Principali modelli interpretativi per la Bioetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Elio Borgonovi Università Bocconi
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
LA BIOETICA dal greco: BIOS - ETHOS Definizione: studio sistematico della condotta umana nellambito delle scienze della vita e della salute esaminata.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
ESERCIZIO DELLA MEDICINA
Studio della politica turistica
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
TEORIE DEL MANAGEMENT.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
INTRODUZIONE.
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Ru-486: aspetti medici e bio-giuridici - 1 Quando inizia la vita individuale? Questa è la risposta che ci forniscono la biologia e la genetica: nel momento.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Principi e logiche di budgeting
teoria delle intelligenze multiple:
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Zarepta di Sidone Onlus
Considerazioni etiche sulla allocazione delle risorse in sanità
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Kant: etica.
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Questioni bioetiche e diritti individuali Quali diritti?
La bioetica e il diritto di morire con dignità
La critica al marxismo.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Max Weber ( ).
Enciclopedia delle Scienze Sociali
ETICA PUBBLICA – Una Introduzione*
L’EMPATIA E LO SPESSORE ETICO DELLA RELAZIONE INTERPERSONALE
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Immanuel Kant.
Modelli interpretativi in bioetica
Le finalità di giustizia/equità
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “eguaglianza”
(Fallacia naturalistica)
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Sociologia della pubblica amministrazione
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
ETICA PUBBLICA: UN’ANALISI CONCETTUALE II modulo p. III.
Transcript della presentazione:

Principali modelli interpretativi per la Bioetica Prof. Maurizio Calipari Principali modelli interpretativi per la Bioetica L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. 2010-11

Modelli bioetici (1) unanime riconoscimento della necessità di porre la questione etica riguardo alle scienze della vita panorama diversificato di modelli etici di riferimento e di teorie sulla fondazione del giudizio etico (“politeismo etico”)

IL “PLURALISMO” IN BIOETICA: PRESA D’ATTO O PUNTO DI PARTENZA? In bioetica si dovrebbero stabilire solo regole formali basate sul principio di tolleranza di qualsiasi etica e in aggiunta il principio di “assenza di danno rilevante” (U. Scarpelli)

IL “PLURALISMO” IN BIOETICA: PRESA D’ATTO O PUNTO DI PARTENZA? “La meta-bioetica non può limitarsi ad imporre arbitrariamente le prescrizioni di certi comportamenti, né limitarsi ad elaborare un sistema concettuale in funzione delle esigenze pratiche, bensì deve offrire indicazioni ed orientamenti in senso “forte”, sforzandosi di rendere ragione della scelta assiologica-prescrittiva rivolta… all’uomo in relazione agli atti di intervento sulla vita fisica” (E. Sgreccia, L. Palazzani)

1a DEFINIZIONE DI BIOETICA «STUDIO SISTEMATICO DELLA CONDOTTA UMANA NELL'AMBITO DELLE SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE, ESAMINATA ALLA LUCE DI VALORI E DI PRINCIPI MORALI » (Encyclopedia of Bioethics, 1978)

The Belmont Report Principi etici e linee guida per la protezione dei soggetti umani della ricerca Commissione Nazionale per la protezione dei soggetti umani della ricerca biomedica e comportamentale 2 luglio 1974 - 18 aprile 1979

Compiti della Commissione “Belmont” 1) Identificare alcuni principi etici fondamentali alla base della conduzione della sperimentazione sull’uomo 2) Sviluppare delle linee guida per assicurare che la sperimentazione fosse condotta in accordo con tali principi

Punti considerati dalla Commissione Belmont i) Confini tra sperimentazione e pratica medica routinaria ii) La valutazione dei rischi/benefici ai fini dell’etica della sperimentazione iii) Le linee guida per selezionare i soggetti umani partecipanti alla sperimentazione iv) Natura e definizione del consenso informato nei vari contesti della sperimentazione

LA GENESI DEL "PRINCIPLISMO” La proposta della Commissione Belmont in merito al problema della sperimentazione sull'uomo (1974-1978) tre principi fondamentali: Respect for person Beneficence Justice Senza pretesa fondativa, solo un mezzo per mettere d'accordo i Comitati Etici

LA GENESI DEL "PRINCIPLISMO” L’opera di T.L. Beauchamp e J.F. Childress: - dalla sperimentazione a tutta l'area della biomedicina; - giustificazione dei principi anche partendo da teorie etiche contrastanti fra loro: assenza di norme intrinseche nella pratica medica che guidino la scelta migliore principi accettati dalle diverse teorie (overlapping consensus) bastava applicare alle situazioni concrete tali principi L'aspetto della semplicità diventerà il motivo principale del successo

IL PRINCIPIO DI AUTONOMIA. I Contrapposto al "paternalismo" Rispetto di opzioni personali, preferenze, libertà di scelta Requisiti: intenzione conoscenza/informazione azione coerente Applicazioni: segreto consenso informato verità rifiuto delle cure aborto living will, ecc.

IL PRINCIPIO DI AUTONOMIA. II Conflitto: peso morale dei criteri medici vs. peso reale soggettivo del paziente su oneri/benefici per sè Limitazioni: salute pubblica costi elevati incapacità legale/fisica/mentale autonomia del medico/altri

IL PRINCIPIO DI BENEFICIALITA'/ NON MALEFICENZA. I Il medico avrebbe come obiettivo "essenziale" il miglior interesse del paziente. Dunque, è autorizzato a trattare il paziente: anche senza informazione/consenso anche tacendo o manipolando la verità Elementi impliciti nel principio: non infliggere alcun male o danno (primum non nocere) prevenire il male o il danno rimuovere il male o il danno promuovere il bene del paziente Giustificato dalla realtà della malattia e dall'opacizzazione dell'autonomia del malato

IL PRINCIPIO DI BENEFICIALITA'/ NON MALEFICENZA. II Rischio di degenerazione nel "paternalismo" Conflitti: prelievo di organi da vivente sperimentazione non terapeutica interventi su donna gravida per il bene del feto richiesta di eutanasia, suicidio assistito

IL PRINCIPIO DI GIUSTIZIA. I Dubbia identità: derivazione ora dalla beneficialità, ora dalla autonomia Equità sociale e solidarietà interumana nella ripartizione degli oneri Casi simili devono essere trattati in modo simile Valenza sociale dell'azione singola: equità nel distribuire benefici e svantaggi provenienti da un'azione individuale Uguale possibilità di accesso ai beni (cure)

IL PRINCIPIO DI GIUSTIZIA. II Limiti/conflitti: diritto a quante/quali cure? quale sarebbe il minimo decente? quali priorità per risorse limitate? selezione dei riceventi nei trapianti unica incubatrice per due nati prematuri, un respiratore per due urgenze malattie determinate da proprie scelte di vita farmaci o terapie salva-vita per poche persone

PRINCIPI E DOVERI Tutti questi principi richiamano DOVERI PRIMA FACIE, cioè doveri vincolanti in tutte le occasioni, a meno che essi non siano in conflitto con doveri uguali o più forti (ma in base a che cosa si dicono più forti?!) Mentre i DOVERI ATTUALI sono i doveri da assolvere nella situazione concreta, i quali si vengono a determinare dall'esame del diverso peso che nella situazione concreta hanno i doveri prima facie implicati Dunque NON DOVERI ASSOLUTI!

IL “BILANCIAMENTO” DEI PRINCIPI Quale principio avrà la preminenza dipenderà dal contesto che ha sempre caratteristiche uniche (intuizionismo - bilanciamento) giustizia autonomia beneficialità DECISION-MAKING

GIUSTIFICAZIONI PER ANDARE CONTRO UN DOVERE PRIMA FACIE 1. L'obiettivo morale che giustifica l'infrazione deve avere una realistica possibilità di risultato 2. L'infrazione deve essere relativa ad una circostanza precisa, per la quale non vi sono altre preferibili alternative 3. L'infrazione deve essere la minima possibile, commensurata al raggiungimento dell'obiettivo 4. L'agente deve minimizzare gli effetti negativi dell'infrazione

I LIMITI DEI PRINCIPI DELLA BIOETICA NORD-AMERICANA Ingannano sia dal punto di vista teorico che pratico Non guidano l'azione ma sono semplici nomi per collezionare argomenti o situazioni morali Mancano di correlazione sistematica fra loro e spesso sono in conflitto I conflitti sono irrisolvibili (a meno del bilanciamento) perché i principi non sono unificati da una teoria morale

LA CRITICA AL "PRINCIPLISMO" Eccessiva semplificazione: «Da un capo all'altro della terra, proveniente dalla folla dei convertiti alla bioetica si può ascoltare la formula magica "autonomia - beneficialità - giustizia" pronunciata di fronte ai problemi della bioetica» (Gergetown mantra) Regole e principi non inscritti in una teoria etica ma formanti una teoria etica composita che permette a ciascun principio basilare di avere un certo peso senza avere una priorità o una gerarchia «Il peso dei principi sale e scende su una scala» (D. Ross) (Clouser&Gert, J. Med. Phil. 1990, 15:219)

LE RISPOSTE AL "PRINCIPLISMO" 1. Mantenere il sistema dei principi definendoli però all'interno di un quadro teorico unitario (seppure con intenti e metodologie diverse: Pellegrino, Gracia, Sgreccia, ...) 2. Mettere totalmente in discussione il modello basato sui principi, sottolineando la "tirannia" dei principi (Toulmin) 3. Sostituire i principi (Singer)

Modelli bioetici (2) il tradizionale “principlismo” (Beauchamp, Childress), presente per lungo tempo nella letteratura anglosassone p. di beneficenza e non maleficenza p. di autonomia p. di giustizia recentemente, sono emersi nuovi modelli etica delle virtù, etica casistica, etica narrativa, bioetica ermeneutica, etica del “prendersi cura”, bioetica femminista, ecc.

Modelli bioetici (3) l’esigenza di superare l’approccio “pragmatico-procedurale” per una vera fondazione meta-etica della bioetica “tolleranza etica” non equivale a “indifferenza etica” è necessario promuovere un confronto sulle motivazioni razionali di ogni posizione etica, alla ricerca di basi comuni

Modelli bioetici (4) cognitivismo e non-cognitivismo una sorta di crocevia per tutte le discussioni etiche attuali la c.d. “legge di Hume” (Treatise of Human Nature) (derivata dalla “fallacia naturalistica” di G. Moore) non è possibile dedurre direttamente dalla descrizione dei fatti empirici delle norme morali (indebito il passaggio dal “IS” al “OUGHT”, dal ”essere” al “dover essere”) non-cognitivisti: i valori non possono essere oggetto di conoscenza, veri o falsi cognitivisti: occorre una fondazione razionale e oggettiva ai valori e alle norme morali

Cognitivisti Non-cognitivisti fondazione razionale e “oggettiva” ai valori e alle norme Non-cognitivisti i valori non possono essere oggetto di conoscenza e di affermazioni come “vero” o “falso” Si può superare la fallacia naturalista, la “grande divisione”? Dipende dal significato della parola “essere” che indica “fattualità” conoscibile: essere come fattualità empirica essere come “natura”, in senso metafisico

FONDAZIONI E MODELLI DELLA BIOETICA FONDAZIONE DESCRITTIVA-NATURALISTICA "è, quindi deve" ----> il modello sociobiologista FONDAZIONE SOGGETTIVISTA-IRRAZIONALISTA "is # ought" (la fallacia naturalistica) ----> il modello liberal-radicale FONDAZIONE INTERSOGGETTIVA-RAZIONALISTA "la razionalità pratica” ----> il modello pragmatico-utilitarista FONDAZIONE OGGETTIVISTA-RAZIONALISTA "la ragione aperta alla metafisica” ----> il modello personalista

Modelli bioetici (5) modello socio-biologista (cognitivista) autori: E.O. Wilson, H.J. Heinsenk etica puramente descrittiva la società evolve producendo valori e norme, che sono mutevoli e funzionali al suo sviluppo analogia con l’evoluzione degli esseri viventi evoluzionismo di C. Darwin + sociologismo di M. Weber + sociobiologismo di Heinsenk e Wilson l’uomo non sarebbe sostanzialmente diverso dalle altre forme di vita diritto e morale sono l’espressione culturale dell’adattamento della spinta evolutiva l’etica avrebbe il ruolo di mantenere l’equilibrio evolutivo

Modelli bioetici (6) critica: evoluzionismo e “riduzionismo” antropologico dati per scontati non è possibile alcuna unità stabile o universalità di valori (essi sono provvisori) 2 meccanismi ritenuti necessari: adattamento e selezione è giustificato l’eugenismo, sia attivo che passivo errato interpretazione del rapporto natura-cultura

Modelli bioetici (7) modello liberal-radicale (non cognitivista) soggettivismo morale: neoilluminismo, liberalismo etico, esistenzialismo nichilista, scientismo neopositivista, emotivismo, decisionismo la morale non si può fondare né sui fatti né sui valori oggettivi e trascendenti, ma solo sulla scelta “autonoma” del soggetto princ. di autonomia inteso nel suo senso forte la libertà come punto di riferimento supremo e decisivo H. Marcuse (Eros e civiltà,1968) e le sue “3 libertà”: dal lavoro dipendente, dalla famiglia, dall’etica è lecito ciò che è liberamente voluto, accettato e che non lede la libertà altrui (quando è rivendicabile)

Modelli bioetici (8) critica: elementi di parziale verità, ma non tutta la verità sull’uomo libertà solo per alcuni: chi può farla valere ed esprimerla libertà “da” vincoli e costrizioni, ma non libertà “per” un progetto di vita e di società libertà senza responsabilità

Modelli bioetici (9) modello pragmatico-utilitarista (non cognitivista) diffuso soprattutto nei Paesi anglosassoni deriva dall’empirismo di D. Hume (piacevole/spiacevole) J. Bentham e S. Mill: massimizzare il piacere; minimizzare il dolore; ampliare la sfera delle libertà personali per il maggior numero di persone varie proposte di “etica pubblica”, sulla base di una fondazione individualistica delle norme morali rifiuto della metafisica è impossibile giungere a verità universali e a norme etiche valide per tutti principio base: valutare le conseguenze di un’azione in base al rapporto costi/benefici

Modelli bioetici (10) critica il rapporto costi/benefici è valido quando è riferito ad uno stesso valore e a beni omogenei e “gerarchizzabili” la persona umana e i suoi valori non sono mai “negoziabili” in base a calcoli quantitativi è difficile (impossibile?) prevedere tutte le conseguenze di un atto, per poi effettuarne un bilanciamento

Modelli bioetici (11) il concetto di “qualità della vita” contrapposto a quello di “sacralità della vita” basato solo su fattori biologici ed economici varie formule di analisi ACB (analisi costi/benefici) ACE (analisi costi/efficacia) QUALY (quality-adjusted life years) rifiuto delle terapie in nome della non produttività della spesa? è persona solo chi è capace di “sentire” piacere/dolore (P. Singer)

Modelli bioetici (12) la forma del “contrattualismo” (H.T. Engelhardt) criterio base: accordo intersoggettivo stipulato dalla comunità etica (coloro che hanno capacità e facoltà di decidere, anche per coloro che non ne sono capaci) è persona solo chi è capace di “accordi morali”