LA COMUNICAZIONE I parte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Advertisements

Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
SOCIETA’ di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
LA COMUNICAZIONE METODI TECNICHE STRUMENTI A cura di I.Polito - S.Tardetti2 BLA BOH NOO SSI.. UNA NORMALE CONVERSAZIONE: è una comunicazione ?
La comunicazione.
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Due gruppi di definizioni
Prof. De Giorgio Luciano
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Definire la comunicazione
Introduzione.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Leggere - Capire - Produrre
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
dell’esistenza quotidiana
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Processi Culturali e Comunicativi
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
atto implicito della natura dell’uomo
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
La comunicazione e le discipline
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Assiomi della comunicazione
Psicologia della comunicazione in ambito sanitario
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Migliorare la comunicazione
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
LA COMUNICAZIONE.
La Famiglia Amica e Solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare La promozione e il coinvolgimento.
“Medicina e Chirurgia”
Non è importante imparare a fare qualcosa
Stili di leadership Un altro studio significativo ha individuato tre stili diversi nella conduzione di un gruppo: 1.Stile autoritario: prevede che il leader.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Abilità comunicativa necessaria al magistrato Per superare de difficolta.
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
LA COMUNICAZIONE 1.
MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Semiotica della metacomunicazione digitale e analogica:
Modello ‘postale’ di comunicazione
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Comunicazione e Mass media
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Comunicazione e persuasione
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Comunicazione e mass media
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
LA COMUNICAZIONE Il termine comunicazione nel suo ampio significato può essere riferito sia al mondo umano,al mondo animale e sia agli apparati meccanici.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE I parte CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA LA COMUNICAZIONE I parte Marina Mura mamura@unica.it

La comunicazione Modello cibernetico della comunicazione (ampliato) (Wiener, 1947, Cybernetics or control and communications in the animal and the machine) Elementi Emittente: un individuo, un gruppo, un'istituzione che trasforma e invia informazioni codificate (messaggi) Canale: un sistema fisico che supporta la trasmissione di informazioni codificate Codice: un sistema di segni simbolici condivisi per la costruzione di messaggi

Modello cibernetico della comunicazione (ampliato) (Wiener, 1947, Cybernetics or control and communications in the animal and the machine) Elementi Destinatario/ricevente: colui a cui è indirizzato o che riceve il messaggio, lo decodifica e interpreta, e invia un feedback regolatore Rumore: qualsiasi perdita o perturbazione (fisica, fisiologica, psicologica) aleatoria del messaggio che interviene durante la trasmissione delle informazioni

Modello cibernetico della comunicazione (ampliato) (Wiener, 1947, Cybernetics or control and communications in the animal and the machine) Elementi Messaggio una sequenza ordinata di elementi che l'emittente estrae da uno o più codici e organizza secondo regole inerenti al tipo di messaggio e allo scopo comunicativo ha un certo grado d'imprevedibilità e un valore informativo, valutato sulla base della quantità di originalità che rappresenta per il ricevente: per essere percepito e compreso, un messaggio deve contenere una sorta di equilibrio tra prevedibilità e imprevedibilità

Modello cibernetico della comunicazione (Wiener, 1947, Cybernetics or control and communications in the animal and the machine) Rumore Rumore Rumore Rumore Rumore CANALE REFERENTE CANALE EMITTENTE MESSAGGIO DESTINATARIO/RICEVENTE CODICE feedback Limiti del modello: nella c. umana uno stesso massaggio può avere diversi significati in circostanze differenti o a seconda degli interlocutori coinvolti La lingua non può essere ridotta a codice, perché il primo si regge sulla corrispondenza tra significato e significante, mentre le lingue naturali sono polisemiche e ambigue

La comunicazione Il modello sistemico -pragmatico ( Watzlavick, J. Beavin Bavelas, and D.D. Jackson, 1967, Pragmatic of human communication) Tutte le attività sono relazioni e qualsiasi azione/avvenimento è portatore di “aspetti comunicativi” La comunicazione ha aspetti verbali (V) e non-verbali (NV)

Il modello sistemico -pragmatico Assiomi della comunicazione umana Non si può non comunicare Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze comunicative Gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico che con quello analogico Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari La c. può avere carattere patologico: c. paradossali (uno stesso messaggio ha due contenuti incompatibili tra loro), ingiunzioni paradossali; previsioni paradossali

La comunicazione: prospettiva psicologica “uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere ai soggetti in interazione un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione, secondo la cultura di riferimento” (Anolli, 2002)

Le funzioni della comunicazione scambio di informazioni; prevale il linguaggio verbale aspetti interattivi, relazione, identità sociale, potere, ostilità, simpatia, cooperazione, stati emotivi temporanei, atteggiamenti abituali, relazioni sociali, ecc.; prevale il linguaggio non verbale; regola il comportamento proprio e altrui, prevale il linguaggio non verbale; serve all'orientamento mentale e alla comprensione mantiene l’interazione; prevale linguaggio non verbale comunica sulla stessa comunicazione in atto, precisando le caratteristiche delle relazioni esistenti e il significato del messaggio; prevale il linguaggio verbale Referenziale Espressiva Controllo Coordinazione delle sequenze interattive Meta-comunicazione

La competenza comunicativa “Grammatica della competenza comunicativa” il criterio di validità della c. è l'appropriatezza della performance contestualizzata il significato del messaggio è referenziale e cognitivo, sociale ed emotivo PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Psicologia dell’organizzazione - Marina Mura