Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

Lezione 8 L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto
Il modello AD-AS.
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Modello IS-LM.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Istituzioni di Economia
Lezione 12 La politica monetaria: Esercizi numerici
Lezione 14 Il mix di politica economica: Esercizi numerici
Istituzioni di Economia Politica II
Equilibrio di breve periodo e politica monetaria: esercizi numerici
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Elasticità.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Applicazioni del Modello AS-AD
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione temporale (=dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illustrare la crescita.
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Lezione 6 Lofferta di moneta e gli strumenti della politica monetaria Istituzioni di Economia Politica II.
La politica monetaria in condizioni di incertezza La regola di Taylor
Accumulazione di capitale e crescita: applicazioni
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Lezione 10 La politica monetaria
Corso di economia 2011/12 MariaOlivella Rizza Il modello AD-AS.
Il modello AD-AS Modello semplice.
Istituzioni di Economia Politica II
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
Istituzioni di Economia Politica II
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
Esercitazione finale Esercizi numerici
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO DIPENDE DAI PREZZI ATTESI E PROVOCA VARIAZIONE DEI PREZZI EFFETTIVI (queste relazioni riguardano l’offerta!) RICORDIAMO.
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Lezione 11 Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 18 dicembre ‘07. Modello IS-LM(4) 1.La curva LM è positivamente inclinata perché quando il reddito aumenta….. 2.Nella.
Lezione 12 Il modello AD-AS: aggiustamento e applicazioni
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 19 dicembre ‘06.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Lezione 21 Applicazione: Curva di Phillips e politica economica Istituzioni di Economia Politica II.
Mercato della moneta e mercato valutario Tommaso Monacelli Economia Monetaria CLEF 14 Questa versione: 15 Aprile 2009.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS Istituzioni di Economia Politica II

Il passaggio dal breve al medio periodo Come si descrive il funzionamento di un’economia nel medio periodo? Cosa caratterizza l’equilibrio di medio periodo? Cosa differenzia l’equilibrio di medio periodo da quello di breve ?

Il passaggio dal breve al medio periodo Premessa: breve vs medio periodo Costruzione della curva AS Costruzione della curva AD Equilibrio di breve e di medio periodo

Premessa: breve vs medio periodo Nella terza lezione abbiamo distinto diversi orizzonti temporali: breve, medio e lungo periodo Cosa differenzia breve e medio periodo? 1) Grado di flessibilità dei prezzi Breve periodo (IS - LM)  parzialmente flessibili Medio (e lungo) periodo  prezzi pienamente flessibili Prezzi flessibili  Meccanismo di aggiustamento dei prezzi

Premessa: breve vs medio periodo 2) Grado di correttezza delle aspettative Nella lezione precedente abbiamo introdotto le aspettative dei lavoratori sui prezzi (curva WS) In quale contesto le aspettative sono corrette? E’ plausibile assumere che: Nel breve periodo i lavoratori possono commettere errori nel prevedere i prezzi (PE può essere  da P) Con il passare del tempo gli individui si accorgono dell’errore  Gli individui correggono le aspettative  Nel medio periodo la previsione è sempre corretta (PE = P)

Premessa: breve vs medio periodo Ad esempio: E’ possibile che nel breve periodo i lavoratori sottostimino i prezzi (PE<P) Con il passare del tempo i lavoratori si accorgono che PE è troppo basso PE Nel medio periodo le aspettative vengono corrette

Premessa: breve vs medio periodo Nell’equilibrio del mercato del lavoro nel modello WS – PS abbiamo assunto P=PE Sotto tale ipotesi u=un un - disoccupazione naturale L’ipotesi P=PE è corretta nel medio periodo  un è la disoccupazione di medio periodo La definizione di disoccupazione ci dice che:

Premessa: breve vs medio periodo Disoccupati = Forze di Lavoro - Occupati U = L - N e quindi Infine, per l’assunzione Y=N, abbiamo Quando P=PE abbiamo u=un  dove Yn – livello naturale di produzione PE=P  u=un  Y=Yn

Premessa: breve vs medio periodo Consideriamo il passaggio dal breve al medio periodo Aggiustamento dei prezzi  Regola con cui le imprese fissano i prezzi e determinazione dei costi di produzione  Modello WS – PS ed analisi del mercato del lavoro Passaggio dal breve al medio periodo Equil. mercato dei beni + Equil. mercati finanziari + Equil. mercato del lavoro Modello AD - AS Offerta aggregata (Aggregate Supply)  AS Domanda aggregata(Aggregate Demand)AD

Costruzione della curva AS Curva AS  equilibrio del mercato del lavoro Mercato del lavoro WS  W = PE F(u,z) PS  P = W(1+)  = W Equilibrio del mercato del lavoro  WS e PS verificate contemporaneamente  Sostituendo PS in WS  = PE F(u,z) da cui P= PE (1+ ) F(u,z)

Costruzione della curva AS Sappiamo dall’analisi precedente che Sostituendo in P = PE (1+) F(u,z)  P= PE (1+) F( , z)  - + Equazione dell’offerta aggregata (AS) L’equazione evidenzia una relazione crescente fra P e Y  Y    F( , z)  P

Costruzione della curva AS Spiegazione economica (mercato del lavoro): Y  Occupazione N  u   Potere contrattuale dei lavoratori   W  (via mark up)  P La relazione fra P e Y è crescente  l’equazione di offerta aggregata è una curva crescente in un diagramma cartesiano (Y,P)

AS P Y Curva AS  Equilibrio mercato del lavoro NB: La curva non è necessariamente una retta

AS’ AS Cosa accade se variano i prezzi attesi? AS  P = PE (1+) F( , z) PE   P  curva AS verso l’alto AS’ AS P Y

Costruzione della curva AD La curva AD rappresenta l’equilibrio del mercato dei beni e dei mercati finanziari Consideriamo il modello IS - LM IS  Y= C(Y-T) + I(Y,i) + G LM MS/P = YL(i) i LM IS Y

E’ E Finora abbiamo considerato il modello a P fissi Cosa accade se variano i prezzi? P  compare nella curva LM PMS/P  analogo a MS LM verso sinistra Effetti: E→E’ YE→YE’  Y In equilibrio PY i LM’ LM E’ E IS YE’ YE Y

Relazione decrescente fra Y e P Curva decrescente in un diagramma cartesiano (Y,P)  Curva AD P AD Y Curva AD  Equilibrio del mercato dei beni e dei mercati finanziari NB: La curva non è necessariamente una retta

Cosa accade quando variano Ms/P, G e T ? a)Ms/P (politica monetaria espansiva)  LM verso destra  Y Y avviene per ogni livello di P AD verso destra P AD’ AD Y

Un effetto analogo si ottiene se G b)G IS verso destra Y Y avviene per ogni livello di P AD verso destra P AD’ AD Y

c)T IS verso sinistra  Y dato P  Y avviene per ogni livello di P AD verso sinistra P AD AD’ Y

Costruzione della curva AD I risultati precedenti indicano che nell’equilibrio del mercato dei beni e dei mercati finanziari Y è: una funzione crescente di una funzione crescente di G una funzione decrescente di T Abbiamo quindi Curva AD Y=Y( , G, T) + + -

Determinazione dell’equilibrio Nel punto di equilibrio AS e AD sono verificate contemporaneamente Graficamente  Intersezione di AD e AS Equilibrio del sistema  punto A Y=YA e P=PA P AS A PA AD YA Y

Determinazione dell’equilibrio Nel punto A: Siamo sulla AS  mercato del lavoro in equilibrio Siamo sulla AD  mercato dei beni e mercati finanziari in equilibrio P AS A PA AD YA Y

Determinazione dell’equilibrio Il punto A può rappresentare sia l’equilibrio di breve che di medio periodo a seconda delle assunzioni su PE La posizione di A, infatti, dipende dalla posizione della curva AS e quindi da PE In particolare: Medio periodo PE=P  u=un  Y=Yn Nell’ equilibrio di medio periodo Y è sempre pari a Yn Breve periodo PE può essere  da P  YYn Tre casi: PE=P  Y=Yn PE>P Y<Yn PE<P  Y>Yn

Nel breve periodo  PE può essere  da P Ad esempio PE<P  YA>Yn P AS A AD Y Yn YA

Nel medio periodo  PE=P e Y=Yn  L’intersezione di AS e AD avviene sempre lungo la retta Y=Yn P AS A AD Y Yn YA

Come si passa dall’equilibrio di breve A all’equilibrio di medio periodo? Con il passare del tempo le aspettative vengono corrette (PE) e la curva AS si sposta finché Y =Yn P AS A AD Y Yn YA

Aggiustamento  graduale spostamento della AS L’aggiustamento verrà esaminato nella prossima lezione P AS A AD Y Yn YA