L’intervista in valutazione e ricerca sociale Parole di chi non ha voce Progettazione e valutazione nelle politiche sociali Università di Genova Scienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
Comprensione e interpretazione del testo
“L’ intervista” Scheda progetto.
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO Metodi di ricerca sociale: LINTERVISTA La traduzione dallorale allo scritto.
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
Intervista biografica
Lintervista qualitativa. Le possibilità per la ricerca nelleducazione degli adulti. Seminario di teorie e metodi delleducazione degli adulti 28 aprile.
E-learning nella società della conoscenza Appunti da una conferenza di A. Calvani.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
Supporto all’attività didattica
METODI E PROBLEMI DELLA RICERCA
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
  1) L’impiego della matrice dati   2) La presenza di definizioni operative dei “modi” della matrice dati (per lo più casi e variabili)   3) L’impiego.
Il Bilancio sociale Modulo 2 Bilancio sociale: Modulo 2 Bilancio sociale: forme, obiettivi e presupposti KATIA BARCALI – PerFormat srl via Giuntini 25.
Corso di Antropologia Culturale
La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste.
Microrete Insieme per cambiare
_ ___ _ ______ _ _ _________.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
QUALI PRIORITÀ PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE A ROMA? I risultati di una procedura partecipata Gerardo Marletto - Università di Sassari
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Intervista.
Analisi elaborata dalla dott
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione - 13 e 20 settembre 2008.
Disegno della ricerca valutativa
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE: dalla teoria alla pratica
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Valore e potenzialità della partecipazione nella valutazione Rapporto con i cambiamenti che hanno interessato le nostre società Provvedimenti legislativi.
La valutazione di quarta generazione di Egon G. Guba e Yvonna S
Il disegno della ricerca valutativa *
Costruire un curricolo
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
Le interviste: una breve introduzione
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Università di Genova Scienze della Formazione Le tecniche di ricerca e valutazione basate sui gruppi Filippo Ciucci.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
P. MontesperelliIntervista non-standard: caratteri generali 1 L’INTERVISTA “QUALITATIVA” o “non-standard” PREMESSA.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Briefing ed esercitazione.
TEORIA E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE
La ricerca sul campo.
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
L’esperienza della Commissione ristretta per la redazione della relazione sulla legge 149/01 Adriana Ciampa.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
La mia storia inizia così
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
L’intervista. è una relazione asimmetrica in cui l’attenzione è focalizzata su un solo protagonista con una diversa estensione dei “turni” di parola e.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Analisi della ricerca del CRED Verona, 7 maggio, 2009 SEMINARIO APRED Una strada nella ricerca. L’analisi delle pratiche educative Pier Giuseppe Rossi.
Transcript della presentazione:

L’intervista in valutazione e ricerca sociale Parole di chi non ha voce Progettazione e valutazione nelle politiche sociali Università di Genova Scienze della Formazione

1. L’INTERVISTA

 Qualitativa, ermeneutica, discorsiva  Interazione sociale: Intervistatore/Intervistato  Agire intenzionale dell’intervistatore (e dell’intervistato)  Razionalità rispetto allo scopo (non un colloquio libero)  Collaborazione e patto (tacito) iniziale  Asimmetria

L’intervista: modi dell’interrogazione  Standardizzazione  Direttività  Strutturazione dello schema

L’intervista: modi dell’interrogazione

Tipi di interviste

Funzioni dell’intervista in ricerca sociale

Funzioni dell’intervista in valutazione

2. SENTIERI METODOLOGICI

Il disegno della ricerca  Rigore  Processualità  Flessibilità  …verso una razionalità processuale del disegno di ricerca/valutazione  Disegno ‘emergente’

(una possibile) articolazione delle fasi di ricerca nella ricerca qualitativa

…intervista  …una tecnica ‘permeabile’  …e flessibile  …una tecnica ‘emergente’  …che può restituire feedback e informazioni anche in itinere  …così da riorientare la traccia  …e/o il disegno di ricerca

Intervistatore e intervistato  Interazione  Collaborazione e cooperazione  Ascolto  Coinvolgimento (la questione emic-etic)  Perturbazione (e asimmetria)

3. DARE VOCE A CHI E SU CHE COSA

 Dare voce a bisogni e necessità  In valutazione:  Costruttivismo: pluralismo dei valori, costruzioni degli stakeholder, correttezza, processo negoziato ed esiti  Realistic Evaluation: funzione teacher learner; conceptual refinement

Dare voce: effetti inattesi  Utilità del processo  …e utilità sul processo  Il racconto degli intervistati come costruzione di identità

4. SENTIERI ERMENEUTICI

Linguistic turn (svolta linguistica ‘900)  Il linguaggio come luogo dell’autenticità dell’uomo  Il linguaggio non è semplice mezzo, ma è l’essere dell’uomo  Comprensione del mondo è già da sempre linguistica  Il dialogo vero essere del linguaggio

L’interpretazione nelle e delle interviste  Che cosa Testo (tra-scritto), Note e Ricordi del ricercatore, Narrazioni  Come Analisi con approccio Deduttivo o Induttivo Primato dei casi sulle variabili  Quando …al termine (in chiave schematica), …ma in itinere (intervistare è già analizzare)