Le valutazioni non monetarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Lassicurazione della qualità come opportunità di sviluppo CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO DI PARMA 14 marzo 2009 Metodologie di analisi e di interpretazione.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Gli aspetti ambientali della VIA per l’impianto di rigassificazione
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Analisi dei sistemi agricoli
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Università degli Studi di Cagliari
L’analisi Costi-Benefici
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
Gli Indici di Produttività di Divisia
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Intelligenza Artificiale
6.6.Strumenti di valutazione: lanalisi multicriteri (AMC) Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.2.Strumenti di valutazione: la programmazione lineare Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI (LA CONTABILITA ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI TERZA LEZIONE LE ALTERNATIVE METODOLOGICHE NEL CALCOLO DEL COSTO.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
EVA S. MALINVERNI - Facoltà di Ingegneria
Come si effettua la selvicoltura?
Pattern generali di distribuzione
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Modelli.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
Perceptron. è la somma effettuata sul nodo i-esimo dello strato j n è il numero di nodi dello strato j-1 è l'output proveniente dal nodo k-esimo dello.
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
Introduzione a rural 4 teens
Le interrogazioni (Query) Arc View lezione 6. Trovare determinati oggetti Lo strumento più potente per selezionare particolari oggetti in un tematismo.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
Le tre dimensioni della biodiversità:
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
INDICATORI E RICERCA VALUTATIVA Lezione del 4 e 11 dicembre 2014.
Lezione n. 7 Esercitazione Contabilità Ambientale Applicazione DPSIR.
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Biodiversità e Servizi Ecosistemici Curr.: Scienze Forestali e Ambientali Percorso: GAB 6 crediti (48 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di.
Misurare la biodiversità. Molto importante ma richiede molto tempo e risorse per essere misurata accuratamente È di grande interesse per la conservazione.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
L’analisidei dati L’analisi dei dati Analisi mutlidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple Cluster Analysis.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Gli Indici di VARIABILITA’
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Specie come insiemi di popolazioni
Transcript della presentazione:

Le valutazioni non monetarie Teoria degli indicatori Lezione n. 5

Scopo delle valutazioni con metodi non monetari Ambiti applicativi Valutazione Impatto Ambientale Studio Impatto Ambientale Ecobilanci territoriali Ecobilianci aziendali Ecobilianci di prodotto LCA Ecocertificazione Tasse Ecc., ecc… Lezione n. 5

Cosa si intende per indice ambientale? Sono state date numerose definizioni “singolo numero derivato da due o più indicatori aggregati matematicamente” (Ott, 1978) “l’indice è il prodotto di una manipolazione matematica di un gruppo di parametri riferiti ad un singolo standard ambientale” (Tomlinson, 1988) Secondo Malcevschi (1982) un indice può essere definito Tramite aggregazione matematica di un sistema di indicatori Tramite rappreentazioni sintetiche efinite in termini qualitativi o quantitativi Scopo principale di un indice è comunque quello di rappresentare in modo sintetico ed oggettivo un fenomeno complesso. Lezione n. 5

Esempi di indicatori Lezione n. 5

Fasi metodologiche della costruzione di un indice Selezione degli indicatori da anlizzare Omogeneizzazione degli indicatori tramite funzioni di normalizzazione Eventuale introduzione di fattori di ponderazione Aggregazione dei diversi indicatori per la costruzione di un indice sintetico Indicazione dei criteri di interpretazione Lezione n. 5

Problemi nella costruzione di indici ambientali Scarsa disponibilità ed inadeguatezza dei dati Risoluzione spaziale Variazioni nel tempo Sinergia fra le variabili Difficile da modellizzare con le comuni forme di aggregazione fra indici Soggettività Purtroppo per il monitoraggio ambientale, non esistono strumenti alternativi agli indici di qualità Lezione n. 5

Set di indici ambientali Scopo della valutazione Ecobilanci territoriali Monitoraggio politiche Anbalisi di processo Analisi di prodotto VIA Modello intepretativo (D)PSIR CLEAR ISEW Check list Indice 1 Indice 2 Indice 3 Indice N Subindice A Subindice E Subindice B Subindice C Subindice Z Dato I Dato II Dato III Dato IV Dato … Lezione n. 5

Fasi di elaborazione matematica di un indice Fase 1: Selezione ed identificazione dei dati tecnici ritenuti significativi Scelta in relazione a: Settore ambientale di riferimento (aria, acqua, suolo, ecc.) Obbiettivi del processo di valutazione Fase 2: Normalizzazione degli indicatori e calcolo dei sub.-indici Per poter essere aggregarti i dati debbono essere normalizzati. Normalizzazione = trasposizione del range di variazione degli indici su una scala convenzionale uniforme. Teoria di riferimento: fuzzy logic Lezione n. 5

Fuzzy logic Secondo la teoria della fuzzy logic è possibile definire una funzione nell’intervallo 0-1 che definisce il valore normalizzato di un certo concetto. Forme funzionali: Lineare: esiste una proporzionalità fra subindice e valore normalizzato Segmentata: la proporzionalità non è costante Non lineari Discrete (soggettive o oggettive) Lezione n. 5

Tipologie di funzioni Lezione n. 5

Un esempio: 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Pino Quercia e pino Fustaia mista 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Pino Quercia e pino Fustaia mista alta quota Associazione di specie 20 40 60 80 100 Percentuale di aleberi da ghiande (di tutti i tipi) 5 10 Diversità della coltura vegetale (n. specie) 30 Numero di alberi > 16 dbh per acro Lezione n. 5

… segue 0.2 0.4 0.6 0.8 1 50 100 Percentuale di terreno coperto da sottobosco 2 4 6 Diversità del sottobosco (x specie per campione) 20 40 60 80 Percentuale terreno coperto da sottobosco erbaceo Quantità di margini (percentuale di area contenuta dal margine) Percentuale di alberi > 16 dbh per acro 200 400 600 800 1000 Distanza media dai magini della foresta (piedi) Lezione n. 5

Aggregazione dei sub-indici E’ un procedimento estremamente delicato Nella aggregazione possono nascondersi notevoli distorsioni E’ necessario tenere conto di possibili sinergie fra indici Metodi: teoria di riferimento “analisi multicriteriale” Compensatori/Non compensatori Un basso valore di un subindice può (o non può) essere “compensato” da un alto valore di un altro subindice Pesati/non pesati Vengono (o non vengono) attribuiti coefficienti che determinano l’importanza dei diversi subindici Lezione n. 5

Forme di aggregazione Somma Somma pesata Minimo Minimo pesato I = (S1+S2+…+Sn)/n Somma pesata I = (w1S1+w2S2+…+wnSn)/(w1+w2+…+wn) Minimo I = min(S1, S2,…,Sn) Minimo pesato I = min(w1S1,w2S2,…,wnSn) Somma non lineare Lezione n. 5

Alcuni esempi In una comunità montana formata da 3 comuni, deve essere realizzato un ecobilancio territoriale relativo alla problematica della conservazione della biodiversità. Fasi Scopo della valutazione: conservazione/rischio di perdita della biodiversità a livello territoriale Selezione ed identificazione dei dati tecnici ritenuti significativi Superficie protetta (ettari) Perdita di biodiversità forestale (ettari di specie esotiche piantate) Frammentazione Frammentazione degli ambienti naturali (ettari di boschi con superficie accorpata superiore a 100 ettari) Frammentazione degli ambienti naturali per intersezione (m di strade/ettaro di bosco) Perdita di habitat: habitat per key species (ettari) Ungulati Migratori Pressione venatoria: ettari di territorio aperti alla caccia Abbattimenti (n. capi) Ecotoni fluviali: km di argini artificiali Lezione n. 5

Fase 1: dati Lezione n. 5

Fase 2: costruzione indici quantitativi Lezione n. 5

Fase 3: normalizzazione Il metodo di normalizzazione più semplice (da tentarsi per primo) è quello lineare Due possibilità: Normalizzazione tramite valori di riferimento: Valore Normalizzato = Indicatore/riferimento Normalizzazione tramite valore massimo: Valore normalizzato = indicatore/v.massimo Valore normalizzato = (indicatore – v.minimo)/(v.massimo – v.minimo) Lezione n. 5

Esempio… Normalizzazione tramite valori di riferimento: Valore riferimento superficie protetta nelle aree montane: 25% della superficie territoriale Comune A: 8/25 = 0.32 Comune B: 18/25 = 0.72 Comune C: 11/25 = 0.44 Normalizzazione tramite valore massimo: Comune A: 8/18 = 0.44 Comune B: 18/18 = 1 Comune C: 11/18 = 0.62 Normalizzazione tramite valore massimo e minimo Comune A: (8-8)/(18-8) = 0 Comune B: (18-8)/(18-8) = 1 Comune C: (11-8)/(18-8) = 0.33 Lezione n. 5

…segue esempio Un altro tipo di normalizzazione è tramite funzione segmentata: Valore di riferimento ottimale 25% della superficie territoriale Valore minimale di riferimento: 5% della superficie territoriale Comune A: 0.15 Comune B: 0.65 Comune C: 0.31 1 1 1 5% 25% Lezione n. 5

Caso particolare Normalizzazione di un indicatore “negativo” o “da minimizzare” Valore normalizzato corretto = 1 – valore normalizzato Lezione n. 5

Risultato normalizzazione Lezione n. 5

Aggregazione Valutazione Lezione n. 5

Aggregazione Lezione n. 5

Ecobilancio totale Lezione n. 5

Gli indicatori di biodiversità a livello territoriuale Una proposta dell’unione europea per un set di indicatori territoriali di biodiversità è la seguente. Lezione n. 5

Lezione n. 5

Lezione n. 5

Un set alternativo (Unasylva) per la biodiversità forestale Forest area by type, and successional stage relative to land area Protected forest area by type, successional stage and protection category relative to total forest area Degree of fragmentation of forest types Rate of conversion of forest cover (by type) to other uses. Area and percentage of forests affected by anthropogenic and natural disturbance. Complexity and heterogeneity of Forest Structure Numbers of forest-dependent species Conservation status of forest dependent species Lezione n. 5