Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Advertisements

Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Tecnologia dell’architettura
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
TEORIA E TECNICHE DEI TEST
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Università della Calabria
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2009/10
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2010/2011 Facoltà di giurisprudenza Università di Catania.
delle comunicazioni di massa
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Per laurearsi nei corsi di laurea triennale… 180 crediti formativi universitari (CFU)
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
Informatica a.a. 2010/2011 Corso di Laurea Magistrale in Dinamiche Interculturali e Mediazione Linguistica (Classi LM38) & C.D.L. in traduzione tecnico-scientifica.
Prof. Maria Teresa Carinci
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
L’articolazione del POF
Università degli studi di Catania Facoltà di lingue e letterature straniere Prof Ing Gaetano La Rosa Informatica.
Università degli Studi dell’Aquila
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Psicologia della Comunicazione Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Calendario scolastico 2015/2016
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Università degli Studi di Napoli Federico II
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
Transcript della presentazione:

Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1

Il corso intende fornire un quadro teorico e strumenti metodologici inerenti l'ambito dell'educazione ai, con, per i mezzi di comunicazione. Le finalità principali sono: - fornire agli studenti gli strumenti per l'analisi e la comprensione dei processi di alfabetizzazione ai media; - elaborare un percorso di formazione per la formazione del profilo professionale di media educator; - pianificare progettualità da applicare nei contesti lavorativi (azienda, terzo settore, scuola, extrascuola). Obiettivi formativi 2

Contenuti: - Inquadramento teorico della materia concetti e parole chiave - Fondamenti di storia della media education in Italia e nel mondo - Teorie e paradigmi della Media Education - Gli ambiti della ME: scenari, sperimentazioni e progetti nella scuola e nell'extrascuola - Il facilitatore della comunicazione: profili professionali e sua formazione - Sviluppo di progettualità: elementi base di un progetto di ME Programma 3

Il percorso didattico comprende attività formative ad orientamento teorico e pratico per un totale di 40 ore di didattica. Offerta formativa 25 ore di Didattica Frontale con interventi ‘seminariali’ 15 ore di Esercitazioni e progettazione di gruppo 4

Morcellini Mario, Rivoltella Pier Cesare (a cura di) La Sapienza di Comunicare Edizioni Erickson, Trento, 2007 Testo adottato 5

Orale : studiare il testo indicato e le slide del corso a disposizione nel sito della Facoltà sulla bacheca della docente Scritto : presentazione di un progetto di media education da esporre il giorno dell'orale. Modalità di valutazione Esame da 8 CFU 6

Orale : preparazione attraverso il testo indicato, le slide a disposizione nel sito della Facoltà sulla bacheca della docente e lettura di un breve elaborato indicato da concordare via mail con la docente. Scritto : presentazione di un progetto di media education da esporre il giorno dell'orale. Modalità di valutazione Esame da 9 CFU 7

Orari e giorni di lezione * SettembreOttobreNovembre Lunedì 28 settembre ore Martedì 29 settembre ore 9-11 Lunedì 5 ottobre ore Martedì 6 ottobre ore 9-11 Lunedì 12 ottobre ore Martedì 13 ottobre ore 9-11 Lunedì 26 ottobre ore Martedì 27 ottobre ore 9-11 Lunedì 9 novembre ore Martedì 10 novembre ore 9-11 Lunedì 16 novembre ore Martedì 17 novembre ore 9-11 Lunedì 23 novembre ore Martedì 24 novembre ore 9-11 Lunedì 30 novembre ore Martedì 1 dicembre ore 9-11 * Gli orari e i giorni di lezione potrebbero subire variazioni quindi si consiglia di consultare la bacheca degli avvisi sul sito 8

A qualsiasi domanda rispondetevi: Studia per la tua crescita personale! …ma ricordatevi sempre la massima di Socrate: “Il Saggio è colui che sa di non sapere” FAQ (frequently asked questions) per esame 9