Le problematiche dello screening 3.0 LINK 50 i trials NSCLChttp://www.nccn.org/professionals/physician_gls/P DF/nscl.pdfhttp://www.nccn.org/professionals/physician_gls/P.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREVENZIONE NEL TUMORE POLMONARE
Advertisements

SCREENING NEL TUMORE POLMONARE
GLI SCREENING ONCOLOGICI Prof
Ruolo della statistica nell’interpretazione dei risultati
Division of Cardiology, University of Turin
Nutrizione Ospedaliera Funzionale
LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE IN CAMPO ONCOLOGICO
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
Screening del PSA: è davvero cambiato qualcosa?
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Dr. P. Ruffolo Divisione di Chirurgia Toracica
IPERTENSIONE ARTERIOSA
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
FATTORI PREVENTIVI E PROGNOSTICI NEL CANCRO COLO-RETTALE
La validità di un test diagnostico
Riconoscere le mamme depresse; è utile lo screening ?
LA PROFILASSI DELLA MALATTIA EMORRAGICA NEONATALE CON VITAMINA K
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE MEDICO DI NYCOMED
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
Cessazione del fumo e mortalità per tutte le cause secondo il Lung Health Study valutata a 14.5 anni di follow up Un programma di intervento intensivo.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Progetto ECRAN European Communication on Research Awareness Needs.
BPCO stabile: Terapia combinata con Corticosteroidi Inalatori + Beta-2- agonisti long acting In un recente studio clinico prospettico randomizzato e controllato.
Il punto di vista del Ginecologo Colposcopista
Chi trattare, quando, come e con che cosa?
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
Questionario CAT (COPD Assessment Test)
GOLD 2010 Eugenio Sabato Dopo circa sei anni, secondo i dati DOXA, i fumatori sono aumentati. Ciò è dovuto, oltre che ad un aumento dei giovani che fumano.
Il software ex-Azalea in transizione verso Bibliosan: presentazione dellinterfaccia novembre 2006 Biblioteca Medica dell Arcispedale Santa Maria.
PERICARDITE NEOPLASTICA: RUOLO DELL'ECOCARDIOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DI DIFFERENTI STRATEGIE TERAPEUTICHE Chiara Lestuzzia, Stefania Cataldob.
Ipertensione arteriosa polmonare associata a Sclerosi Sistemica
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Nel 2004, il carcinoma polmonare è stato diagnosticato negli U.S.A in circa uomini e donne; l86% dei pazienti muore entro cinque anni. Il.
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Istruzioni per le sentinelle: come segnalare un nuovo paziente in carico nel sistema Informativo Regionale Trapianti Istruzioni per le sentinelle: come.
La colonscopia: requisiti minimi
Artini
GATE: Approccio Grafico all’Epidemiologia
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
SINERGIA GESTIONALE TRA
La rete che lavora. Vecchi e nuovi lavori alla prova del web Professoressa Ivana Pais 11 aprile 2014 ITE E. Tosi.
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Tumore alla prostata Domen Toš 3.D 2008/2009. Prostata  una ghiandola  presente solo negli uomini  dimensioni di una noce  è situata dietro l'intestino.
dr.ssa Annamaria Del Sole
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
Alimentazione, Fegato e Steatosi Città della Scienza Napoli 16/05/2015
Le Malattie in Età Pediatrica Valentano (VT), 24 Settembre 2005
Dott. Alberto Vannelli L’exenteratio pelvica totale nei pazienti con tumore del retto: 10 anni di esperienza.
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
XXIV Riunione Gruppo MITO
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
DIMENSIONE DEL PROBLEMA OLTRE DI DECESSI PREMATURI ALL'ANNO PER TUMORI E MALATTIE CARDIOVASCOLARI 350/ solo in ITALIA.

Gynecologic Oncology Department
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
Transcript della presentazione:

Le problematiche dello screening 3.0 LINK 50 i trials NSCLChttp:// DF/nscl.pdfhttp:// DF/nscl.pdf

Negli anni ’70 il NATIONAL CANCER INSTITUTE negli Stati Uniti promosse un programma di screening di massa per il cancro del polmone con studi controllati randomizzati (COOPERATIVE EARLY LUNG CANCER GROUP) TEST DI SCREENING RX TORACE – CITOLOGICO SU ESPETTORATO MAYO CLINIC LUNG PROJECT ( )10933 JOHNS HOPKINS LUNG PROJECT ( ) MEMORIAL SLOAN KETTERING LUNG CANCER SCREENING PROGRAM ( ) CZECH STUDY ON LUNG CANCER SCREENING 6364 ( ) # # In Europa Le problematiche dello screening 3.0 LINK 50 i trials

RISULTATI TEST DI SCREENING RX TORACE – CITOLOGICO SU ESPETTORATO Intervention control LONDON / /1000 MAYO CLINIC3.2/ /1000 JOHNS HOPKINS3.4/ /1000 MEMORIAL SLOAN KETTERING 2.7/ /1000 CZECH STUDY3.6/ /1000 Nessuna differenza in mortalità tra i soggetti sottoposti a screening e il gruppo di controllo Mortalità Le problematiche dello screening 3.0 LINK 50 i trials

Primo studio randomizzato: Londra 1960 Trials di studio con RX torace Tot: partecipanti RX torace ogni 6 mesi per 3 anni RX torace all’inizio e alla fine dello studio K polmone resecabilità MORTALITA’ % 29 % Le problematiche dello screening 3.0 LINK 50 i trials LINK 51: Brett GZ – BMJ, 1969

Trials di studio con RX torace Mayo Lung Project fumatori > 45 aa : RX torace ed esame citologico escreato In 4618 ogni 4 mesi per 6 anni; in 4593 ogni anno Miglioramento sopravvivenza (35 % vs 15 %) e resecabilità (46 % vs 32 %); non significativa riduzione mortalità LINK 52: Strauss – J Clinical Oncology, 2002 MAYOCLINIC Le problematiche dello screening 3.0 LINK 50 i trials

Trials di studio con RX torace John Hopkins Study fumatori > 45 aa : RX torace annuale In 5266 esame citologico escreato ogni 4 mesi Screening di 5 – 8 anni Mortalità 3,4 x 1000 pazienti nel gruppo con RX e citologico; 3,8 x 1000 nel gruppo di controllo Le problematiche dello screening 3.0 LINK 50 i trials LINK 53 Frost Am Rev Respir Dis. 1984

Trials di studio con RX torace Memorial Sloan-Kettering Lung Project fumatori > 45 aa : RX torace annuale In 4968 esame citologico escreato ogni 4 mesi Screening di 5 – 8 anni Mortalità 2,7 x 1000 pazienti in entrambi i gruppi SLOAN KETTERING Le problematiche dello screening 3.0 LINK 50 i trials LINK 54 Melamed Chest 1984

Trials di studio con RX torace Kubik (Cecoslovacchia 1990) 6345 fumatori aa : RX torace di base In 3171 RX torace ogni 6 mesi per 3 anni; in 3174 controlli abituali Screening di 4-6 anni Assenza di significativa riduzione della mortalità LINK 55: Int. J. Cancer 45: 25-33, 1990 Le problematiche dello screening 3.0 LINK 50 i trials

PROGETTO “PRE.DI.CA” Tot: 3794 Fumo: >10 sigarette/die Età: anni Fumo: >10 sigarette/die Età: anni K polmone individuati37 (79%) Diagnosi intervallari 10 (21%) TOTALE 47 ( 100%) K polmone individuati37 (79%) Diagnosi intervallari 10 (21%) TOTALE 47 ( 100%) RX TORACE annuale Prime Rx Rx annuali successive Stadio I 29% 50 % Screening mediante RX torace LINK 56: Cancer Dec 1;89(11 Suppl): Progetto predica Varese univrsità dell’Insubria Le problematiche dello screening 3.0 LINK 50 i trials