MRS: an Introduction © A. D’Angelo Multi Robot Systems: an Introduction Antonio D’Angelo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
Advertisements

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Protocolli.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Dalla gerarchia alla rete
Ant colony optimization (ACO)
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Governare una relazione In sintesi
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’organizzazione scientifica del lavoro:
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
Sintesi con circuiti LSI-MSI
Lo sviluppo Cognitivo.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Sintesi con circuiti LSI-MSI. Realizzazione di reti combinatorie mediante Multiplexers Un multiplexer (MPX ) é una rete combinatoria con N ingressi, una.
L'alternanza scuola - lavoro.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Progettazione di una base di dati
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
teoria delle intelligenze multiple:
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
La ricercazione partecipativa
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
FORUM PA ROMA -10 Maggio 2005 Dolores Deidda. Alleanza per lo sviluppo Due significati 1° Lo sviluppo come meccanismo spontaneo mostra difficoltà a rigenerarsi.
Lo sviluppo delle emozioni
Progetto Vives 2001/2002 Microrete FANO – PESARO Vivere il VIVES: per la globalizzazione dei saperi Curricolo di microrete Anno scolastico
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
L’economia aziendale e le definizioni di azienda
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Le teoriche del nursing
Whole-body dynamic behavior and control of human-like robots. Analisi di un articolo del dipartimento di scienze informatiche dell’università di Stanford.
Identità e socializzazione
L'organizzazione aziendale
Robotica Lezione 6. Paradigma Gerarchico Il paradigma gerarchico, altrimenti detto knowledge-based, procede top-down dalla definizione del compito assegnato.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Robotica Lezione 5.
1 Robotica Esempi di Architetture Lezione 8. 2 Criteri di Valutazione I secondo Arkin secondo Arkin – Supporto al parallelismo – Adattabilità all'hardware.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Robotica Lezione 8. Robot Autonomo Un robot autonomo è una macchina capace di estrarre informazione dall'ambiente ed usare la conoscenza del mondo per.
Tassonomia dei Sistemi Distribuiti Antonio D'Angelo.
Robotica Lezione 4. 2 Attributi dell’Intelligenza Pensiero Capacita’ a risolvere problemi Apprendimento e Memoria Linguaggio Intuizione e Creativita’
Organizzazione Aziendale
UN’INTRODUZIONE AI SISTEMI AD AGENTE E MULTIAGENTE Sistemi per il governo dei Robot,
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
ALLOCAZIONE STATICA: LIMITI Per quanto sappiamo finora, in C le variabili sono sempre dichiarate staticamente –la loro esistenza deve essere prevista e.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 2 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Unità di apprendimento
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Multi Robot Systems: an Introduction Antonio D’Angelo

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Agente Completo  agente completo: sistema in grado di soddisfare i propri obiettivi con risorse direttamente acquisibili e controllabili senza intervento umano  autonomia: capacita' di un agente ad eseguire un compito predefinito in assenza di operatore umano

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Definizioni a Confronto  embodiment  autosufficienza  situatedness  autonomia Pfeiffer Brooks  embodiment  intelligenza  situatedness  emergenza

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Caratterizzazione  Agente completo  Sistema valore  Nicchia  Bilancio Ecologico

MRS: an Introduction © A. D’Angelo  L'agente trasduce nell'ambiente il flusso di segnali sensoriali in ingresso producendo una sequenza di comandi motori in uscita Situatedness

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Embodiment  ciascun agente è realizzato con una struttura fisica ( le sue componenti sono parte dell'ambiente )‏  capacità di rapportarsi con il mondo reale ( dare significato alle azioni prodotte nell'ambiente )‏  symbol grounding: ancorare il proprio sistema simbolico alle caratteristiche da esso rilevabili

MRS: an Introduction © A. D’Angelo  non esistono agenti universali  ciascun agente ha limiti operativi ben specificati  assunzioni implicite nello sviluppo dell'agente autonomo  il sistema risulta più semplice da realizzare Nicchia

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Sistema Valore Individuale  misura che permette di evidenziare la rilevanza senso-motorio per il singolo agente rispetto ai goal individuali all'interno della nicchia  metodo alternativo di definire la gestione del coordinamento fra comportamenti, e realizzabile con un arbitraggio statico o dinamico

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Agente Autonomo  situato  corporeo  reattivo  stabile  adattivo

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Colonia di Agenti  Agente sociale  Situatedness  Embodiment  Dinamica dell'interazione  Fluidità della morfologia corporea  Proprietà di benevolenza

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Architetture Multiagente I  Mataric comportamento adattivo di gruppo  Parker comportamenti motivazionali  Rude comunicazione implicita ed esplicita via network  Steels sviluppo orientato al comportamento

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Architetture Multiagente II  Stone apprendimento multilivello  Kube scambio di task su suggerimento percettivo  Pagello & D'Angelo coordinamento implicito fra comportamenti  Dorigo ant systems

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Agente Sociale  La dimensione corporea dell'agen- te sociale è una sua proprietà rile- vante, indipendentemente dal livello di embodiment posseduto dai singoli agenti  cooperazione e coordinamento  Capacità di comunicazione

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Stigmergia  Informazione situata  sign-based  cue-based  Coordinamento implicito  Rafforzamento o smorzamento dell'altrui comportamento

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Pressione Sociale  Spinta alla realizzazione del comportamento collettivo  Interferenza  Competizione sulle risorse  Competizione sugli obiettivi  Regole sociali

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Sistemi Valore  L'agire collettivo di un gruppo di indi- vidui si basa sul comportamento indi- viduale di ciascun agente singolo  Coordinando opportunamente i com- portamenti individuali di ciascun agente, questi possono combinarsi per dar luogo all'unico comportamento collettivo emergente dai comportamenti individuali

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Valore Individuale/Sociale  Sistema valore individuale, ciò che è rilevante per l'individuo  Sistema valore sociale, ciò che è rilevante per il gruppo dal punto di vista senso-motorio  Coordinazione dei comportamenti individuali per ottenere il comporta- mento collettivo

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Comportamenti Sociali  comportamenti paragonabili ad atti ri- flessi che introducono un bias nel com- portamento dell'agente per agevolare il presentarsi di situazioni favorevoli rispetto agli obiettivi del gruppo  Sono scelti non in base alla funziona- lità ma in vista del comportamento che si vuole dare al gruppo

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Arbitraggio Sociale  I sistemi a valore individuale e sociale possono collassare nel modulo di arbi- traggio del singolo individuo.  Il sistema a valore sociale deriva da un uso intensivo dell'euristica nella costruzione dell'arbitraggio  formalizzabile nel meccanismo della pressione sociale con cui il sistema va- lore sociale modifica il sistema valore individuale

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Sistema valore sociale  racchiude tutto ciò che è rilevante per il gruppo dal punto di vista senso-motorio  l'uso della componente motoria è de- terminata dal livello di embodiment dell'agente; pertanto,  nel caso dell'agente sociale tale com- ponente assume una rilevanza maggio- re rispetto al caso individuale.

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Macroparametri  La morfologia del gruppo dipende dalla disposizione degli agenti com- ponenti nella nicchia  Macro-percezioni: sistema percettivo ad hoc, eventualmente basato sull'euris- tica, che permette al gruppo di acquisire informazioni sullo stato dell'ambiente  Macroparametro: funzione scalare associata alla macro-percezione

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Macropercezioni  Le macro-percezioni evidenziano confi- gurazioni dell'ambiente che sono  importanti per il gruppo  trascurabili per il singolo agente  in quanto non correlate con la sua utilità individuale

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Morfologia del Gruppo  Nessuna assunzione viene fatta sulla morfologia dell'agente collettivo  in quanto dipendente dalla disposizione degli agenti componenti nella nicchia  Nessun sistema valore implicito built- in è assegnato allo scopo.

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Macro Percezioni  Il gruppo, considerato come un agente autonomo, può essere dotato di un sistema percettivo ad hoc,  eventualmente basato sull'euristica,  che gli permetta di acquisire informazioni sullo stato dell'ambiente, ossia  macro-percezioni,  senza trascurare i vantaggi che in questo caso l'embodiment è in grado di fornire.

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Mente Sociale  L'insieme di valori per il gruppo è tutto ciò che ha un valore indiretto per il singolo agente.  Obiettivo della mente sociale di un agente è quello di verificare che i valori di gruppo adottati si mantengano su livelli adeguati,  adatti al task collettivo da realizzare

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Archittetura del Gruppo  Dal punto di vista architetturale il gruppo assume un aspetto simile al singolo agente dove  ciascun comportamento è alimentato dalle macro-percezioni, e  e genera azioni che si manifestano tramite le azioni individuali degli agenti del gruppo.

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Pattern di Attivazione  Il valore sociale si differenzia da quello individuale nei comportamenti che sono definiti implicitamente come pattern di attivazione dei comportamenti dei singoli agenti.  Il gruppo definisce un insieme di valori  appartenti alla mente sociale di ciascun agente individuale.  caratterizzabili da parametri che possono essere rilevati nell'ambiente da ciascun agente e vengono acquisiti attraverso le macro-percezioni.

MRS: an Introduction © A. D’Angelo Macroparametri  Ogni parametro ha una sua specificità che dipende dalla morfologia del gruppo e dai suoi obiettivi.  La loro scelta è il punto più critico di tutta l'architettura rappresentando informazioni che nell'ottica del singolo agente autonomo self-interested non sono significative  riflettono aspetti dell'ambiente che non sono interessanti individualmente.