Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Legge 28 giugno 2012, n. 92 Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Legge.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
Advertisements

Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Il trasferimento d’azienda
L. 230/62 Art. 1 c. 1,2 Il contratto di lavoro si reputa a tempo indeterminato, salvo le eccezioni appresso indicate. é consentita l'apposizione di un.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Il contratto individuale di lavoro
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
IL LAVORO INTERMITTENTE
Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Organizzazione e Risorse Umane Corso di Istituzioni di diritto del lavoro.
IL LAVORO A TERMINE NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA
Il contratto individuale di lavoro
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
I CONTRATTI DI LAVORO Con l'approvazione della riforma del lavoro (cd. "Riforma Biagi") e delle modifiche e/o introduzione di nuovi tipi di rapporti di.
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE Decreto-legge 19 marzo 2014 n. 34 con le modifiche della legge di conversione Comunicazione al seminario GiGroup.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
DIRITTO DEL LAVORO Prof. Roberto Pessi
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
Potenza, mercoledì 2 luglio 2014
1 I L CONTRATTO A TERMINE Corretto utilizzo, questioni risolte e problemi aperti Avv. Giacinto Favalli Associazione Industriale Bresciana.
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
Lavoro subordinato a tempo determinato Prevede una durata predeterminata (max 36 mesi), per far fronte a necessità momentanee dell’azienda, con causale.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Il contratto a tempo determinato nello schema di decreto JOBS ACT
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
IL RINNOVO SI APRE IN UNA FASE GIA’ VERTENZIALE 16 SETTEMBRE 2013: Abi in occasione della riunione per la riforma del ” Fondo Esuberi”, consegna la disdetta.
JOBS ACTS un primo passo per # cambiareverso # A cura del: FORUM PD MONZA e BRIANZA ECONOMIA LAVORO INNOVAZIONE.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno Anno 2008 LEZIONE N.2 19 APRILE 2008 Costituzione del rapporto di lavoro.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – MILANO Via Carlo Zima, 1/A – BRESCIA Avv. Daniele Colombo Il.
I contratti a tempo determinato dopo il Jobs Act
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO Prof.ssa Cristina Alessi Ragusa, 19 maggio 2011.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Il contratto di apprendistato dopo i decreti attuativi del cd Jobs Act
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
1 IL RAPPORTO DI LAVORO (Contratto di lavoro e termine) Segue: Lezione 3 a.a Piera Campanella.
CORSO ESTIVO 2015 LEZIONE 3 I contratti di lavoro subordinato
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI RELATIVI AL RAPPORTO DI LAVORO LEZIONE 1 Dott. Paolo Stern.
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
I CONTRATTI DI LAVORO nel D. Lgs. 15/06/2015, n. 81, attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale Direzione Territoriale.
Il contratto di lavoro a termine Il Part-time Taranto 11 luglio 2014.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
1) COSA PREVEDE L’ART. 79 CCNL 2) NON RETRODATABILITA’ DEGLI INQUADRAMENTI (Dip. F.P. 5/2/2014) 3) DIVERSA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE (MEF 27/2/14) PROBLEMATICITA’
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 2016 Contratti di Solidarietà A cura di M. Mascarella CENTRO STUDI
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Transcript della presentazione:

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Legge 28 giugno 2012, n. 92 Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Legge 28 giugno 2012, n. 92 Prof. Avv. Sandro Mainardi Università degli Studi di Bologna

L’idea (o lo scambio) di fondo Estensione della flessibilità in uscita vs. Riduzione/controllo della flessibilità in entrata (contro l’uso improprio delle tipologie contrattuali) Riduzione/controllo della flessibilità in entrata (contro l’uso improprio delle tipologie contrattuali)

3 Il contratto a tempo determinato

La conferma (ma non è più “regola”) Art. 1, c. 01 bis, D.Lgs. n. 368/2001 Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato costituisce la forma comune di rapporto di lavoro «Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato costituisce la forma comune di rapporto di lavoro».

Il primo contratto “acausale” (I) Art. 1, c. 1 bis, D.Lgs. n. 368/2001: esclusione della causale (e quindi anche del criterio dell’esigenza temporanea) per il «primo rapporto a tempo determinato» o per la prima missione di somministrazione (con riferimento all’utilizzatore) di durata non superiore ai 12 mesi per lo svolgimento di qualunque mansione

Il primo contratto “acausale” (II) E’ possibile un secondo contratto acausale per mansioni diverse o per diversa tipologia rispetto ad un precedente o dopo molto tempo? Non vanno rispettati i limiti percentuali previsti dalla contrattazione collettiva per gli altri tipi di contratti a termine a pena di nullità del contratto (Cass., 24 febbraio 2012, n. 2912) a meno che la contrattazione espressamente non limiti percentualmente anche quello acausale E’ sempre necessaria la forma scritta. No proroga (art. 4, c. 2 bis D.Lgs. n. 368/2001)

Il primo contratto “acausale” (III) La violazione della forma e del termine porta a nullità parziale e a conversione del contratto in tempo indeterminato Il problema della nullità del contratto commerciale di somministrazione (rapporto di fatto vs. costituzione del rapporto di lavoro ex art. 27 D.Lgs. n. 276/2003)

Il primo contratto “acausale” (IV) Art. 1, c. 1 bis, D.Lgs. n. 368/2001: possibilità, in alternativa («in luogo dell’ipotesi di cui al precedente periodo»), per i contratti collettivi (interconfederali, nazionali o decentrati delegati) di prevedere la stipulazione un primo contratto acausale (anche sup. ai 12 mesi) nell’ambito di un processo riorganizzativo determinato da: a) avvio di nuova attività; b) lancio di prodotto o servizio innovativo; c) fase supplemetare di significativo progetto di ricerca e sviluppo; d) rinnovo o proroga di commessa consistente. Nel limite del 6% del totale dei lavoratori occupati nell’u.p.

La prosecuzione oltre il termine art. 5, c. 2 D.Lgs. n. 368/2001: se il rapporto di lavoro continua oltre il trentesimo (prima erano 20) giorno in caso di contratto di durata inferiore a sei mesi nonché decorso il periodo complessivo di cui al comma 4-bis, ovvero oltre il cinquantesimo (prima erano 30) giorno negli altri casi, il contratto si considera a tempo indeterminato dalla scadenza dei predetti termini. Entro i termini di tolleranza si ha solo la maggiorazione retributiva di cui all’art. 5, c. 1: maggiorazione della retribuzione per ogni giorno di continuazione del rapporto pari al 20% fino al decimo giorno successivo, al 40% per ciascun giorno ulteriore.

La prosecuzione oltre il termine (II) art. 5, c. 2bis D.Lgs. n. 368/2001: «Nelle ipotesi di cui al comma 2, il datore di lavoro ha l'onere di comunicare al Centro per l'impiego territorialmente competente, entro la scadenza del termine inizialmente fissato, che il rapporto continuerà oltre tale termine, indicando altresì la durata della prosecuzione. Le modalità di comunicazione sono fissate con decreto di natura non regolamentare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali da adottare entro un mese dalla data di entrata in vigore della presente disposizione». Un problema: si applica la disposizione sui periodi cuscinetto al primo contratto acausale?

La moratoria per la riassunzione art. 5, c. 3 D.Lgs. n. 368/2001: la riassunzione a termine con il medesimo lavoratore non può avvenire entro un periodo di 60 giorni (prima erano 10) dalla data di scadenza di un contratto di durata fino a sei mesi ovvero 90 giorni (prima erano 20) dalla data di scadenza di un contratto di durata superiore ai sei mesi Eccezioni per le attività stagionali (20 e 30 giorni), per altri casi introdotti dalla contrattazione collettiva e per i processi di riorganizzazione determinati dalle ipotesi che consentono la stipula del contratto acausale (D.L. 83/ art. 46 bis)

La durata massima di 36 mesi art. 5, c. 4 bis D.Lgs. n. 368/2001: durata massima di 36 mesi (o diverso periodo previsto dai contratti collettivi) di un contratto a termine per lo svolgimento di mansioni equivalenti compresi i periodi di somministrazione di lavoro (ma occorre comunque un contratto a termine nel triennio) Il limite non si applica laddove successivamente si stipulino solo contratti di somministrazione (il limite riguarda solo i contratti a termine), salvo la frode alla legge

13 I termini di decadenza ex art. 6 L. n. 604/1966 si applicano anche per le azioni di nullità in materia di contratti a termine Azione di nullità del termine apposto al contratto di lavoro ai sensi degli artt. 1, 2 e 4 (ma anche 3 e 5 ?) del D.Lgs. n. 368/2001 con decorrenza dalla scadenza del termine (dell’ultimo contratto che determina l’illegittimità), anche con riguardo ai contratti già stipulati, sia in corso di esecuzione che scaduti. Il nuovo termine di decadenza opera solo per le cessazioni verificatesi a decorrere dal gg. (prima erano 60) gg. (prima erano 270)

14 L’interpretazione autentica del regime risarcitorio per illegittima apposizione del termine «La disposizione di cui al comma 5 dell'articolo 32 della legge 4 novembre 2010, n. 183, si interpreta nel senso che l'indennita' ivi prevista ristora per intero il pregiudizio subito dal lavoratore, comprese le conseguenze retributive e contributive relative al periodo compreso fra la scadenza del termine e la pronuncia del provvedimento con il quale il giudice abbia ordinato la costituzione del rapporto di lavoro». Corte Cost. n. 303/2011 Cass. 2 aprile 2012, n. 5241

15 Il lavoro intermittente

Articolo 1, commi 21 e 22 L. n. 92/2012 la finalità Evitare e contrastare l’uso improprio del lavoro intermittente, laddove teso a coprire rapporti di lavoro che dovrebbero essere inquadrati in altre tipologie contrattuali Trib. Milano, 9 dicembre 2009 «l’insussistenza delle esigenze individuate dalla contrattazione collettiva il cui onere probatorio grava sul datore determina la nullità del contratto e la costituzione di un ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato»

Casi di ricorso all’intermittente 1) Esigenze “oggettive” individuate dai contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori e lavoratori comparativamente più rappresentativi, o, in mancanza e provvisoriamente, dal Ministero del Lavoro (il DM 23 ottobre 2004 ed il rinvio alla antica tabella del RD n. 2657/1923…) 2) Per periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese o dell’anno a prescindere da causali oggettive (con abrogazione dell’art. 37 D.Lgs. n. 276/2003) (a chi spetta la predeterminazione dei periodi in cui effettuare la prestazione? Al contratto individuale? A quello collettivo? Al Ministero?) 3) Per ragioni “soggettive” legate all’età: giovani con meno di 24 anni al momento della conclusione del contratto (ma con prestazioni da concludere entro il 25°) e lavoratori con più di 55 anni

Obblighi di comunicazione «Art. 35, c. 3-bis. Prima dell'inizio della prestazione lavorativa o di un ciclo integrato di prestazioni di durata non superiore a trenta giorni, il datore di lavoro e' tenuto a comunicarne la durata con modalità semplificate alla Direzione territoriale del lavoro competente per territorio, mediante sms, fax o posta elettronica. Con decreto di natura non regolamentare del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, possono essere individuate modalità applicative della disposizione di cui al precedente periodo, nonché ulteriori modalità di comunicazione in funzione dello sviluppo delle tecnologie. In caso di violazione degli obblighi di cui al presente comma si applica la sanzione amministrativa da euro 400 ad euro in relazione a ciascun lavoratore per cui e’ stata omessa la comunicazione. Non si applica la procedura di diffida di cui all'articolo 13 del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124»

Norma transitoria «I contratti di lavoro intermittente già sottoscritti alla data di entrata in vigore della presente legge, che non siano compatibili con le disposizioni di cui al comma 21, cessano di produrre effetti decorsi dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. »