La Formazione Educatori e Coordinatori : leva per la qualità 2005 Nov. (Roma) La finanza per l’impresa e per la famiglia Dic. (Mi) La valutazione della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Multicultura e intercultura Parole e numeri Mara Clementi 21 maggio 2011 Fondazione ISMU Fondazione Culturale San Fedele Nati per Leggere.
La Ricerca Scientifica La Ricerca Scientifica Firenze, 07 maggio 2007 Analisi di un campione di bilanci di asili nido (forniti.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Laboratori narrativi per bambini e genitori adottivi
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
FRUIZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO La città che vogliamo Chiara Pignaris Coordinamento Biennale Spazio Pubblico e Commissione Partecipazione INU.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
PP3 UOPSSA CSA BO Facchini / Villani Progetto pilota 3 Competenze Obiettivi Ruoli Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Il corso di formazione: chi fa cosa Pp3.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CONSORZIO PAN – SERVZI PER LINFANZIA CONSORZIO PAN – SERVZI PER LINFANZIA FESTA BIMBI 2011
La Formazione Valutatori: leva per la qualità 2004 Nov. (Mi) Il dispositivo di qualità Pan 2005 Nov. (Mi) Il manuale di qualità Scambio pratiche di valutazione.
FOE – Federazione Opere Educative Stati Generali CDO – Milano, 13 giugno 2008.
Bioenergetica in gioco
PROGETTO PROVINCIALE SCUOLE APERTE E SICURE WE CARE S.M.S. AUGUSTO - ITAS V. EMANUELE – 39° C.D.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE - AZIONE A S.M.S AUGUSTO (Anno scolastico )
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
PROGETTO DI FORMAZIONE SULLINTERCULTURA PER I DOCENTI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO.
PROPOSTE DI MODELLI ORARI ORARIO ORDINARIO DELLE ATTIVITA EDUCATIVE ORE 40 : DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 8.00 ALLE ORE
I MPARARE C OMUNICARE A GIRE R ETE IN UNA E DUCATIVA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
MONITORAGGIO POF
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
SCUOLE COINVOLTE NELL’INDAGINE:
ITCS "Primo Levi" - Bollate
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3 SOSTEGNO ALUNNI INFANZIA
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
19 luglio – Grande Festa per il compleanno del MUSE - Museo delle Scienze di Trento.
Una comunità in cammino è una comunità che cresce “verso una comunità che ha cura di se stessa”
L’Arte d’Imparare a Vita Risultati del Progetto Multilaterale Grundtvig “Identitá e Differenza: Esercizi artistici creativi come supporto didattico nell’educazione.
NIDO D’INFANZIA “CASA GIRASOLE” Società Ad Personam di Besenzone
L’ASILO NIDO.
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
MUBA AL CUBO L’offerta ludico-culturale per l’infanzia a Milano Risultati dell’indagine condotta nell’ambito del progetto Muba in Rete finanziato con i.
Primavera.
Via di Casellina 57/F, Scandicci (FI) T T F
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
DALLA DISPERSIONE ALL’INCLUSIONE
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Contributo alla giornata formativa
La scuola come non dovrebbe essere
Seminario Nazionale 8 – 9 marzo 2012 ENTI LOCALI, SCUOLA, INTEGRAZIONE QUARTA SESSIONE : COMUNI MONTANI Misso Alida – Referente intercultura USR Friuli.
LA SCUOLA Dott.ssa Teresa Colonna Esperto LIS
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
L’omogenitorialità nella scuola italiana: esperienza delle famiglie arcobaleno. AUTOINDAGINE Roma 18 gennaio
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Coordinatori: Gilberto Ravenna, Cesare Trevisan Laboratorio Fisp Riconciliare i legami per il bene comune SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO.
PERIPLO Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa PLAS Periplo Laboratorio Apprendimenti Strategici Periplo s.n.c. Via le Umbria,
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
PROGRAMMAZION E ANNUALE A.S La finalità Trasformare il potenziale del bambino e della bambina in strumenti utili per la vita, che permettano.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
NARRANDO SI IMPARA IL RUOLO DELLA NARRAZIONE NEI PROCESSI EDUCATIVI E RIFLESSIVI 29 MAGGIO 205 Santa Parrello e Ilaria Iorio Dipartimento di Studi Umanistici.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Autismi e integrazione scolastica: formazione, buone pratiche e prospettiva verso un protocollo di intesa Genova, 2 Aprile 2016 Dott.ssa Valentina Delehaye.
Luigi Ughetti1/211 dicembre 2007 SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione”
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Transcript della presentazione:

La Formazione Educatori e Coordinatori : leva per la qualità 2005 Nov. (Roma) La finanza per l’impresa e per la famiglia Dic. (Mi) La valutazione della qualità dei servizi Il manuale di qualità Scambio pratiche di valutazione 2006 Nov e Dic 2gg Nidi e sevizi all’infanzia Documentare Creatività Progettazione La carata del servizio Promozione e comunicazione Organizzazione degli spazi Laboratorio percettivo-sensoriale 2007 Mag.- Lugl. - Ott.- Nov. La relazione educativa Il coinvolgimento delle famiglie L’inserimento di bambini con difficoltà Programmazione e progettazione La psicomotricità La Creatività al Nido Laboratori artistici

2008 Mag. (Rm) 2gg Il ruolo attivo della famiglia nell’esperienza dei servizi Giug. (FI) 2 gg Dalla relazione educativa alla progettazione Nov. (BO) 2 gg Integrazione culturale Nov. (MI) 2 gg La trasformazione della famiglia e le sfide educative Progettazione educativa per coord. Esperti e NON 2009 April. – mag. – ott. - Nov Aprirsi al territorio Gestione economica del servizio Le routines Gestione del gruppo Bambini e natura 2010Mag. Osservazione Documentazione Spazio La Funzione del Coordinatore - Coordinamento Pedagogico, La Documentazione e La Qualità nei servizi all’infanzia 2011 Giug. – Lugl.- otto. – Nov.- intercultura Rapporto con I Genitori La Fisicità La Formazione Educatori e Coordinatori : leva per la qualità

2012 IL PATTO EDUCATIVO TRA LA FAMIGLIA E GLI EDUCATORI: SFIDE E RISORSE Famiglie problematiche - la relazione tra servizio e famiglie \ bimbi con disagi dalla separazione alle malattie e lutto o con figli disabili Famiglie multiculturali -come relazionarci con famigli di culture diverse Rapporto genitori ed equipe -il coinvolgimento della famiglia nelle attività del nido e la comunicazione Milano 19 maggio Bari 25 maggio Firenze 9 giugno giugno Milano FUND RAISING PER SCUOLE E ASILI NIDO 19 ottobre Firenze STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE INTERNA O ESTERNA 21 ottobre Milano OLTRE LA ISO 9001: LA NORMA UNI SPECIFICA PER I SERVIZI 0-6 INTEGRAZIONE TRA SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ E MARCHIO PAN La Formazione Educatori e Coordinatori : leva per la qualità