GLI STANDARDS INTERNAZIONALI IN ARCHIVISTICA ISAD (G) LUCIA RONCHETTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli strumenti di ricerca e gli standard di descrizione Claudia Salmini Archivio di Stato, Venezia.
Advertisements

Rendere fruibile e valorizzare un archivio storico
Gli archivi scolastici. Patrimoni culturali e risorse per la didattica
Il concetto unitario di archivio e le diverse fasi di gestione
Livelli minimali (01,02,03,04,REC) presenti solo in Polo Notizie con status 01: record originati dal modulo acquisizioni Notizie con status 02: record.
comunicazione di Mila Scarlatti
Gli standard internazionali di descrizione archivistica
Safe.dschola.it Attenti alle sovrapposizioni! Procedure Reali Procedure Qualità Procedure Privacy Le politiche per la privacy e la sicurezza non si risolvono.
Seminario di aggiornamento
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Gestione della Qualità
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Documenti e archivi Documento – è la rappresentazione in forma libera e secondo determinati requisiti di un fatto o di un atto relativo allo svolgimento.
Diocesi Bari Caltagirone Catanzaro-Squillace Oppido – Palmi Piazza Armerina.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
Descrizione archivistica
RICA= Regole italiane di catalogazione per autore
La mediazione catalografica C.a segnatura Punto di accesso-----Wandruska, Adam Gli Asburgo / Adam Wandruska ; traduzione di Wanda Peroni Bauer.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Relatore: Dott. Saverio Romano
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Un sistema distituto, ovvero: quali sono i confini del contesto archivistico? STEFANO VITALI Archivio di Stato di Firenze.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
10 punti fondamentali su Windows originale Note legali Le informazioni fornite in questo documento rappresentano l'opinione di Microsoft Corporation sui.
La Commissione Documentazione & Informazione Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti: - Principi, regole, caratteristiche, requisiti,
Un archivio ben organizzato: per chi? per cosa?
ARCHIVI E SOGGETTAZIONE
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
1 1 RESPONSABILITA: Intestazioni uniformi per gli enti 16.0 Definizione ed ambito di applicazione Nome dellente A Non costituiscono una denominazione.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Protocollo Informatico Trentino
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
ORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO ARCHIVIO FORMAZIONE E GESTIONE ARCHIVIO DI DEPOSITO E STORICO Pia Bortolotti.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Standard di descrizione archivistica
Analisi del documento bibliografico Sono possibili diversi tipi di analisi: Formale (la rappresentazione fisica dei dati bibliografici) Letteraria (l'opera.
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
ARCHIVIO CORRENTE, DI DEPOSITO E STORICO
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Procedure Trascrizione degli elenchi Compilazione delle maschere e immissione dei dati Identificazione dei singoli item Indicizzazione.
I software di descrizione e riordino
Legge 445/2000 Testo Unico sul documento amministrativo
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Dalla biblioteca al centro documentale
La gestione delle tesi in formato elettronico allo IUAV Pierre Piccotti CNBA Firenze 28 maggio 2002.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
RICI – Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice
STANDARD DI DESCRIZIONE DEGLI ARCHIVI COME STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STEFANO VITALI.
Istituto comprensivo « De Filis» di Terni
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Progetto MICHAEL Francesca Montuori Catalogatrice per la regione Lazio.
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
Catalogazione La catalogazione si occupa
L’utilizzo della firma digitale e della posta elettronica certificata ai procedimenti demografici A. FRANCIONI e G. PIZZO Esperti Anusca.
ARCHIVISTICA GENERALE 4 LA FORMAZIONE DELL’ARCHIVIO 2013.
Il concetto di archivio Archivio/archivi Nelle diverse accezioni il termine archivio e i suoi derivati possono assumere significati diversi Un termine.
01/06/20161 ARCHIVISTICA GENERALE 9 Gli standard per la descrizione archivistica 2013.
Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità1 metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Transcript della presentazione:

GLI STANDARDS INTERNAZIONALI IN ARCHIVISTICA ISAD (G) LUCIA RONCHETTI

I SAD (G) INTERNATIONAL STANDARDS FOR ARCHIVAL DESCRIPTION (GENERAL) n La prima edizione è del 1992 La seconda edizione è del 1999 (in italiano nel 2000) n Sono previste delle revisioni quinquennali.

I SAD (G) INTERNATIONAL STANDARDS FOR ARCHIVAL DESCRIPTION (GENERAL) n Sono NORME GENERALI per l’elaborazione delle descrizioni archivistiche. n Scopo della descrizione archivistica è identificare e illustrare il contesto e il contenuto della documentazione archivistica per promuoverne l’accessibilità.

I SAD (G) INTERNATIONAL STANDARDS FOR ARCHIVAL DESCRIPTION (GENERAL) n ISAD(G) devono essere utilizzati insieme agli standards nazionali esistenti.

I SAD (G) INTERNATIONAL STANDARDS FOR ARCHIVAL DESCRIPTION (GENERAL) n Vi sono dei principi generali: n 1) la descrizione archivistica procede dal generale al particolare (dal fondo all’unità archivistica) n 2) le descrizioni devono essere pertinenti ai relativi livelli n 3) le informazioni non devono essere ripetute.

I SAD (G) INTERNATIONAL STANDARDS FOR ARCHIVAL DESCRIPTION (GENERAL) n Fondo Sub-Fondo Serie Sotto- serie Fascicolo Unità doc.

I SAD (G) INTERNATIONAL STANDARDS FOR ARCHIVAL DESCRIPTION (GENERAL) n Le regole sono organizzate in sette aree di informazioni descrittive: n 1) Area dell’identificazione n 2) Area delle informazioni sul contesto n 3) Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura n 4) Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione n 5) Area delle informazioni relative a documentazione collegata n 6) Area delle note n 7) Area di controllo della descrizione.

1) Area dell’identificazione Comprende: n - una segnatura o codice identificativo (es. IT AS FI = Italia, Archivio di Stato di Firenze) n - una denominazione o titolo [es. “Affari risoluti” (Serie) Italia, Archivio di Stato di Firenze] n - data/e [es. sec. XIII, con copie di documenti dal 1185 (Fondo)] n - livello di descrizione (fondo, subfondo, serie…) n - consistenza (es. 60 fascicoli, 30 ml. …)

2) Area delle informazioni sul contesto Comprende: n - denominazione del soggetto produttore formulato in conformità ai principi ISAAR [es. Gaetano Salvemini (Fondo)] n - storia istituzionale/amministrativa, nota biografica n - storia archivistica, se conosciuta n - modalità di acquisizione, versamento.

3) Area delle informazioni relative al contenuto Comprende: n - ambiti e contenuto n - procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto n - incrementi previsti n - criteri di ordinamento.

4) Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione Comprende: n - condizioni che regolano l’accesso n (es. Consultazione limitata e con autorizzazione del Comitato per la pubblicazione delle Opere di Salvemini) n - condizioni che regolano la riproduzione n (es. Riproduzione consentita unicamente in fotocopia da microfilm esistente) n - lingua/scrittura della documentazione n - caratteristiche materiali e requisiti tecnici n (es. Sigillo fragile, escluso dalla riproduzione in attesa di restauro) n - strumenti di ricerca.

5) Area delle informazioni relative a documentazione collegata Comprende: n - esistenza e localizzazioni degli originali n - esistenza e localizzazione di copie n (es. Una copia dei microfilm e delle trascrizioni furono depositate nel maggio del 1941 nella Widener Library di Harvard (Cambridge, Mass) e si trovano ora nella Houghton Library) n - unità di descrizione collegate n - bibliografia.

6) Area delle note Comprende: n - note che non trovano collocazione in nessuna altra area.

7) Area di controllo della descrizione Comprende: n - la nota dell’archivista n - norme o convenzioni n - data/e della descrizione.