Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Creazione pratiche via Web
Advertisements

utilizzando il portale dei tributi.
Il rinnovo della
Pratiche edilizie on-line
Portale “Sistema delle autonomie locali”
25 gennaio ° circolo San Lazzaro di Savena Anno scolastico 2013/2014.
1 2 Autoregistrazione – Nuovo Utente Lutente completa la procedura di autoregistrazione inserendo a sistema i dati anagrafici per ottenere le credenziali.
1La famiglia attraverso “scuola in chiaro” ha un importante strumento per scegliere la scuola in cui iscrivere il proprio figlio leggendo le informazioni.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Guida alle iscrizioni online. Dopo aver avviato un browser Microsoft Internet Explorer, Mozilla Aprire la Homepage del ministero allindirizzo
CIVIS comunicazioni irregolarità virtualizzate per intermediari serviti Intermediari Servizio prototipale.
Istruzioni d’uso per invio telematico
Gli utenti esterni, (delegati, datori di lavoro, agenzie per il lavoro, enti, ecc), individuati con il ruolo di master è consentito gestire, la propria.
Appello online. è un sistema comodo per gestire le date degli appelli ed avere sempre a portata di mano la lista degli iscritti all´esame il voto assegnato.
Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
1 Il presente documento vuole essere una guida alla richiesta di rimborso da parte dei Fipsas Point. Alla presentazione della Winner Card, il Fipsas Point.
AS 2013/2014 Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche.
portale per la gestione di pratiche medico-legali per le assicurazioni
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Usare la posta elettronica con il browser web
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
KING ON LINE Il sistema di prenotazione di. Per muoverti allinterno di questa presentazione utilizza il mouse. Per qualsiasi commento, osservazione e.
Consolato Generale dItalia Monaco di Baviera Guida alluso del sistema di prenotazione online degli appuntamenti.
Dopo aver effettuato la preparazione del file di un documento, i passi da seguire per linvio telematico del nostro documento possono così essere riassunti…
CONSIGLIO ORDINE AVVOCATI CATANZARO
L’Abilitazione come Punto Ordinante
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
BENVENUTI. Istruzioni per la compilazione dei moduli di domanda interattivi del Comune di Vignola Consigliamo di leggere attentamente queste istruzioni.
TESSERAMENTO E BREVETTAZIONE ON LINE DA PARTE DELLE SOCIETA’
I marchi citati nella presente presentazione sono di proprietà dei rispettivi produttori. I-SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive ALPHASOFT SRLALPHASOFT.
Indicazioni per le famiglie 1 - Come funziona l'iscrizione online
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
CIRCOLARE MIUR N. 96 DEL 17/12/2012 Iscrizioni scolastiche 2013/2014 A cura di Angela Rigucci A.Ge. Argentario.
Prenota Online Breve guida illustrata sul servizio di prenotazioni online del Consolato Generale dItalia a Parigi.
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
BravoBus – A.N.M. Gennaio 2008 Portale Acquisti A.N.M. – Manuale Fornitori.
Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati
A lma O rièntati Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV IISS PIETRO VERRI.
Community delle Biblioteche del Piemonte come inserire un commento e un argomento di discussione.
UILCOM…UNICA (RICHIESTE ON LINE ALL’INPS)
Registrazione alle istanze on-line
INVIO DI UN’OFFERTA TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA SISGAP
LA POSTA ELETTRONICA
A cura di Marilia Rossi FONDO ESPERO: 28, 29 e 30 aprile 2014 SI VOTA 28, 29 e 30 aprile 2014 SI VOTA VOTA E FAI VOTARE LA LISTA SNALS-Confsal.
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI INVIO OFFERTA MULTILOTTO INVIO DI UN’OFFERTA MULTILOTTO TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA.
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
G UIDA ALL ’ UTILIZZO DI N ILDE U TENTI NILDE NILDE.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Percorso guidato alla donazione per la realizzazione del progetto link:
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
Cliccare su “registrati” Compilare il modulo Importante: Inserire la mail del lavoro Registrazione Login: nella pagina in basso (colonna di sinistra) Importante.
Istruzioni per gli utenti. Per accedere al nuovo sito della Scuola Biblica Koinonia devi innanzitutto registrarti come un nuovo‘utente’ (le password dei.
Padova, 17 novembre
SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI INVIO OFFERTA INVIO DI UN’OFFERTA TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA SISGAP SISGAP.
Agenda On Line Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
1 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER INTERVENTI DI ABBATTIMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - Applicativo BARCH - Febbraio
COMPILARE IL MODULO DI SEGNALAZIONE QUALI INFORMAZIONI DEVO INSERIRE? QUALI POSSONO RISULTARE UTILI?
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line Procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione incendi, per le attività individuate.
Gli standard di qualità dei musei Procedura on-line per l’accreditamento.
F.I.P.S.A.S. Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee LA NUOVA PROCEDURA PER LE SOCIETA’ / NEGOZI / CCF: IL TESSERAMENTO ON LINE CON CARTA.
PRIMO ACCESSO COME SEGNALATORE
Cassetto Professionisti Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata 1.
Transcript della presentazione:

Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I. 7 agosto 2012, approvati con Circolare DCPST nr. 200 del 31/10/2012. …Prima di tutto spieghiamo i vantaggi legati all’utilizzo del nuovo sistema…

Ma partiamo con ordine dalla pagina iniziale del sito istituzionale: UFFICIALITA’. Compilazione guidata su modelli standard, approvati ufficialmente dal CNVVF; COMPLETEZZA. Controllo di completezza sui dati inseriti, preventivo alla stampa e presentazione al Comando VVF; AUTOMATISMO. Meccanismo di calcolo automatico dei diritti di istruttoria tecnica delle domande; … e molto altro ancora che vedremo di seguito. Ma partiamo con ordine dalla pagina iniziale del sito istituzionale: http://www.vigilfuoco.it

Per accedere al servizio di compilazione online dei nuovi PIN 2012 ed invio telematico della richiesta, cliccare sulla voce “Prevenzione Incendi on-line” presente sulla barra laterale sinistra mostrata nella prossima diapositiva.

Saremo quindi portati sulla pagina seguente…

Qui sono presenti molti servizi a disposizione per il cittadino titolare di attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco, secondo il d.P.R. 151/2011. …tra questi servizi troviamo anche la sezione riguardante la compilazione dei nuovi modelli PIN 2012…

Cliccando sulla voce evidenziata ci troveremo nella pagina dove viene chiesto di specificare quale tipo di richiesta si vuole compilare…

Successivamente indichiamo l’approccio tecnico, secondo il quale l’utente ha intenzione di presentata la domanda: - Ordinario; - Fire engineering (d.M.I. 9/5/2007);

Finalmente possiamo accedere al link che ci porterà alla pagina desiderata…

…ma prima un ultimo ed importante passaggio: “l’autenticazione del compilatore”

In questa pagina abbiamo le seguenti possibilità: Effettuare l’accesso con le credenziali dei servizi di prevenzione incendi online e continuare con la compilazione dei PIN 2012; Registrarsi come Professionista o come Titolare ai servizi di prevenzione incendi online e autenticarsi con le credenziali acquisite; IMPORTANTE: Se si vuole procedere all’invio telematico della richiesta (invio PIN Online) è obbligatorio essere registrati ed autenticarsi con le proprie credenziali

In questa pagina abbiamo le seguenti possibilità: Effettuare l’accesso con le credenziali dei servizi di prevenzione incendi online già in possesso e continuare con la compilazione dei PIN 2012; Registrarsi come Professionista o come Titolare ai servizi di prevenzione incendi online e autenticarsi con le credenziali acquisite;

Tra queste possiamo elencare: La registrazione è importante perché in una fase successiva avremo a disposizione utili funzionalità per la lavorazione delle nostre richieste. Tra queste possiamo elencare: Riapertura e quindi ristampa e compilazione dei nostri PIN 2012 in momenti successivi; Raccolta e monitoraggio dello stato di avanzamento delle richieste compilate… nell’ambito di una scrivania virtuale dedicata all’utente registrato;

Una volta eseguita l’autenticazione la pagina iniziale per la compilazione dei PIN 2012* sarà la seguente… * I modelli cambiano in base al tipo di richiesta. Nell’esempio viene mostrata una richiesta S.C.I.A.

I campi evidenziati in rosso al momento della conferma sono quelli obbligatori e necessari al completamento della richiesta.

Una volta completata la compilazione dei dati al click del pulsante “Invia” verrà generato un documento PDF come mostrato nella prossima diapositiva. In testa al documento viene generato l’id della richiesta (Id Richiesta Portale), che sarà il numero di riferimento della richiesta per l’utente e per l’ufficio di competenza.

Il PDF creato può essere salvato sul proprio computer oppure stampato tramite gli appositi pulsanti mostrati di seguito.

Di seguito mostriamo il flusso che la richiesta seguirà Di seguito mostriamo il flusso che la richiesta seguirà. L’utente dovrà inviare la documentazione da allegare via PEC all’ufficio di competenza (indirizzo PEC di Prevenzione Incendi del Comando Provinciale) insieme al PDF del PIN precedentemente compilato online. Una volta ricevuta la PEC, l’ufficio di competenza sarà in grado di collegarla alla richiesta telematica precedentemente acquisita attraverso l’ID Richiesta Portale e la pratica potrà così cominciare il suo corso.

Ciascun modulo PIN compilato online può essere stampato per l’invio al comando oppure salvato in bozza. Una volta compilato uno o più moduli è possibile accedere alla sezione di consultazione dei moduli completati o in bozza compilati online ed eventualmente riprendere la compilazione di quelli in bozza per completarli.

Sospeso: La richiesta è temporaneamente sospesa, si può chiamare l’assistenza per informazioni Bozza: La domanda deve essere ancora completata e può essere ripresa dall’utente In attesa di PEC: La domanda può essere ristampata per l’invio via PEC al comando PEC acquisita: La richiesta sta per essere lavorata dal comando di competenza e non può essere modificata Errore acquisizione PEC: La richiesta non è andata a buon fine, si consiglia di ricrearla oppure di chiamare l’assistenza per supporto Acquisita presso il Comando: La richiesta è in attesa della PEC da inviare al comando con allegata la domanda PDF già stampata.

Per informazioni potete sempre fare riferimento al sito istituzionale: www.vigilfuoco.it …e per qualsiasi ulteriore chiarimento sul servizio di compilazione web dei PIN 2012 potete scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: redazionetecnica.web@vigilfuoco.it