadino per la passione e l'intelligenza dell'agire sociale ● Ripartire da Persone, Progetti e Strutture

Network cioe'... ● Un numero indeterminato e potenzialmente illimitato di nodi interconnessi che possono comunicare senza passare attraverso un punto centrale di controllo ( Internet )

Network cioe'... ● Il tessere e ritessere legami sociali all’interno di gruppi e fra gruppi di una comunità ritrovando da una parte il senso del protagonismo dei gruppi e dall’altra il legame tra questa mediazione micro-sociale ed il cambiamento politico (definizione di j.c. Jillet)

Finalita' ● Mettere in comunicazione le realta' territoriali ● Sviluppare un dibattito sulle metodologie e gli strumenti dell'agire sociale ● Sostenere le reti locali ed i processi di empowerment delle comunita'

Alcuni strumenti (1) ● Gpl e Open Source del sociale: una idea in prestito dall'informatica Gpl : General Public License rovescia i termini del copyright classico proponendo il software come libero e modificabile Open Source: sistema di sviluppo basato sul principio che chiunque possa apportare modifiche al codice sorgente

Alcuni strumenti (2) ● Un sito internet ed una mailing list per: ● Discutere (Forum) ● Organizzare eventi ● Pubblicare documenti (banca delle esperienze e area download) ● Reperire documentazione su esperienze, metodologie strumenti, sviluppati da altri

Alcuni strumenti (3) ● Convegni, seminari, incontri di ETC ● Approfondimenti metodologici, confronto, discussione (gruppi di lavoro) ● Incontro con Testimoni privilegiati del nord e del sud del mondo ● Visitare le realta' locali ● Fruizione dei prodotti artistici realizzati dalle realta'di base: video performances,... ● Diffusione di strumenti e risorse