ITER ORDINARIO DI FORMAZIONE DI UNA LEGGE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
Prof. Bertolami Salvatore
GOVERNO DELLA REPUBBLICA
Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
La funzione legislativa del Parlamento
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
LE ANTINOMIE NORMATIVE
Funzioni del Parlamento
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
Funzioni del Parlamento
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
IL GOVERNO DELLO STATO.
IL PARLAMENTO L’ ITER LEGIS.
Liniziativa di legge Sede del Senato. Disegno di legge Viene approvato dal Consiglio dei Ministri e presentato al Presidente di una delle due Camere.
Liniziativa di legge Palazzo Montecitorio A cura di Fabiano Annamaria.
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
Le fonti delle autonomie
I C “G. M. Columba” SORTINO (SR) CLASSE III C
Forme di Stato e di governo
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Come nasce una legge.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Schema fonti UE Diritto primario  Trattati
Esso è diviso in due camere:
Il parlamento e la formazione delle leggi
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
Iter legislativo: fasi
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Vedi appresso proposte di modifica
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Parlamento Funzioni
Il procedimento legislativo
Iter legislativi e commissioni
Approfondimento diritto
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le Fonti del diritto pubblico italiano
5. PARLAMENTO.
Le Fonti del diritto pubblico italiano Le fonti statali.
L’ordinamento della Repubblica
IL PARLAMENTO.
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ordinamento della Repubblica.
IL PARLAMENTO.
- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.
Legislativamente Presentazione offerta servizi. Presentazione Legislativamente è una nuova realtà che opera nell’ambito del monitoraggio legislativo nei.
PALAZZO MONTECITORIO LA CAMERA DEI DEPUTATI.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
La formazione delle leggi
Formazione delle leggi Come nasce una legge Rielaborazione di un progetto sulla Costituzione a cura di due classi seconde dell'istituto tecnico e del Liceo.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: L’ITER DELLA LEGGE IL GOVERNO IL GOVERNO 1.Come nasce.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
COSTITUZIONE ITALIANA
Cosa fa il Parlamento Procedure legislative costituzionale (138) ordinaria (70 ss.) non legislative programmazione fiduciarie (94) di indirizzo, ispettive.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
IL PARLAMENTO.
RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO
La formazione delle leggi
Transcript della presentazione:

ITER ORDINARIO DI FORMAZIONE DI UNA LEGGE FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO

L’INIZIATIVA LEGISLATIVA Membri del Parlamento Governo Regioni Cittadini Italiani CNEL

Membri del Parlamento Ciascun Deputato o Senatore può presentare una proposta di legge

Governo Il disegno di legge del Governo viene approvato dal Consiglio dei Ministri e successivamente viene presentato al Parlamento

Regioni L’iniziativa dei Consigli regionali può riguardare proposte di leggi generali, ma indirettamente devono riferirsi a problemi relativi al territorio regionale

Cittadini Italiani L’iniziativa popolare può essere esercitata da 50.000 elettori mediante un progetto di legge redatto in articoli e presentato indifferentemente all’una o all’altra Camera.

C.N.E.L. Al CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) è consentito presentare soltanto proposte di legge relative a materie di sua competenza (economia, lavoro, legislazione sociale)