L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARIADNE Modello formativo per gli operatori
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Competenze e capacità tecniche
Il progetto SAPA - Diffusione
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Università della Calabria
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Metodi di ricerca in Psicologia
Per una pedagogia delle competenze
L’apprendimento trasformativo
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
L'alternanza scuola - lavoro.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
MESTIERE O PROFESSIONE ?
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Approccio concertativo
COMPETENZA.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
La ricercazione partecipativa
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
Le teoriche del nursing
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Il profilo di salute della scuola
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
LA VALUTAZIONE DEL CASO. La valutazione come funzione del sistema percettivo Insieme di variabili psicofisiche e culturali che consentono di entrare in.
Il ruolo della Comunità:
Vicinanza- Distanza Nella presa in carico di un paziente una relazione deve essere onesta dove ci sia STABILITA’, PROFESSIONALITA’, ed una certa DISTANZA.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Corso Ausl Città di Bologna e Comune di Bologna L’integrazione socio-sanitaria nell’area Anziani: finalità e strumenti Dall’attivazione alla valutazione.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE

UN APPROCCIO INTEGRATO SUGGERISCE CHE: ASSESSMENT UN APPROCCIO INTEGRATO SUGGERISCE CHE: l'assessment sia frutto della armonica combinazione di elementi scientifici, teorici, artistici (legati all'intuizione), etici e pratici

Complessita’ e globalita’ multidimensionalita’ personalizzazione dell’intervento limitazione ed incertezza delle risorse pluralita’ di soggetti sociali

L’assistente sociale valuta la persona nella sua globalità; nei suoi rapporti interpersonali; nelle sue relazioni con l’ambiente sociale; nella situazione che sta vivendo e che lo ha portato a chiedere aiuto.

Ha la capacità di valutare i bisogni in modo integrato, di elaborare progetti personalizzati, di condividere le responsabilità in ordine alla loro realizzazione, di valutare insieme con le persone e le loro famiglie i risultati raggiunti..

Esplicita le proprie premesse professionali i riferimenti metodologici i criteri di analisi e valutazione utilizza i criteri di giudizio in modo più trasparente

IL PROCESSO METODOLOGICO Fase analitico /descrittiva Fase valutativo/ decisionale Fase progettuale Fase realizzativa e di verifica Fase conclusiva

ASSESSMENT SERVIZIO SOCIALE ARTE O SCIENZA? - se è considerato “arte”, l'assessment sarà frutto della competenza acquisita ed affinata dall'assistente sociale attraverso l'esperienza - se è considerato scienza si avvarrà di scale, griglie, manuali dove I vari passaggi vengono codificati

UN APPROCCIO INTEGRATO SUGGERISCE CHE: ASSESSMENT UN APPROCCIO INTEGRATO SUGGERISCE CHE: l'assessment sia frutto della armonica combinazione di elementi scientifici, teorici, artistici (legati all'intuizione), etici e pratici

ASSESSMENT Un processo analitico attraverso cui si prendono le decisioni in un contesto di servizi di welfare .E' la base per pianificare quali bisogni debbano essere soddisfatti per mantenere o migliorare la qualità della vita delle persone.

ASSESSMENT Implica la raccolta di informazioni, alla loro connessione per giungere ad una “comprensione” della situazione, per individuare l'utilità e la fattibilità del cambiamento e I servizi e le risorse che sono necessarie a produrlo. Implica l'espressione di un giudizio basato sulle informazioni (Middleton, 1997)

ASSESSMENT Si sottolinea l'importanza di effettuare giudizi, evitando l'atteggiamento giudicante. Middleton precisa che l'assessment deve essere fondato sul rispetto dei valori del servizio sociale e delle differenze presenti nelle persone per aumentare le loro competenza e le capacità di “coping” nell' affrontare gli eventi critici

ASSESSMENT SI RIFERISCE ALLA RACCOLTA DI INFORMAZIONI, ALLA LORO CONNESSIONE PER GIUNGERE AD UNA “DESCRIZIONE” DELLA REALTA', EFFETTUATA DALL’ASSISTENTE SOCIALE RISPETTO ALLA SITUAZIONE DI UNA SINGOLA PERSONA O DI UNA FAMIGLIA, CHE CONSENTA LA COSTRUZIONE DI UN PROGETTO

Assessment vicino ma diverso da “valutazione” Assessment non ha l’obiettivo di cogliere : come si sta modificando una situazione durante l’intervento dell’operatore = verifica intermedia quali sono gli esiti conclusivi = evaluation (valutazione dei risultati) MA

L’assessment nel servizio sociale Formulare ipotesi sul funzionamento relazionale del sistema utente. Definire obiettivi di cambiamento ed ipotesi di intervento, tenendo conto delle risorse disponibili.

ASSESSMENT “Valutazione” e “accertamento” di fatti e situazioni in vista di un giudizio discrezionale e di una presa di decisione ponderata

ASSESSMENT = QUALI DOMANDE L’ASSISTENTE SOCIALE COSA DOVREBBE VEDERE OSSERVANDO UNA SITUAZIONE? CON CHE FINALITA’ APPROCCIARVISI? QUALI “LENTI” E QUALI STRUMENTI PER GUIDARE L’OSSERVAZIONE?

Le conoscenze richieste Agli assistenti sociali sono richieste conoscenze in diversi ambiti sociologico/psicologico/giuridico…. Possono essere utili gli studi relativi a: specifici processi che caratterizzano la vita delle persone (ciclo vitale, stadi evolutivi dello sviluppo, attaccamento - elaborazione del lutto) Problemi particolari ( handicap, malattia mentale, tossicodipendenza, devianza...)

Le aree da esplorare La vita delle persone, indipendentemente dai problemi per cui si presentano al servizio, si struttura intorno ad alcune variabili significative, che possono presentare risorse o aspetti critici.

ABITAZIONE Abitazione intesa come luogo di vita della persona e/o del nucleo familiare, come valore simbolico Ubicazione Tipologia Qualità dell’immobile Il vicinato

La situazione economica il sistema delle entrate e delle uscite e della capacità di sostenere gli impegni assunti I vari soggetti produttori di reddito Tipologia delle entrate e delle uscite La capacità di amministrare i beni Programmare la necessità di spesa

Il lavoro Attività svolta, rapporto instaurato, durata, capacità di mantenimento Qualifica professionale Mansioni svolte Luogo di lavoro Livello di soddisfazione

L’istruzione Percorso formativo, scuole frequentate Conoscenze e competenze Autonomie sviluppate Aree di dipendenza Prospettive future

La salute Condizione fisica, psichica e sociale del soggetto o del nucleo Le problematiche legate alla salute Il lavoro di cura richiesto Il carico assistenziale

L’autonomia Capacità di svolgere compiti nella quotidianità (preparare pasti, fare la spesa, utilizzare mezzi di trasporto...) Capacità e performance per capire cosa sa fare e cosa può fare

Le relazioni familiari Sviluppo dei legami Svolgimento dei ruoli sociali Struttura familiare e storia Ciclo vitale

Relazioni sociali Quali rapporti i soggetti mantengono con le reti sociali Esperienze di volontariato Impegni di prossimità e vicinato Capacità di mantenere legami sociali

Le dipendenze Utilizzo di sostanze e/o stili di comportamento che espongono i soggetti a rischi per la salute Dipendenze da sostanze alcoliche, psicotrope, tabacco, gioco ... osservando le ricadute sulla famiglia

La posizione giudiziaria Rapporti intrattenuti dal soggetto e/o dal nucleo familiare col sistema normativo e giudiziario Si analizzano le azioni giudiziarie subite Le limitazioni alla libertà La capacità di agire

Come connettere questi elementi Ai dati viene attribuito un valore L’operatore formula valutazioni rispetto a come gli utenti si muovono nella situazione, sono adeguati ad affrontare la situazione (ad es. esistono problemi? qual'è il livello di consapevolezza? quali sono le risorse?)....

...tenendo presenti le conoscenze nell’ambito delle teorie che aiutano a leggere la realtà, le direttive del servizio, nonché i valori e la mission del servizio sociale

dovrà essere formulato collegando L'assessment sociale dovrà essere formulato collegando le informazioni raccolte in maniera circolare, evidenziando le reciproche influenze tra i sistemi coinvolti nel problema.

L’assessment sociale Formulare ipotesi sul funzionamento relazionale del sistema utente. Definire obiettivi di cambiamento ed ipotesi di intervento, tenendo conto delle risorse disponibili.

di condurre l'assessment, coinvolgendo come partner L'assessment in una prospettiva dialogica E' un modo specifico di condurre l'assessment, coinvolgendo come partner “l'utente”

L'assessment in una prospettiva dialogica Si sviluppa sul piano della relazione e dei contenuti Rende la persona attore del suo processo di cambiamento

L'assessement in una prospettiva dialogica - Risponde al principio della autodeterminazione - Mette la persona al centro del processo di aiuto - Sviluppa empowerment - Consente un approccio coevolutivo