Esatto, e perché non lo é? Questa é una funzione, eccome! Perché, cosa le manca ? Questa é una funzione, eccome! Perché, cosa le manca ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Advertisements

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Le rette.
Funzioni canoniche R  R
Metodi e Applicazioni numeriche nell’Ingegneria Chimica
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Derivate per lo studio di funzione
Punti Fissi.
INDIVIDUARE PROPRIETÀ. TROVA 3 NUMERI DISPARI LA CUI SOMMA SIA 100 Se formalizziamo, tenendo conto di tutti i fattori 2k+1+2h+1+2j+1=100 Cioè 2(k+h+j+1)+1=100.
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Funzioni reali: prime proprietà e loro composizione
Relazione tra due insiemi:
Le parti del discorso logico e informatico
IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
Presentazione superiori
Algoritmi e Dimostrazioni Stefano Berardi
Elementi di Matematica
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
Torniamo al terzo problema. Vi è mai capitato di andare in libreria alla ricerca di un libro, cercare tra gli scaffali e non trovarlo... Allora chiedete.
A. Martini Un altro aspetto nuovo, incredibile e di enorme importanza è il collegamento tra MASSA ed ENERGIA.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
FUNZIONE: DEFINIZIONE
A cura Prof. Salvatore MENNITI
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
x è la variabile indipendente y è la variabile dipendente
Francesco Cavalera Liceo Scientifico "A.Vallone"
Semantica di Tarski.
MONOTONIA IN ANALISI MATEMATICA
Perché Achille la Tartaruga la raggiunge, eccome!
Notazioni Asintotiche e Ordini di Grandezza delle funzioni
Corso di Matematica Discreta I Anno
Studio di funzione Manessi Stefano V°O 2011/2012.
GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ
La storia della matita Di Paulo Coelho.
Relazioni binarie.
Le funzioni Prof.ssa A. Sia.
Vedremo in seguito che (n log n) è un limite stretto per il problema dellordinamento. Per ora ci limitiamo a dimostrare che: La complessità nel caso pessimo.
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
LE PROGRESSIONI.
Si nasce o si diventa? Un affermato dirigente decide
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
Mi sa che devi rifare due conti… Mi sa che devi rifare due conti…
Funzioni.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Tecnica Long Term - Le basi -. Individuiamo il TREND.
Funzioni continue Prof. V. Scaccianoce.
Studio della monotonia
Relazione come predicato
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
Didattica e Fondamenti degli Algoritmi e della Calcolabilità Terza giornata: principali classi di complessità computazionale dei problemi Guido Proietti.
Martina Serafini Martina Prandi
Congettura di Collatz (Lothar Collatz, 1937)
Informazioni generali
Successioni Definizione: si chiama successione reale ogni funzione che abbia come dominio l’insieme N dei numeri naturali (o un suo sottoinsieme illimitato)
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Modulo 1 funzioni reali, proprietà e operazioni (cap.14 del vol.2; pag )
Funzioni goniometriche IISS "E.Medi"Galatone a.s Prof. Giuseppe Frassanito1.
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
Elementi di Topologia in R
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Transcript della presentazione:

Esatto, e perché non lo é? Questa é una funzione, eccome! Perché, cosa le manca ? Questa é una funzione, eccome! Perché, cosa le manca ?

Ma questo è VERO! E invece, tra le tre affermazioni precedenti, ce n’è una FALSA! Esatto. In qualche caso non lo è: quale? Quando non è iniettiva è suriettiva? E viceversa, quando non è suriettiva, è iniettiva?

Questo non è detto; ad esempio se prendi la successione che vale n sui pari e n+3 sui dispari, soddisfa la condizione ma non è nemmeno monotòna Questo non è detto, basta prendere ad esempio la successione che vale n sui pari e n+3 sui dispari: non è monotòna, perchè il secondo termine è 2, il terzo 6 e il quarto 4 quindi non è nè non crescente nè non decrescente Esatto. E perché non lo è?

Esatto, questo è falso; sai fare un controesempio? Questo è vero, non falso, quelle strettamente monotòne sono quelle crescenti e quelle decrescenti Questo è vero, non falso; infatti, se non fosse crescente, essendo strettamente monotòna sarebbe decrescente, e quindi non varrebbe mai la condizione posta Eh no, non sono tutte e tre vere! Dai ‘na sistemata a ‘sto magazzino!

Non è vero; potrebbe anche non essere monotòna, perchè sappiamo confrontare solo i primi due termini Non è vero, perchè sappiamo confrontare solo i primi due termini. Non è detto, sappiamo solo che il primo termine è più grande del secondo; e se il secondo fosse più piccolo anche del terzo?

Esatto. Scrivi la dimostrazione esplicita e mandala alla prof. Non è detto; considera ad esempio le potenze successive di 4 (cioè 4, 16, 64,...) Non è detto, ad esempio -4, -16, -64, etc (coè le potenze successive di 4 cambiate di segno) soddisfa la condizione, ma è decrescente Invece una corretta c'è!

No, questa è l'opposta di f, non l'inversa Errato, la f è definita solo in [0,+  ) Questo è il reciproco di f, non l'inversa Esatto. Sai stabilire anche qual è il codominio di f?

Hanno tremato i muri! Veramente ancora di limite non abbiamo parlato; comunque non è vero, vedrai che mostri!

Non è vero; se A fosse un intervallo aperto chi è A'? Tutti i punti di A' stanno anche in A? Non è vero. Un punto di A può essere isolato Non è vero. Un punto di A può essere isolato

Troppo enorme! Questo non è un sottoinsieme di R Troppo piccolo!

Non sarà un po’ troppo piccolo? Perché mai solo gli estremi? Ci manca qualche punto…

Questo é troppo: me ne vado! E se D fosse solo IN?