L’Italia dal fascismo alla democrazia
La caduta del regime fascista La riunione del Gran Consiglio del Fascismo e la destituzione di Mussolini (luglio 1943). Il governo Badoglio. L’armistizio dell’8 settembre 1943. Collasso delle istituzioni e resistenza dei militari.
La guerra civile La liberazione di Mussolini e la nascita della Repubblica sociale italiana. L’occupazione tedesca. Il movimento partigiano. Il Comitato di liberazione nazionale (Cln). Togliatti e la formazione di un governo di unità nazionale.
La Liberazione Gli Alleati a Roma (giugno 1944). Il rafforzamento della Resistenza e gli stermini nazisti. I rapporti tra Alleati e partigiani. Il proclama Alexander. La liberazione dell’Italia settentrionale (aprile 1945).
La nascita della Repubblica Referendum istituzionale e Assemblea costituente. I partiti politici. La crisi dell’unità antifascista: socialisti e comunisti all’opposizione. La Costituzione.
Politica ed economia Le elezioni dell’aprile 1948. L’attentato a Togliatti. La fine dell’unità sindacale. Politica economica e risanamento finanziario. Il trattato di pace: la questione del confine orientale.
Il centrismo Il governo De Gasperi. Riforma agraria e Cassa per il Mezzogiorno. Mobilitazione operaia e repressione. La “legge truffa” e le elezioni del 1953.
Le interpretazioni Il significato dell’armistizio dell’8 settembre (Galli della Loggia). Il dibattito sulla Resistenza (Battaglia, De Felice, Pavone). Il fascismo, la Repubblica e l’identità nazionale.