Famiglia Multiproblematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
“Genitori fragili: la valutazione delle cure parentali”
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
LA RICERCA pertanto non c’è ricerca in assenza di un problema
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
e disturbo di personalità schizotipico
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari Cristina Chiari.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
FAMIGLIE E DINAMICHE INTERPERSONALI
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Famiglie e Psichiatria
La violenza alle donne che cos’è
A cura di Maria Vittoria Musella Riflessioni del 7 febbraio Roma 21 febbraio 2013.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Connubio fra ragione e sentimento
La malattia nella famiglia
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
UNO PIU’ UNO NON FA DUE. La Collaborazione tra Psicologo, Avvocato e Cliente nella riorganizzazione dei Legami Familiari Parma, 5 dicembre 2012 gruppo.
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
CHE COS' È UN PROGETTO? Con il termine progetto si intende una sequenza si attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate dal tempo, dalle risorse,
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
La comunicazione interpersonale
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
Dirigente Scolastico Lombardia
Le donne come popolazione migrante
Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca
La cura del processo educativo
Lo studio della famiglia
Ragionare per paradigmi
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Famiglia Multiproblematica
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Seminario La Bottega del possibile ADOLESCENZA E DISABILITA’ approfondimenti educativi per una comunità inclusiva Arezzo 7 novembre 2015 Ore
Modello problem solving Servizio sociale individuale.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Transcript della presentazione:

Famiglia Multiproblematica

Nelle famiglie multiproblematiche si trovano Marcati problemi di svolgimento di ruoli Scarsa delimitazione dei sottosistemi, carenza di costanza nell’organizzazione delle strutture familiari e limitata capacità di alleanze della coppia genitoriale in situazione di problem solving

Mancanza di chiari confini genitoriali Carenza nelle figure genitoriali che influisce sul modello di identificazione del bambino

Frequenza di eventi particolarmente stressanti che inducono, in presenza delle condizioni precedentemente descritte, un’esperienza sostanzialmente depressiva (con comportamenti di fuga, negazione di responsabilità) Rete parentale significativa inesistente oppure “alterna”

Ciclo di vita con un prolungamento del periodo di allevamento dei figli a causa della necessità di affrontare profonde riorganizzazioni ( abbandoni, divorzi ecc.)

Isolamento della famiglia nel contesto sociale Gli studi evidenziano una sorta di “impotenza sociale” dei membri rispetto alle richieste e ai compiti proposti dalla società

Mancanza di coinvolgimento tra i membri Distacco nei confronti della società Errata interpretazione delle regole sociali e della varietà di comportamenti tra cui si può optare

Pratiche violente di allevamento Maltrattamento e abusi sui figli Incidenti dovuti alla carenza di controllo dei bambini durante la giornata, abbandono fisico

Drop out scolastico Problemi con la giustizia collegati a violenza intrafamiliare

caratteristiche della famiglia multiproblematica stile relazionale costituito da carenza simbolica; uso della metafora nullo; disfunzionalita’ della strutturazione degli assi temporali diacronico e sincronico.

STILE RELAZIONALE E’ CARATTERIZZATO DA UNA FORTISSIMA CARENZA SIMBOLICA CHE PORTA A CONTINUI AGITI.

Per CARENZA SIMBOLICA si intende l’impossibilita’ di creare una distanza che permette di definire spazi di intimità, di sostituire agli agiti riflessione, ai gesti il linguaggio, alla pulsione una mediazione simbolica. Gli AGITI sono azioni che l’individuo non riesce a trattenere, azioni non meditate e non controllate, azioni non mediate dal linguaggio, azioni senza finalizzazione.

L’USO DELLA METAFORA PREVEDE la capacità di comprendere che quanto è detto e quanto è fatto può in alcuni casi rimandare a ulteriori significati questo non avviene nelle famiglie multiproblematiche DOVE ogni parola e ogni gesto sono presi alla lettera.

L’EVOLUZIONE DELLA FAMIGLIA ogni famiglia si evolve tra le varie generazioni spostandosi nel tempo su un doppio asse, DIACRONICO E SINCRONICO, vivendo contemporaneamente all’interno di una temporalità orizzontale e verticale.

L’ASSE DIACRONICO Dal greco, attraverso il tempo, guarda alla storia scandita in passato,presente e futuro Consente di leggere la storia della famiglia che, molto spesso, si caratterizza per la ripetizione degli stessi pattern comportamentali da una generazione all’altra Impegna il servizio a recuperare una memoria che permetta la ricostruzione della storia della famiglia

L’ASSE SINCRONICO dal greco insieme nel tempo, non guarda alla storia articolata in passato- presente -futuro, ma alla simultaneità degli eventi che accadono nello stesso tempo evidenzia le problematiche che sono compresenti e che implicano un simultaneo intervento di più servizi è rivelatore di come gli interventi svolti siano funzionali o no, connessi o frammentati può far emergere patologie nell’organizzazione dei servizi e nella dinamiche istituzionali

La famiglia multiproblematica È caratterizzata da una vita di persistente precarietà e attraversata da crisi cicliche, in tali condizioni può sviluppare “strategie operative di sopravvivenza”

Strategie operative di sopravvivenza STILE ESPRESSIVO – descritto come lo sforzo di rendersi interessante ed attraente agli altri, comprese le agenzie assistenziali, in modo da ottenere ciò di cui ha bisogno

Strategie operative di sopravvivenza STRATEGIA VIOLENTA – include le varie forme delinquenziali, attraverso la quale si obbligano le persone a concedere quello di cui si ha bisogno, una volta che si è fallito nell’utilizzare mezzi verbali o simbolici

Strategie operative di sopravvivenza STATEGIA DEPRESSIVA – in cui i soggetti adottano comportamenti sempre più limitati alle semplici necessità di sopravvivenza