“Processo che porta ad integrare gli assetti economici, politici e culturali dell’intero pianeta, al fine di creare un grande mercato mondiale”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
: FINE DEL MONDO O FINE DI UN MONDO?. DOTT.PIER PAOLO RICCI SUPERVISORE REFERENTE PER LUGO DI RETE ITALIA.
Advertisements

I metalli non ferrosi e l’apertura dell’Europa ai nuovi Paesi nel 2004
I Paesi Baltici Territori e paesaggi regionali: I Paesi Baltici sono divisi in tre piccole repubbliche: Estonia,Lettonia e Lituania. Il paesaggio è.
L’ECONOMIA EUROPEA.
A cura di davide sproviero
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
L’evoluzione demografica
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
Lo sviluppo economico moderno
3 a Giornata delleconomia Francesco Bettoni Presidente Unioncamere Lombardia terza giornata delleconomia – Brescia 9 maggio 2005.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Percorsi di cittadinanza
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
Crescita i fatti principali
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
EL IDIOMA ESPAÑOL La lingua spagnola
IL PIL..
LA CALABRIA Territorio e ambiente Popolazione e lavoro Turismo
L’ECONOMIA DELLA NORVEGIA
L’economia italiana La “ricchezza della nazione”
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Sviluppo e sottosviluppo
Il mondo scoppia Mirko Cristiano.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Cause deterministiche Rapp Francisco, Bizzozero Luca
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
LE REGIONI ECONOMICHE.
Cos’è il lavoro? Il lavoro è la maggior risorsa economica mondiale, perché permette di trasformare le risorse nei prodotti di cui abbiamo bisogno.
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
LA DELOCALIZZAZIONE E LE SUE CONSEGUENZE
L’economia.
Statistica infortuni sul lavoro Realizzato da: Cav. Rag. MARCELLO SANTOPIETRO Funzionario Vigilanza Ispettiva I.N.A.I.L. – Caserta
IL SISTEMA GEOPOLITICO MONDIALE
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Settori PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
Le ondate della globalizzazione
BRASILE Il Brasile è una nazione grande trenta volte l’Italia con superficie di km². È bagnato dall'Oceano Atlantico a est, a nord confina con.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
Capitolo 1 Introduzione
Le parole della geostoria
L’economia e il mondo.
UN PATTO CONTRO LA POVERTA’
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
L’educazione nelle Isole Marshall LAURA MONTEMAGGI CLOTET, 1ªA.
ITALIA L’istruzione Giulia Agnolin e Laura Fina. Introduzione L’italia è abbastanza sviluppata in tutti gli aspetti. Rispetto all’educazione essa è gratuita.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Asia.
Le parole della geostoria Sviluppo e sottosviluppo
La Globalizzazione Le Multinazionali.  La globalizzazione è un processo attraverso cui mercati, produzioni, consumi e anche modi di vivere e di pensare.
L’ Algeria Ordinamento politico : repubblica
L'EDUCAZIONE NEGLI STATI UNITI Camilo Lo Curlo.
La globalizzazione Pepe Giorgia 1M Definizione di globalizzazione
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.
Le Istituzioni in Italia.
L’economia e il mondo.
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
Copyright The McGraw-Hill Companies srl L’economia aperta Capitolo 11.
ISU E PIL.
Di Veronica Ugolini Sebastiano Bolzoni e Achraf Faroudi.
L’ECONOMIA.
Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
7° FORUM CAMERE DI COMMERCIO ITALO-ESTERE ED ESTERE IN ITALIA 21 novembre 2012 Roma Antonino Mafodda Dipartimento Promozione ICE- Agenzia per l’internazionalizzazione.
La Globalizzazione.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Transcript della presentazione:

“Processo che porta ad integrare gli assetti economici, politici e culturali dell’intero pianeta, al fine di creare un grande mercato mondiale”

GIAPPONE USA

STATI UNITI (paese orientale) GIAPPONE (paese occidentale) L'economia del Giappone è la terza al mondo dopo quelle di Stati Uniti e Cina. ● Aziende private ● Elevata qualità di vita ● Settore terziario ● P.I.L.: 5 miliardi di dollari L'economia degli Stati Uniti d'America è la più grande del mondo. ● Settore terziario ● Settore primario (soia e cereali) ● P.I.L.: 15 miliardi di dollari

PRO CONTRO ● I ritmi di lavoro sono massacranti. ● Per chi non conosce la lingua è molto difficile trovare lavoro. ● Modo di pensare. ● Approccio alla vita passivo. ● Livello di microcriminalità molto basso. ● Altissima qualità dei servizi. ● Molto sviluppato il concetto di meritocrazia. ● Stranieri sono considerati una ricchezza. ● Paese estremamente pulito. ● Polizia è ovunque ma non è oppressiva.

PRO CONTRO ● L’assistenza sanitaria è a pagamento. ● Non è facilissimo ottenere il visto per lavorare negli Stati Uniti. ● La polizia è molto più rigida. ● Le lunghe distanze. ● Nessuna protezione sociale per gli stranieri. ● Costo della vita. ● Tasse sono minori. ● Qualità della vita. ● Giustizia viene fatta rispettare sul serio. ● Fortissimo concetto di meritocrazia. ● L’economia è in ripresa.

USA GIAPPONE

FINE!