Tipologia della città’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

La società e le sue dinamiche: un’esperienza di mediazione didattica
CULTURE E SOCIETÀ.
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Prof. Bertolami Salvatore
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Nuova sociologia economica
Che cos’è la globalizzazione?
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Robert Castel Linsicurezza sociale Il riemergere dellincertezza: Indebolimento dei sistemi di protezione Vulnerabilità
“Che cosa è un fatto sociale?”
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELLORGANIZZAZIONE Anno Accademico
SOCIETA' DI MASSA E BULLET THEORY
Cosa vuol dire identità personale?
1 Solidarietà post-moderne Esplorare la solidarietà organizzata in espressioni associative Privato-sociale – ONLUS: organizzazioni non lucrative di utilità
Sociologia della cultura - 3
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Materiali didattici del 28/02/2008
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Istituzioni sociali Dimensioni costitutive intenzionalità collettiva
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
IL CONTRATTO DI RETE E LA SUA VALENZA QUALE STRUMENTO AGGREGATIVO TRA PMI ALTERNATIVO AI MODELLI SOCIETARI Carlo Re avvocato.
L’organizzazione del programma:
CULTURA E SOCIETÀ.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
La società ellenistica
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
I DIRITTI UMANI Emanuela & Deborah.
Spazio, Territorio, Città
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
La società come conflitto
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
FUNZIONALISMO E STRUTTURAL FUNZIONALISMO
Corso di Economia Aziendale
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Cultura e società.
Talcott Parsons ( ).
Lezione 10 I governi.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Teorie sociologiche fondative (I) (classiche e post-classiche) A-Utilitarismo (modello economicista) Smith, Stuard Mills B-Organicista-Funzionalista Durkheim,
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Parlamenti e rappresentanza
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Cultura e società.
Comunità versus società
LO STATO E LA SOCIETA’.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
Presentazione dei Principali filoni teorici Prima parte
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
La città QUADRO ATTUALE - Oltre la metà dell’umanità vive in città (più di 3 miliardi di persone) - Dai 20 ai 30 milioni di persone ogni anno si spostano.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Tipologia della città’ COMUNITA’ SOCIETA’ Tönnies 1855-1936 legami personali o di parentela relazioni impersonali o commerciali SOLIDARIETA’ MECCANICA SOLIDARIETA’ ORGANICA Durkheim 1858-1917 forte coscienza collettiva debole coscienza collettiva e forte individualismo Tipologia della città’ Dal punto di vista sociologico essa designa una borgata, cioè un insediamento in case strettamente confinanti che costituiscono un insediamento compatto e così ampio che vi manca quella specifica e personale conoscenza reciproca degli abitanti tra loro, che è specifica del gruppo di vicinato. … Essa però non sempre ricorre…per quelle borgate che nel passato avevano il carattere giuridico di città. Weber 1864-1920 Sociologia e politiche del controllo sociale

RELAZIONI ESPRESSIVE RELAZIONI STRUMENTALI Parsons L’urbanesimo come: 1902-1979 rapporti personali e stabili relazioni impersonali e di affari L’urbanesimo come: Wirth struttura fisica comprendente una popolazione, un ordine tecnologico ed ecologico; sistema di organizzazione sociale: struttura sociale, istituzioni sociali e un modello tipico di relazioni sociali; forme tipiche di comportamento collettivo soggette a meccanismi caratteristici di controllo sociale Sociologia e politiche del controllo sociale

Sociologia e politiche del controllo sociale L’approccio ecologico della Scuola di Chicago: Louis Wirth, L’urbanesimo come stile di vita (1938) Caratteri universali della vita nelle città Dimensioni, densità ed eterogeneità della popolazione “L’individuo è privato della spontaneità espressiva e del senso di partecipazione ad una società integrata” (cfr. Tönnies) L’esito è una differenziazione e una specializzazione delle aree analoga alla differenziazione delle funzioni in biologia La dissoluzione della «società integrata» nelle città comporta il prevalere di abitudini regolate da norme di comportamento definite in modo impersonale Sociologia e politiche del controllo sociale

Sociologia e politiche del controllo sociale L’approccio ecologico della Scuola di Chicago: Louis Wirth, L’urbanesimo come stile di vita (1938) …i legami di parentela e di vicinato, i sentimenti generatisi dal contatto duraturo di una vita retta dalle consuetudini della tradizione, probabilmente saranno assenti o…molto deboli in aggregati di persone con origini e culture disparate. In tali circostanze i meccanismi della competizione e del controllo formale agiscono in sostituzione dei legami di solidarietà su cui poggiavano le società primitive. […] I rapporti fra le persone inurbate si caratterizzano prevalentemente come rapporti tra ruoli specializzati. Sociologia e politiche del controllo sociale

Talcott Parsons, Sistema politico e struttura sociale (1969) SOLIDARIETA’ PARTICOLARISTICHE (società feudale) modello della SUDDITANZA (appartenenza alla comunità sociale): Monarchia ASSOLUTA (l’individuo è suddito del re) modello della CITTADINANZA Creazione di una struttura giuridica per la ridefinizione dei rapporti tra la comunità sociale e lo “Stato”, che assume tra i suoi obblighi quello della “protezione sociale” (Common Law inglese sec. XVII, Rechtstaat). Nelle aree protestanti si tratta di un processo semplificato (l’autorità politica controlla dal punto di vista organizzativo sia la Chiesa che lo Stato) Sociologia e politiche del controllo sociale

Le critiche di Anthony Giddens alla teoria di Wirth (1982) 1) Teoria fondata sull’osservazione delle città americane degli anni Venti e Trenta, appare inadeguata quando si riferisce all’urbanesimo nel capitalismo industriale e, soprattutto, alle società precapitalistiche; 2) La città è una parte delle istituzioni societarie, ma una analisi generale dell’urbanesimo non si può fondare unicamente sulle caratteristiche delle città: nelle società precapitalistiche analogie tra città e aree rurali (forte influenza della tradizione, rapporti prevalentemente di tipo personale) ma, al contempo, marcate differenze; Sociology. A Brief but Critical Introduction Sociologia e politiche del controllo sociale

Le critiche di Anthony Giddens alla teoria di Wirth (1982) 3) La “comunità” di Tönnies è l’equivalente della piccola comunità o «società integrata» di Wirth, caratterizzata dalla spontaneità espressiva. L’equazione società=urbanesimo non è corretta in quanto in genere non vale per le società precapitalistiche; 4) Rivela i limiti di un modello “naturalistico” di sociologia (carattere di immutabilità dei processi “naturali” attraverso cui sembra svilupparsi il sistema “ecologico” delle aree di vicinato) Sociology. A Brief but Critical Introduction Sociologia e politiche del controllo sociale