Somma e differenza tra vettori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VETTORI.
Advertisements

Il teorema di Pitagora.
Copyright Ing. Vito Mondelli –
I Poligoni.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
I VETTORI di Federico Barbarossa
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
Algoritmi in C++ (1) da completare
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 17/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
VETTORI.
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
SCUOLA MEDIA STATALE “A. MENDOLA” – FAVARA – A. S
SIMMETRIE A C A’ SIMMETRIA RISPETTO A UN PUNTO
Sistema di riferimento su una retta
PUZZLE GEOMETRICI Elena Martelli
Grandezze scalari e vettoriali
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Studente Claudia Puzzo
SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
Trasformazioni Geometriche
Costruibilità di un quadrilatero
ASTUZIE – STRATEGIE - ALGORITMI
Le proporzioni.
MOMENTI DI SECONDO ORDINE
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
Trasformazioni geometriche
Composizione di vettori
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Statistica economica (6 CFU)
Prodotto vettoriale Dati due vettori
La struttura della domanda aggregata
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
Scomposizione (unica) di un
Un insieme X di segmenti complanari.
Scalari e Vettori.
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
L’EQUILIBRIO.
I POLIGONI.
Circonferenze e rette nel piano
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
GEOMETRIA.
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
Indice Una grandezza fisica Una misura Gli errori La stima dell’errore
Come costruire un tangram
Specchi e Simmetrie.
COMPOSIZIONE DI FORZE.
MODULO STRUTTURE DATI FONDAMENTALI: Strutture dinamiche
La traslazione.
G.M. - Edile A 2002/03 Una sferetta P viene posta in una conca semisferica di raggio R in un punto diverso da quello più basso. La sferetta rotola e l’angolo.
Precessione B La frequenza di precessione è detta frequenza di Larmor ed è direttamente proporzionale al campo magnetico: w=gB L’equazione del moto di.
Prof.ssa Carolina Sementa
Calcolo area quadrilateri
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
LE LEVE.
centro di massa e momento di inerzia
Data una retta disegnare una retta parallela ad una data distanza
Lavoro di: Carlomagno Francesco Pio Presentazione di Fisica Classe: 4° E 2015/2016.
LA REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Test di Fisica Soluzioni.
La traslazione e i vettori
Parallelo degli alternatori
I PARALLELOGRAMMI PARALLELOGRAMMI
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Transcript della presentazione:

Somma e differenza tra vettori Due vettori si possono sommare o seguendo la regola del parallelogramma oppure con il metodo punta-coda. Metodo punta-coda: Tenendo fisso un vettore (in questo caso a) si trasporta l’altro (in questo caso b) mantenendolo parallelo a sé stesso, in modo tale che il punto di applicazione coincida con la punta del primo vettore. Il vettore somma(RISULTANTE) è il vettore che congiunge la “coda del primo vettore” con la “punta del secondo" come in figura

esempio Sommare il vettore A(7;5) con il vettore B(4:-2)

La regola dice:“Tenendo fisso un vettore (in questo caso A), si trasporta l’altro (in questo caso B) mantenendolo parallelo a sé stesso, in modo tale che il punto di applicazione (di B) coincida con la punta del primo vettore(A)”. In pratica… Si disegna B partendo dal punto di applicazione di A

Il vettore risultante In pratica… La regola dice:“ Il vettore somma(RISULTANTE) è il vettore che congiunge la “coda del primo vettore(A) con la “punta del secondo(B)“. In pratica… Si disegna R, partendo dal punto di applicazione di A, arrivando alla punta di B