Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
Advertisements

Corso di formazione LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico LE FIBRE OTTICHE Gianfranco Prini DICO - Università di Milano
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: ALBO VENETO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI La partecipazione.
VA INCONTRO ALLE ESIGENZE DEGLI STUDENTI LAVORATORI
PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
Obiettivi del corso - Aggiornamento per Datori di Lavoro, responsabili della sicurezza e tecnici di imprese installatrici, aziende elettriche, comuni e.
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
REGOLA TECNICA PER LA CONNESSIONE
SU BANDA LARGA WIRELESS
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO : RT 01/05 (20 Settembre 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Responsabile Tecnico di Imprese che effettuano la gestione di rifiuti.
Data……………….. Firma ……………………………………..
Seminario LE INSTALLAZIONI FOTOVOLTAICHE e le agevolazioni del CONTO ENERGIA PRINCIPALI ARGOMENTI DEL SEMINARIO La radiazione solare e la conversione fotovoltaica.
1 Attività: SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL AMBITO DEI MATERIALI COMPOSITI.
sui MATERIALI POLIMERICI
SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL’ AMBITO DEI BIOPOLIMERI
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
CONVEGNO La regola tecnica di connessione e la qualità del servizio per gli utenti MT connessi alle reti elettriche di distribuzione UNAE - Istituto Nazionale.
24/25 Marzo 2011 FIRENZE Palazzo dei Congressi
Aggiornamento per tecnici PES-PAV-PEI
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
ALBO CALABRO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI organizza un incontro tecnico su: Giovedì, 16 Aprile 2015 ore PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI.
ELENCO PER LA NAVIGAZIONE  Presentazione Presentazione  Informazione Informazione  Servizi offerti Servizi offerti  Moduli Moduli  Informazioni.
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità della nuova normativa SEU per l’autoconsumo.
I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT
ORDINE DEGLI INGEGNERI PROVINCIA DI TRENTO Aggiornamento per progettisti e tecnici di aziende elettriche e di imprese installatrici, sulle novità introdotte.
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
Formazione sulla prevenzione del rischio elettrico per il personale delle aziende elettriche e delle ditte boschive appaltatrici impiegato nei lavori di.
OBIETTIVI DEL CORSO STRUTTURA DEL CORSO Come noto l’Accordo Stato Regioni n. 221 del , che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Corso di formazione SVOLGIMENTO DI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT E FUORI TENSIONE E LAVORI IN PROSSIMITÁ IN AT E BT conforme al modulo 1A+2A della.
Aggiornamento per installatori, antennisti, progettisti e tecnici del settore impiantistico sull’evoluzione degli impianti d’antenna per l’accesso ai servizi.
Normativa, connessione, dimensionamento
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
IMPIANTI FV INCENTIVATI
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
LA SICUREZZA DEI LAVORI
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
SMART CITY LIGHTING CORSO DI AGGIORNAMENTO (4 ORE)
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
LA SICUREZZA DEI LAVORI
SISTEMI GESTIONE ACCESSI
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali, commerciali e residenziali. Presentazione La presenza di reti informatiche per la trasmissione delle informazioni all’interno di edifici industriali, commerciali e residenziali è ormai una realtà consolidata, Lo scopo del corso è quello di illustrare i principi per la progettazione e l’installazione di impianti di cablaggio strutturato di reti informatiche in ambito residenziale, commerciale ed industriale secondo la regola dell’arte delle Guide CEI con le novità legislative per la promozione della banda larga. La velocità di evoluzione della tecnologia delle fibre ottiche richiede per i progettisti e gli installatori un continuo e costante aggiornamento tecnico. Una particolare attenzione sarà riservata alle novità per la scelta dei componenti, delle connessioni ed alle certificazioni d’impianto. PROGRAMMA Corso di formazione (7 ore) Ecco come dominare il mondo della trasmissione dati POE, WiFi, Decreto del Fare, Sblocca italia ed Agenda digitale OBIETTIVI Sede: HOTEL SARTORIS a LAVIS Data: 29 aprile 2015 Orario ,00 Sara ’ rilasciato un attestato di partecipazione e consegnata una dispensa sugli argomenti trattati. Costo per partecipante: 70 euro + iva per ditte iscritte Atiqual 90 euro + iva per ditte non iscritte Atiqual (*) Nota: sconto 10% alle ditte che iscrivono almeno 3 persone ed ai Soci AEIT. SEDE, DATA E COSTO MODULO DI ISCRIZIONE Da spedire alla Segretaria Atiqual : Fax 0461/ Ditta _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Via _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ CAP_ _ _ _ _ _ Citta ’ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Tel_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Fax_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ ___ _ P.iva._ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Nominativi dei partecipanti: 1 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ 3 _ _ __ __ _ _ _ __ _ _ _ _ ___ _ _ _ _ _ _ _ (*) nella quota di iscrizione e ’ compresa l ’ iscrizione all ’ Atiqual pro quota corso. P er informazioni: dott. Rigon cell DOCENTE Mattino Progettazione e installazione sistemi a 1 Giga Reti informatiche, tipologie, protocolli, componenti; Cablaggio strutturato, normativa e glossario; Scelta componenti e dimensionamento impianti; Certificazione d ’ impianto (parametri e diagnostica) Pomeriggio Progettazione e installazione sistemi a 10 Giga La fibra ottica, principi di trasmissione; Metodi costruttivi dei cavi, Normativa vigente e novità legislative. Architetture di cablaggio in fibra ottica; Connettori e metodi di connessione della fibra ottica; Certificazione per impianti in fibra ottica. Ing Sala Francesco: Responsabile Italia dei prodotti di cablaggio strutturato Actassi a marchio Schneider Electric SpA. I collegi dei Periti di Trento e Bolzano riconoscono i crediti formativi.