Educare all’arte nella Scuola Primaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Comprensione e interpretazione del testo
DOCUMENTAZIONE DIDATTICA
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
AREALINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA. Linguaggi verbali, iconici, sonori e corporei sono da sempre utilizzati per: narrare descrivere descrivere spazi,
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
indirizzo ARTI FIGURATIVE
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Laboratori d’arte.
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
Matematica e Multimedialità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Università degli Studi Roma Tre
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Punto linea superficie 1 Partiamo da Verona per Costruire una rete di persone, di provenienza professionalmente diversa che possano confrontarsi discutere.
Programma anno scolastico 2007/2008
PROCESSI DI ASTRAZIONE
dalle abilità alle competenze
Consapevolezza ed espressione culturale “Lo spazio di esperienza del gemellaggio” Relatore Dott.ssa Laura Parigi "Il contributo di eTwinning all'innovazione"
La scheda di certificazione delle competenze
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Perché le TIC nella Didattica
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

Educare all’arte nella Scuola Primaria Facoltà di Scienze della Formazione Primaria di Genova Educazione all’Immagine - Genova, 30 Ottobre 2014 Educare all’arte nella Scuola Primaria Ogni bambino è un'artista. Il problema è poi come rimanere un'artista quando si cresce. (Pablo Picasso)

I programmi del 1985 della scuola elementare Con la parola “immagine” i Programmi dell’85 volevano già delineare un aspetto molto importante: un messaggio sequenziale di segni, suoni, forme con la quale si intende comunicare qualcosa. Sul piano della operatività questa disciplina pone le basi sulle esperienze pregresse già sperimentate nella scuola materna Tra gli obiettivi e contenuti didattici emergeva: Potenziare la creatività espressiva che è carattere comune a tutti gli individui ed è educabile

Linguaggio mimico-gestuale Il linguaggio iconico La pluralità di esperienze didattiche, alle quali i Documenti Ministeriali fanno spesso riferimento, è anche frutto della considerazione che il bambino di oggi vive immerso in un complesso sistema comunicativo: così come riceve dall’ambiente che lo circonda una moltitudine di messaggi di tipo diverso, a sua volta utilizza anche nella propria vita di relazione molteplici linguaggi: Linguaggi non verbali Linguaggio verbale Linguaggio mimico-gestuale Linguaggio iconico Linguaggio sonoro

I linguaggi non verbali, se opportunamente articolati su una puntuale progettazione didattica che preveda momenti di produzione e fruizione, procedure di codificazione e di decodificazione, in un processo di continua integrazione, contribuiscono in modo rilevante a sviluppare il potenziale creativo insito in ogni persona. La creatività non coincide nello “spontaneismo” infantile libero da qualunque struttura, ma è una componente educabile; la sintesi dell’esperienza, delle interazioni con l’ambiente. È l’abilità di combinare i dati della realtà con le proprie fantasie Da una proposta didattica sul territorio del ponente ligure della classe 2^B di Ospedaletti Anno Scolastico 2008/2009

Classe 5^B di Ospedaletti Le Nuove Indicazioni 2012 La disciplina, arte-immagine, ha le finalità di sviluppare e potenziare nell’alunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare per leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e un atteggiamento di consapevoli attenzioni verso il patrimonio artistico Proposta didattica di educazione all’arte: riproduzione dei “Bronzi di Riace” attraverso la tecnica dello spolvero ( utilizzato nell’affresco) per la sagomatura e l’uso dei carboncini per il chiaro – scuro Classe 5^B di Ospedaletti Anno Scolastico 2011/2012

Obiettivi di Apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria Esprimersi e comunicare Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni: rappresentare e comunicare la realtà percepita. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini ed opere d’arte. Osservare e leggere le immagini Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico –visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. Comprendere e apprezzare le opere d’arte Individuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del lingaggio, della tecnica, e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria ed ad altre culture. Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

Insegnare educazione all’immagine con “metodo” Per un insegnamento efficace non bastano i contenuti e le idee ma occorre avere una buona “pratica” metodologica per far sì che i nostri bambini imparino appropriatamente. È opportuno che gli stessi alunni scoprano il proprio stile di apprendimento seguendo una linea metodologica che segua il profilo pedagogico : “IMPARARE AD APPRENDERE”. Didattica Mentalista Aiuta gli studenti, portandoli alla consapevolezza del proprio stile di apprendimento. Grazie ad una forma di comunicazione attiva, il dialogo pedagogico, gli alunni prendono gradualmente coscienza dei processi mentali necessari al  conseguimento del successo nello studio e nella vita. La didattica mentalista è un'innovativa metodologia metacognitiva SOSTENUTA dalla pratica pedagogica della Gestione Mentale del Prof. ANTOINE de La Garanderie

Antoine de La Garanderie La Didattica Mentalista nasce dall’esperienza pedagogica della Gestione Mentale di: Antoine de La Garanderie Pietro Sacchelli (Ampoignè 1920 – Parigi 2010) ha insegnato presso la Facoltà di Lettere dell’Istituto Cattolico di Parigi dove ha diretto l’Istituto dell’Audiovisivo. Professore Onorario all’Università Cattolica di Ouest, è stato Direttore delle ricerche all’Università di Lione II e membro del Consiglio Superiore dell’Educazione Nazionale. Ha insegnato filosofia nei principali licei della capitale francese. Ha tenuto seminari, corsi e conferenze alle Università di Ginevra, Lovaio, Barcellona, Friburgo, Montréal, Québec, Rimouski, Toronto e Messico. Ha presentato le sue ricerche all’OCSE. Ha svolto attività di formazione di docenti ed educatori che provengono anche da molti paesi europei per imparare il metodo della Gestione Mentale da lui elaborato. E’ stato allievo di Albert Burloud; le sue ricerche si iscrivono sulla linea degli psicologi dell’introspezione come Alfred Binet, Pierre Janet e della scuola tedesca di Würzburg (Külpe, Watt, Messer, Bühler). Ha pubblicato numerosi articoli e libri di filosofia e pedagogia ed i suoi saggi sulla Gestione Mentale sono stati tradotti in Germania, Spagna, Portogallo, Italia, Turchia, Canada e Perù. Laureato in Vigilanza scolastica e in Pedagogia presso l’università di Genova, è insegnante di scuola primaria a Massa. Oltre ad aver pubblicato articoli di Metodologia su riviste scolastiche specializzate, è autore del libro per bambini, Il gioco segreto per imparare le tabelline (Giunti – Demetra 1998). Attualmente contribuisce alla diffusione di questa “buona” pratica metodologia e pedagogica grazie al coordinamento di importanti convegni su tutto il territorio italiano.

La didattica Mentalista Usa i sensi per EVOCARE Utilizzando due lingue pedagogiche: la visiva e l’auditiva Ricordo le immagini che ho visto alla Lim Ricordo le parole della maestra

La didattica Mentalista si basa sul: dialogo pedagogico Il dialogo pedagogico consente al soggetto di operare “un’introspezione regressiva” cioè un’analisi mentale rivolta al compito affrontato per far emergere le procedure alla coscienza le procedure cognitive utilizzate per lo studio. La Garanderie era convinto che una volta create le condizioni adeguate sul piano della relazione e del dialogo ogni bambino sarebbe stato in grado di esprimere al meglio le proprie potenzialità. «La sfida pedagogica» di Alain Goussot Se usato in arte e immagine il bambino coglie l’arte nel suo significato più profondo

Link http://www.atuttascuola.it/viale/files/arte_e_immagine.htm http://www.didatticamentalista.it/ http://tuttadidattica.forumattivo.it/ http://didatticamentalista.blogspot.it/2014/05/didattica-mentalista-e-bisogni.html http://www.lafeltrinelli.it/libri/alignani-maria-pia/153931 Grazie e a presto!