Friedrich Nietzsche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Advertisements

Raccontiamo storie.
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
LE DOMANDE ESISTENZIALI
PREROMANTICISMO.
Dio specchio dell’uomo
Romanticismo e Neoclassicismo
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
I bambini nelle tre religioni monoteiste
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Un valore per crescere:
Tommaso Campanella Metafisica.
Pentecoste Vieni, Spirito Santo! Vieni oggi e sempre!
Nietzsche Parole chiave.
HANNAH ARENDT: LA MENTE IMPARZIALE
Le ragioni per cui è stato scritto il libro dellApocalisse.
Pentecoste Vieni, Spirito Santo! Vieni oggi e sempre!
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
DISCERNIMENTO SPIRITUALE
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
“Cos’è la Bioetica-Donazione degli organi-Cura della salute”
BLAISE PASCAL
ENIGMA-DIO (i Greci) Ci deve essere un Principio,
IL CROCIFISSO SILENZIOSO
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
Giovanni gentile
Cos’è l’esistenzialismo?
PROPAGANDa fascista 2 la società
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
Jugendstil Panorama letterario. L’avventura della lingua L’opera più originale, più eccitante e più influente fu intrapresa da Friedrich Nietzsche ( ).
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Breve biografia Nato nel 1864 a Erfurt, figlio del politico nazional-liberale Max Weber. Cresciuto a Berlino 1889 ricerca di dottorato sulla legislatura.
Friedrich Nietzsche ( )
Riflessioni sulla preghiera
«In attesa di Dio» Brad Pitt A.s Classe 5Z.
E se “gli altri” fossimo noi?
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
Dio specchio dell’uomo
Le vie della riflessione teologica
FRIEDRICH NIETZSCHE Friedrich Wilhelm Nietzsche nasce a Röcken, villaggio della Prussia meridionale nei pressi di Lipsia, il 15 ottobre Appartiene.
Tendenze letterarie del fine secolo Naturalismo meno presente, ma ancora importante per il teatro con temi sociali che incontravano la forte critica di.
IL BENE Adversus Nietzsche.
14 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Ad Faciem” di Buxtehude, accarezziamo il dolce volto di Gesù, che i nazareni rifiutano Regina.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
Ho fiducia in Dio … Perché Lui è mio Padre
Il soggetto nella filosofia contemporanea
I VANGELI.
Hegel: Lezioni di estetica
Dietrich Bonhoeffer Il teologo Dietrich Bonhoeffer nasce il 4 febbraio 1906 a Breslavia, in Polonia, ma la sua famiglia è di origine berlinese. E' una.
Friedrich Nietzsche Vita e opere. La nascita della Tragedia.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Luigi Pirandello.
Hegel e la religione.
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
Martin Heidegger e il suo tempo. La Vita Nasce il 26 settembre 1889 Nasce il 26 settembre 1889 A Messkirch, in Turinga (Germania) A Messkirch, in Turinga.
L’accompagnamento spirituale del morente
Martin Lutero e la Riforma
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Thomas More nato a Londra nel Febbraio del 1478, oltre ad essere un importante politico inglese fu uno dei maggiori scrittori umanisti. Il libro più importante.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
“Ministri della Consolazione” Ufficio di Pastorale della Salute Diocesi di Cremona Vicino al morente: dal curare al prendersi.
Presentazione realizzata dagli alunni della classe 4^ A Scuola Primaria di Sarnico A.S. 2013/2014.
Transcript della presentazione:

Friedrich Nietzsche

Biografia Nato il 15 ottobre 1844 a Röcken in Sassonia Frequentò il liceo dal 1858 al 1864, dove fu notato per le sue doti nei settori musicali e linguistici. Dal 1864 studio di teologia e filologia classica a Bonn Fu chiamato ancora prima della “Habilitation” come professore straordinario a Basilea (Svizzera) dove conobbe Jacob Burckhardt e Franz Overbeck (ateo e prof. di teologia). Nel 1868 conoscenza con Richard Wagner. Nel 1872 prima grande pubblicazione: “Die Geburt der Tragödie aus dem Geiste der Musik”. Nel 1879 pensione anticipata a causa di malattia. Negli inverni spesso in Italia (Genova, Rapallo, Torino). Nel 1882/1883 scrisse: “Also sprach Zarathustra” in solo 10 giorni. A partire dal 1889 mentalmente malato (forse a causa della sifilide). Deceduto il 25 agosto 1900 a Weimar.

Quattro periodi Il periodo wagneriano-schopenhaueriano, 1872-1876, sta nel segno di questi due personaggi e ha delle influenze romantiche. Il periodo “positivista”, 1876-1882, inizia con la rottura con Wagner ed è considerato scientifico-critico. Il periodo dell’opera principale: “Also sprach Zarathustra” (1883-1885), nel quale le sue convinzioni più importanti vengono formulate nel linguaggio simbolico-poetico. Il periodo delle opere tarde: 1886-1888, nel quale le sue convinzioni verranno spiegate in modo più polemico.

La sua morale Herren- und Sklavenmoral: i signori sono quelli che governano e sono in grado di dire Sì alla vita, per loro gli altri sono cattivi, ma non li odiano. I poveri e impotenti pensano di essere “buoni”, perché considerano i potenti come cattivi. La morale cristiana è per Nietzsche un esempio per eccellenza di una morale degli schiavi. Ressentiment: sentimento di base della morale degli schiavi: a causa dell’odio nascosto gli impotenti si creano un mondo immaginario dove sono loro i potenti (p.e. l’aldilà cristiano). Compassione e compiacimento: compassione è un mezzo di negazione e perciò da evitare, perché aumenta la sofferenza del mondo. Compiacimento è il valore più importante perché vuol dire affermazione del mondo.

Dio è morto Il Dio cristiano ha perso la sua credibilità, e non c’è più nessuno al quale l’uomo potrebbe alzare lo sguardo. L’uomo è auto-responsabile per i valori nei quali crede. Eterno ritorno: tutto l’accaduto è già successo infinite volte e ritornerà per altre infinite volte. Con ciò Nietzsche si distanzia del pensiero che l’uomo si precipita ad uno stato finale come credono le grandi religioni cristianesimo, giudaismo, islamismo e il marxismo. Da qui deriva la richiesta di amare la vita e di vivere così che ogni momento vorrebbe essere vissuto un’altra volta. Übermensch: per Nietzsche l’uomo non è l’apice della creazione e non crede neanche al progresso. Non crede quindi in un obiettivo finale dell’evoluzione, ma in alcuni individui di spicco, che ogni tanto appaiono, gli “Übermenschen”.

L’effetto di Nietzsche Viene considerato un antecessore degli espressionisti e dell’esistenzialismo, fu ispirazione per il post-strutturalismo e ha influenzato il post-modernismo. Il nazionalsocialismo tedesco e il fascismo italiano si sono nutriti in parte dai pensieri di Nietzsche soprattutto a causa della sorella Elisabeth Förster-Nietzsche (sposata con l’antisemita Bernhard Förster), che ha falsificato il contenuto delle opere di Nietzsche e composto con frammenti tagliati l’opera: Der Wille zur Macht, che fu un’opera principale della propaganda fascista. È vero che Nietzsche era antidemocratico, anti-egalitario e contro l’emancipazione delle donne. Ha glorificato il potere e la guerra, però in un senso spirituale e metaforico. Nietzsche non credeva nelle differenze tra i popoli, ma in individui di maggiore valore all’interno di ogni popolo. Grande influenza nel campo della letteratura: su Rainer Maria Rilke, Hugo von Hofmannsthal, Heinrich Mann, Thomas Mann, Hermann Hesse, sui filosofi Martin Heidegger e Karl Jaspers, su Max Weber e sui psicoanalisti Sigmund Freud e C.G. Jung.