SCIENZE 3.14 Qual è stata l’efficacia della didattica sperimentale delle Scienze?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti d’Istituto Leggermente Scuola Sicura Personalmente TITOLO
Advertisements

Ferraboschi La didattica del territorio 1 LA DIDATTICA E IL TERRITORIO LA DIDATTICA E IL TERRITORIO Catalogazione risorse del territorio Stesura.
AREA STORICO-GEOGRAFICA
IO E LA GEOMETRIA Ilaria Cozzucoli.
Natura della scienza & Competenze scientifiche. Una ricerca inizia con una … Domanda di ricerca –Ciò che gli scienziati vogliono sapere.
Motivazioni/Obiettivi
Il Portfolio delle competenze
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
NATALE 2012 Martedì 18 dicembre ore 14:00 presso l Auditorium Scuola Secondaria di Montalto INSIEME PER UN NATALE SPECIALE Scuola dellInfanzia di Montalto,
area formazione per la scuola primaria Osservo, sperimento e invento Osservare per imparare approfondimento delle conoscenze e competenze scientifiche.
STRUTTURA ORARIA SCUOLA DELLINFANZIA 40 h settimanali su 5 giorni 8,30-16,30 SCUOLA PRIMARIA 27 h settimanali su 5 giorni 8,05-13,35 8,15-13,45 SCUOLA.
ALBEROBELLO (BA) ITALIE
Istituto comprensivo G. Marconi Autovalutazione di Istituto A.S. 2011/2012.
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO Scuola dell’Infanzia
Allestimento di un germinatoio
SECONDA TAPPA DEL VIAGGIO DELLAMICIZIA ALT! SCUOLA DELLINFANZIA ANDERSEN.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Istituto Comprensivo Statale “Fermi - Oggioni”
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
ANNO SCOLASTICO 12/13 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
Direzione Didattica di Rosà
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
ALT!!! SCUOLA DELLINFANZIA G.RODARI G.RODARI. GRANDE GIORNO, OGGI 03 OTTOBRE 2013, PER TUTTI I BAMBINI DELLA SCUOLA DELLINFANZIA G.RODARI CHE HANNO ACCOLTO.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
La riforma del sistema scolastico I ciclo MIUR. Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo.
(Anfossi, Baglietto, Caviglia, Cipani, Zunino)
Restituzione dati INVALSI a.s. 2012/2013 Istituto Comprensivo Via D’Avarna.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Un anno insieme LA MISSION La nostra scuola:
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
TEST ……o CROCE ? RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2013/14 Istituto Comprensivo "De Finetti" CODICE MECCANOGRAFICO: RMIC8CW00P.
Scuola dell’Infanzia ‘Carlo Collodi’ Sant’Angelo in Pontano
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
IV ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI” LENTINI A. S. 2013/2014
Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo grado Plesso di Torpè Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo grado Plesso di Torpè Anno.
PROGETTO STRANIERI A.S. 2013/2014 Rilevazione presenze alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO DI MONCALIERI Coordinatrici: Susanna Buffa.
PROGETTO STRANIERI A.S. 2012/2013 Rilevazione presenze alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO DI MONCALIERI Coordinatrici: Susanna Buffa.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO
Analisi dei dati per l’autovalutazione di Istituto
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
Scuola Primaria Piattoni Scuola Secondaria di I grado Enrico Mattei fine.
Laboratorio sul software "LeggiXme"
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RANICA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Presentazione Piano per il diritto allo studio
Collegio Docenti 3 SETTEMBRE O.D.G. Presentazione nuovi docenti e dell’istituto Organigramma e offerta formativa Legge 107 del 13 luglio 2015 (vicari.
IL RINFORZO 22 OTTOBRE 2007.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2012/2013. Istituzione scolastica nel suo complesso Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Alunni Primaria Classi 5° Secondaria di I Grado Classi, a campione, 1°e 3° Docenti Infanzia Primaria Secondaria I Grado Genitori Infanzia Primaria Secondaria.
Infanzia viale Tiziano Secondaria 1° via Caportano
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
STATISTICHE OPENLAB A.S. 2011/12. Resoconto delle attività OpenLab A.S. 2011/12 ATTIVITA'NUMERO STUDENTI COINVOLTI Antropologia & Scienze dellaTerra21502.
02/07/2016 Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi.
Progetto Continuità Infanzia-Primaria
Docenti Secondaria 22 risposte.
LA DIDATTICA MULTIMEDIALE
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
Infanzia S. Maria delle Vigne
Vigevano I. C. S. di Viale Libertà
Transcript della presentazione:

SCIENZE 3.14 Qual è stata l’efficacia della didattica sperimentale delle Scienze?

Il progetto Qualche numero… Partecipanti: –S.Infanzia in tot N= 133 bambini –Sc.Primaria in tot N = 209 bambini –Sc.Secondaria di Primo Grado, in tot N = 112

Risultati Scuola dell’Infanzia Effetto della didattica: si osserva un incremento significativo dei punteggi medi del gruppo Scienze 3.14 rispetto ai bambini di controllo dalla prima all’ultima valutazione.

Risultati Scuola dell’Infanzia Effetto della didattica: si osserva un incremento significativo dei punteggi medi del gruppo Scienze 3.14 rispetto ai bambini di controllo dalla prima all’ultima valutazione.

Risultati Scuola Primaria Nelle classi seconde e terze,si osservano effetti significativi della didattica nel gruppo di Scienze 3.14, con un incremento dei punteggi medi rispetto al gruppo di controllo, dalla valutazione iniziale e valutazione finale.

Nelle classi quarte, si osservano effetti significativi della didattica nel gruppo di Scienze 3.14, con un miglioramento di questo gruppo rispetto ai controlli dalla valutazione iniziale e valutazione finale. Risultati Scuola Primaria