Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp. 123-137)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
SPORTELLO DONNA nasce nel 1992 come azione positiva della legge nazionale 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
GENERE E SOCIETA’.
Il genere e le pari opportunità
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Definire la comunicazione
Piano dellOfferta Formativa Obbligatorietà Quale forma deve assumere Perché A cosa serve Cosé
Cosa vuol dire identità personale?
La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo 30 marzo 2011 LA FILCAMS E LE POLITICHE DI GENERE.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
credo religioso sesso età abilità fisiche e psicologiche lingua e origine etnica orientamento sessuale pari opportunità.
Lo sviluppo morale.
Gli adulti della nostra epoca, grazie allamplificazione dei mezzi di comunicazione di massa, sono consapevoli della negatività del periodo adolescenziale.
Il Sistema Sociale.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Teoria trasformativa: i fondamenti
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma (percorso di formazione) Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 30 marzo 2007.
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Associazione “Il Progetto Alice”
Questa presentazione è un prodotto del progetto Monumenti Aperti Enti locali.
La politica: esserci al femminile Barbara Poggio Università di Trento.
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
LA VIOLENZA SESSUALE.
Laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata proposte di ricerca per la tesi di laurea Monica Rubini Social Lab Psicologia Sociale Cognitiva.
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Quando è l’altro che soffre: il rito funebre
Donne e Uomini percorsi condivisi
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
LA VIOLENZA DI GENERE Leonardo Nepi LUMSA, 23 marzo 2015.
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
COME SONO GLI ADULTI ?? COLORO CHE HANNO IL COMPITO DI EDUCARE ???
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Amore & Violenza cosa porta alla violenza di genere Progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza  Provincia di Piacenza  Arma dei Carabinieri  Questura.
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
Amore & Violenza cosa porta alla violenza di genere Progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza  Provincia di Piacenza  Arma dei Carabinieri  Questura.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio PROPOSTE MACROAREA LINGUAGGI, STEREOTIPI, INFORMAZIONE I CONTRIBUTI: -Donatella Caione; -Lina Appiano.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )

Le ipotesi Le rappresentazioni del femminile prodotte dalla pubblicità e dai media possono incitare alla violenza? Possono favorire l’immagine di «vittima»? (p. 123) Immagini→Rappresentazione della realtà→Condotte individuali 2

Rappresentazioni sociali Sistemi di interpretazione che sorreggono le nostre relazioni con il mondo e con gli altri, orientano e organizzano i comportamenti degli individui e le comunicazioni sociali (124) Matrici di significato che coordinano parole, idee, immagini e percezioni (125) Condivise da molte persone che con esse si identificano, rafforzando la propria appartenenza 3

Identità Sistema di rappresentazioni in base al quale l’individuo si sente esistere come persona, si sente accettato e riconosciuto dagli altri La costruzione delle identità di genere e sessuali è fortemente influenzata dai simboli e dalle rappresentazioni dei media 4

Pubblicità E’ connessa al sogno, più che al bisogno, alla seduzione più che all’informazione, ha carattere emotivo e sensuale In tutto ciò le donne hanno un primissimo piano 5

Aggressivo Privato Difensivo Pubblico Essere Fare Combattente Cultura individualista Invisibile-Cultura paternalista Sensuale- Cultura materialista Vendicatrice-Cultura normativa 6

Stereotipi La pubblicità costruisce e diffonde stereotipi, immagini irrigidite La violenza contro le donne è un problema relazionale che si fonda sui processi di socializzazione, di costruzione dell’identità e dei modelli culturali di riferimento (p. 134) 7

La pubblicità può spingere ad atti di violenza? 8

9

10

11

12

13