VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria Scuola Polo Direzione Didattica Cattolica Progetto E…Laborando 2009/10.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 1
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Master Universitario di 1° livello
Università della Calabria
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Programmazione per Obiettivi
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
R.Bertacchini Titolo Parliamo di metodologie didattiche Autore Roberto Bertacchini Azioni di formazione formatori realizzate in Regione Emilia-Romagna.
Psicologia della GESTALT:
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Il metodo scientifico.
Limiti della sperimentazione in ambito educativo Su che cosa è possibile condurre un esperimento Limiti di carattere etico (Visalberghi) Fattori che possono.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
Dirigente Scolastico Lombardia
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Psicologia come scienza:
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Costruire un curricolo
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
L’INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Laboratorio didattica dell’area antropologica
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
La ricerca sul campo.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE

Gli spazi di intervento: alcune ipotesi sperimentali L’accoglienza → “un nuovo reparto” La sala parto → “la vasca natatoria” L’ambiente neo-natale → “la culla termica”

Aspetti etologici L’impriting I fluidi primordiali Il parto in acqua Aspetti antropologici Aspetti sociologici Le emozioni

La RICERCA - AZIONE E’ un impegno attivo del ricercatore verso un problema sociale, in una prospettiva di cambiamento. Costituisce una “sociologia in atto”. L’emancipazione degli attori ne costituisce una delle caratteristiche salienti.

Alcuni cenni storici La pedagogia sperimentale applica all’educazione il metodo sperimentale, già esperienziato nelle scienze sociali, per fondare con certezza la soluzione delle difficoltà che nascono nell’attività educativa. Ciò è stato messo in evidenza dai due fondatori di tale pedagogia - Lay e Meumann - alla fine dell’800.

“Essa si fonda sulla psicologia dell’apprendimento e, utilizzando test di varia natura, sonda sperimentalmente le capacità di assimilare le nozioni insegnate da parte di alunni di età e classi definite, onde spiegare le cause fisiopsichiche e le ragioni didattiche delle discrasie a carattere generale determinatesi nello studio degli argomenti oggetto di osservazione. Parte, dunque, dalle particolari difficoltà nate di fatto nell’attività di insegnamento- apprendimento, le recepisce, le studia scientificamente nella panoramica della letteratura afferente, formula ipotesi attendibili sul loro insorgere”.

“Per una rigorosa verifica delle ipotesi elabora e pratica le modalità più idonee a sondare la natura e/o le ragioni che hanno determinato le difficoltà (questionari, schede, ecc.); quindi quantifica statisticamente e analiticamente le difficoltà appurate e dopo un attento studio oggettivo dei dati statistici generalizza le situazioni evidenziate, le interpreta, e formula le conclusioni; infine mette a disposizione della prassi tali risultati”.

“La pedagogia sperimentale è il frutto di una mentalità scientifica che tende a portare nel campo dei fenomeni umani, pur con gli adattamenti del caso, la metodologia della ricerca propria delle scienze della natura: è cioè ‘un metodo investigativo’ in educazione”.

L’educazione neo-natale La comunicazione pelle La pre-infanzia: le prime ore di vita L’ambiente ospedaliero

Cos’è un progetto? E’ un insieme organico di azioni intellettuali e operative, il cui svolgimento è condizionato dall’esistenza di risorse e di vincoli, aventi lo scopo di trasformare una situazione data in una situazione desiderata. Tale processo intenzionale e razionale può essere collocato e sviluppato all’interno di diversi contesti conoscitivi e operativi.

Cos’è un’ipotesi? E’ una spiegazione provvisoria che può recare un contributo alla ricerca come presupposto e orientamento, in quanto suggerisce determinate domande da verificare attraverso delle esperienze che potranno in seguito confermarla o smentirla. L’ipotesi costituisce l’elemento dinamico della struttura della ricerca, perché ne anticipa i risultati, orienta le attività intermedie, consente di operare la verifica.

IL METODO SPERIMENTALE ricerca la spiegazione dei fenomeni partendo da un’ipotesi che verificherà o meno utilizzando un “piano sperimentale” dopo aver definito con precisione i differenti tipi di variabili della situazione, i criteri di giudizio, e di valutazione dei fatti, delle situazioni, dei processi e dei fenomeni.

Il processo della sperimentazione bisogno innovazione  osservazione  ipotesi  verifica dell’ipotesi  progetto di ricerca   cambiamento  esperimento

I sei momenti del processo di sperimentazione: 1.Presenza del problema o del disagio 2.Riflessione e discussione sul problema: definizione di un’ipotesi risolutiva 3.Pianificazione delle fasi della ricerca e degli strumenti da utilizzare 4.Raccolta dei dati per una verifica 5.Interpretazione, analisi e valutazione dei dati 6.Decisione finale riguardo all’ipotesi iniziale

L’osservazione del neonato I possibili contributi (la diagnosi precoce)