Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali a.a. 2010-2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Dott. Patrizio Nocentini Fabbriche di Vallico,13 dicembre 2008.
Gruppo di lavoro Da Anziani si impara ad essere Giovani In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza.
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci fa diventare trasparenti davanti a Gesù Monges de Sant Benet de Montserrat.
Punti fermi e questioni aperte …….. Punti fermi e questioni aperte Territorializzazione: i territori in azione Integrazione: almeno due (attori, competenze,
La formazione linguistica in Italia. Principali risultati dellindagine sulla popolazione.
Analisi dei questionari IDF questionari consegnati su 146 docenti partecipanti Alledizione 2010 degli Incontri di Fisica hanno aderito 210 partecipanti.
Censimento PAAS anno Cosa è ? Il Censimento dei servizi dei PAAS è una raccolta di tutti gli ambiti specifici in cui operano i PAAS attraverso le.
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
M.Martini, A.Mander, O.Gjergji Cari amici della scuola media, nel nostro liceo abbiamo svolto unindagine sulle Pari Opportunità e abbiamo preparato una.
Gruppo Persone Anziane Raffaele Fabrizio RER Patrizia Bertelli Legacoopsociali FE Eleonora Vanni Legacoopsociali Nazionale.
1 I percorsi verdi MERCATO DEI FIORI GIARDINI GALLEGGIANTI.
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 3
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Assessore Ambiente e Partecipazione
Le donne e la rinegoziazione delle identità
"turismo archeologico e la città contemporanea" Cominciamo.
Indagine sugli stili di vita

IL TRENO DELLA COSTITUZIONE
Diritti e doveri.
CLASSI QUARTA E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA DALLA CHIESA
1 Tesi Laurea Cim Sorrenti Chiara La visibilità dei leader politici nei Telegiornali regionali durante la campagna elettorale 2008.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Copyright © 2013 CLITT Roma Questo file è una estensione online del corso Rossi, Lanzoni, Sguardi sulle scienze umane © CLITT 2013 LABORATORIO Migrazioni.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
Classe 3B a.s. 2013/2014 Concorso Bonaccorso e gli altri La candidatura proposta è…
27 gennaio gennaio 2010 Giornata della Memoria.
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
Bilancio sociale. indicatori Grazie per l’attenzione.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci aiuta a diventare trasparenti davanti a Gesù 26 Anno A.
GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015 presso l’IC di Gioia Sannitica classi IA e IB della Scuola Secondaria di I grado.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
lamiacittà Migliorare la qualità dei rapporti interpersonali e sociali in quanto determinanti di salute mentale nella città di Trento.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Banca dati gestita a livello regionale Per iscrizione è necessario possedere i requisiti richiesti e compilare scheda iscrizione reperibile sul sito della.
9. Le regole della partecipazione a livello regionale.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Se questo è un uomo Primo Levi.
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
La giornata della memoria è il 27 gennaio perché è l’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz.
Reddito di povertà. Situazione FVG I disoccupati rappresentano il 12,5% dei soggetti a rischio di povertà, il 33% risulta occupato, mentre nel 33% dei.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA.
Obiettivo del progetto: Sperimentare una nuova modalità di intervento a favore di persone e famiglie in difficoltà a causa della perdita del posto di lavoro.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
L’evoluzione economica e sociale cinese attraverso i secoli Giulia Presbitero.
MCC: Movimento dei Cursillos di Cristianità. Il Movimento dei Cursillos di Cristianità dà il primo annuncio: CRISTO TI AMA !!!
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
1 CNR ISTITUTO DI INFORMATICA E TELEMATICA - REGISTRO.it Sintesi dell’indagine statistica sull’utilizzo di Internet in Italia Roma, 20 ottobre 2009.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Transcript della presentazione:

Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali a.a

2

3

4

5 I dati: sul totale della popolazione over 65 sul totale della popolazione (63.158) Gli anziani over 65 sono il 24,51% della popolazione che vivono soli =3296 sono over 75 che vivono soli (di cui 1707 donne) Gli anziani over 75 che vivono soli sono il 5,2% della popolazione 583, pari al 17,68% della categoria degli anziani over 75 che vivono soli, percepiscono il fondo regionale per la non autosufficienza Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali a.a

6 1)E’ possibile affermare che anziani residenti hanno più di 65 anni ma meno di 75? 2)E’ possibile affermare, quindi, che gli anziani over 65 ma under 75 sono il 19,29% della popolazione? 3)Secondo voi 3)Secondo voi, dal punto di vista delle progettazione delle politiche sociali e della erogazione dei servizi al target della popolazione anziana la zona oggetto dell’indagine presenta particolari problemi? Se sì, quali? Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali a.a

7 4)Se voi foste i politici che progettano le politiche sociali sareste interessati ad altri rapporti oltre a quelli tra la popolazione anziana e il totale della popolazione? 5)Se sì, quali? 6)Se voi foste un politico che deve prepararsi ad un incontro elettorale nel quartiere incentrereste il vostro discorso sulla questione degli anziani e delle possibili risposte ai loro bisogni? 7)Se sì perché? 8)Se no perché? Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali a.a