Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Advertisements

L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
1 La natura della contabilità direzionale
Marketing business-to-business
Struttura e comportamenti della distribuzione
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing Pubblicità e promozione delle vendite.
Marketing Comportamento del consumatore.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Marketing I Canali di Distribuzione.
1 LA VALENZA STRATEGICA DELLA GESTIONE DELLE FUNZIONI NELLE PICCOLE IMPRESE.
Gestione dei mercati business-to-business
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Comunicazione aziendale
Organizzazione interna e reti di vendita
La scelta del tempo d’ingresso nel mercato
Le strategie di collaborazione
Le strategie di collaborazione
Le decisioni di distribuzione
La marca del distributore
La gestione della marca
Il piano di marketing strategico
L’analisi di attrattività del mercato
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
di una strategia di marketing
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Obiettivo Business plan
L’analisi strategica capitolo 28
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Marketing Il concetto di marketing.
UN SEMPLICE PIANO DI MARKETING
Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 8– Comunicazione di marketing – Fiocca e Gambetti.
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 2 – Etica e comunicazione della CSR – Azzoni Copyright.
Capitolo 1 Perché la finanza aziendale è importante
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing Politiche di servizio al cliente.
Programmazione e controllo
Marketing Brand management e brand equity.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Marketing mix e piano di marketing
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
POSIZIONAMENTO (positioning)
L’analisi dell’ambiente di marketing
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa

Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Un corretto processo di marketing consiste di due fasi, separate in termini descrittivi ma strettamente interrelate: fase analiticafase operativa Interpretazione dell’ambiente rilevante per l’impresa Marketing management Tutte le decisioni che riguardano l’impresa e il mercato dovrebbero essere assunte solo dopo aver svolto la fase analitica (investigativa).

Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Fase analitica e conosci- tiva Fase decisio- nale e di marketing manage- ment Analisi di settore e comportamenti concorrenziali Definizione del mercato e analisi della domanda Struttura e comportamenti della distribuzione Comportamento del consumatore Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali Segmentazione del mercato e definizione dei mercati obiettivo Prodotto e innovazio- ne Canali di distribuzio- ne Strutture organizzati- ve e rete vendita Pubblicità e promo vendite Controllo di marketing Brand management e brand equity Ricerca e gestione dell’informazione Pianificazione di marketing Comunic. di marketing Costi, prezzi e valore Politiche di servizio al cliente

Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Definizione di ambiente di marketing L’ambiente di marketing di un’impresa è rappresentato dai protagonisti e dalle forze esterne all’impresa che ne influenzano la capacità di sviluppare e mantenere positivi rapporti con la clientela obiettivo

Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Micro e Macroambiente Macroambiente sono tutte le forze sociali che esercitano la propria azione sia sull’impresa che sul microambiente. Microambiente sono tutti i protagonisti che influenzano la capacità dell’impresa di servire il mercato.

Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Swot analysis

Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi aziendali e di relazione con l’ambiente Processo valore per il cliente (d’uso e di scambio) Processi innovativi Processi di trasferimento e avvicinamento al cliente Processo tempo Processo valore per il cliente (d’uso e di scambio) Processi innovativi Processi di trasferimento e avvicinamento al cliente Processo tempo