Caso Clinico G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RIPROTESIZZAZIONE DI ANCA CON LO STELO REVISION
Advertisements

TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
TERAPIA RADIOMETABOLICA DEI CARCINOMI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
Dr. Antonio Pasini ASL CESENA
Problemi stadiativi nel cancro dell’esofago e del cardias
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
Laura Biganzoli U.O. Oncologia Medica “Sandro Pitigliani”
Il Problema del Follow-up nelle piccole isole
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
ABIRATERONE Emilio IMBRIANI, Antonio BALESTRA, Pietro MASTRANGELO,
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Appropriatezza ed evidenza di beneficio clinico in radioterapia oncologica Reggio Emilia 19 aprile 2008 Luciano Armaroli Nunzia DAbbiero Servizio di Radioterapia.
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Implicazioni della malattia e delle cure sulla sessualità e sulla fertilità nell’uomo Reggio Emilia 15 ottobre 2010 La Radioterapia Alessandro Muraglia.
PROTOCOLLO.
E.B., uomo, anni 64, affetto da eteroplasia polmonare (microcitoma) con lesione ossea a carico di L2 infiltrante i tessuti muscolari paravertebrali e l’astuccio.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
CARCINOMA PROSTATICO FOCUS SU PROGRESSIONE BIOCHIMICA IN CORSO DI FOLLOW-UP L. Cindolo.
PERICARDITE NEOPLASTICA: RUOLO DELL'ECOCARDIOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DI DIFFERENTI STRATEGIE TERAPEUTICHE Chiara Lestuzzia, Stefania Cataldob.
NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE A. Palumbo Torino,12 settembre 2003.
DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Dr. ssa Carla Breschi
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
Prima e seconda linea di trattamento
GESTIONE DELLE METASTASI OSSEE
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
Universita’ degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero-Universitaria
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Grazia Artioli Servizio Sanitario Nazionale – Regione.
Oncologia Medica – Ospedale Civile
TAVOLA ROTONDA LA COMUNICAZIONE TRA I NODI DELLA RETE NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CON MALATTIA AVANZATA: “LA STORIA DI GIOVANNA” M. Cancian, D. Ferrari,
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
Impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico già trattato con taxani Antonella Ferro UO di Oncologia Medica Trento.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
TRATTAMENTO MULTIMODALE DEL TUMORE DEL TESTICOLO
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda/…..? linea) Silvana Saracchini Oncologia Azienda.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nicola Giuntini H. San Gerardo, Monza.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
La deprivazione androgenica deve essere continuata sempre nel CRPC ? G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Prima.
Expert Meeting EXTRAppeal Sardara, 20 settembre 2012
Signor Pietro, 72 anni, ADK della prostata avanzato
Efficacia e tollerabilità dello switch a Dolutegravir in pazienti HIV-1 positivi virologicamente soppressi G. Sterrantino*, F. Lagi*, I. Campolmi*, S.
Associazione Italiana Radioterapia Oncologica Lazio Abruzzo Molise Newsletter Anno 2014 Numero 1 Notizie dal CD Regionale - Il 27 febbraio 2014 si è tenuta.
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
CASO CLINICO Tumore della prostata. 75 anni ernioplastica inguinale bilaterale ipertensione arteriosa BPCO IMA silente nel 2006 con crisi comiziale generalizzata,
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
Stadiazione T (NM) T1 non palpabile e non visibile T1a< 5%
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Gabriele Luppi DH Oncologia
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Transcript della presentazione:

Caso Clinico G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

Caso clinico Paziente di 66 anni, iperteso in trattamento con sartanici. Depressione nervosa in trattamento. Pregressa prostatectomia nel dicembre 2009: adenocarcinoma Gleason 8 pT3 (4+4) Nx PSA pre-intervento 11 PSA post-intervento: 0.5 Dopo 1 mese: 1 Marzo 2010 pratica RT su loggia prostatica (68 Gy) Al follow-up presenta: PSA azzerato Bone scan neg TC neg. Andamento PSA nel 2010:  PSA 0.2; PSA 0.6; PSA 2.5 (PSA DT: 2 mesi)

Analogo + bifosfonato + bicalutamide Dic 2010: Comparsa di 2 lesioni ossee (bacino, L1). Paziente asintomatico PSA 3.6 (↑↑) analogo + bifosfonato ↓ PSA fino a valori di 1 Dopo 5 mesi: PD ossea con 2 nuove lesioni assenza di lesioni parenchimali allaTc . PSA: 6 Analogo + bifosfonato + bicalutamide Il PSA nel tempo continua però ad aumentare: 6→ 10→ 25 (in 4 mesi con BAT). SD ossea. No altre lesioni Docetaxel (Ottobre 2011)

1º rivalutazione (4 cicli): TC: riduzione delle metastasi linfonodali (2 cm). Scintigrafia: SD ossea Miglioramento clinico e sintomatico. VAS: 2. PSA 30. Dopo 1 ciclo: G-CSF di profilassi. 2º rivalutazione ( 8 cicli): TC: SD linfonodale. Scintigrafia: SD ossea: PSA: 10 PAZIENTE CONTINUA FINO A 10 CICLI. POI STOP. Dopo 4 mesi di PFS: PD linfonodale e biochimica. Inizia enzalutamide.

Dopo 4 cicli la Rivalutazione: 3 metastasi linfonodali addominali (35 mm), 2 nuove lesioni ossee (testa femore dx ed L3). Paziente sintomatico. VAS: 7. PD biochimica. Cosa fare? II LINEA CABAZITAXEL PSA basale: 45 cabaz

Perchè cabazitaxel: DISCUSSIONE (1) AGGRESSIVE DISEASE (Gleason 8) Short PRIOR OT (9 mesi) Malattia linfonodale Docetaxel refractory patient

DISCUSSIONE (2) Il trattamento di seconda linea è stato ben tollerato dal paziente. Gli unici effetti collaterali sono stati: DIARREA gr 2, FATIGUE gr 2 e NAUSEA gr 1, facilmente gestiti con terapia appropriata. Dopo il primo ciclo leucopenia-neutropenia, afebbrile, il paziente ha ricevuto G-CSF di PROFILASSI. Non abbiamo utilizzato l’andamento del PSA come parametro di risposta al trattamento.