PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Advertisements

Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Unione Europea e Fondi Strutturali 2007 – 2013 Sergio Zucchetti Anno Accademico 2012 – 2013 Lezione.
Unione Europea e Fondi Strutturali
I Fondi strutturali dellUnione europea e il Quadro Strategico Nazionale nella programmazione Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa.
LA POLITICA DI COESIONE ECONOMICA E SOCIALE La politica di Coesione europea si fonda su un principio cardine: il principio di sussidiarietà, che rappresenta.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
1 IL PIANO REGIONALE DI SVILUPPO. 2 Il programma di sviluppo regionale è lo strumento con cui si individuano e si organizzano gli interventi necessari.
Le agevolazioni della Programmazione Le aggregazioni di imprese e le filiere produttive.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Fondi Strutturali: Nuova Programmazione Il Quadro di riferimento strategico nazionale Michele DErcole Rappresentanza Permanente dItalia presso.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Finanziamenti pubblici e Avvisi di gara Gilberto Collinassi.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
regolamenti e documenti di programmazione
Nuovo ciclo di programmazione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
Comitato Tecnico sull’Interoperabilità MUR, 24/1/2008 L. Merola LA PROGRAMMAZIONE Documenti QSN (Quadro Strategico Nazionale)
Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT Regolamenti 1 Politica di coesione La proposta della Commissione per i nuovi regolamenti.
Politica regionale Commissione Europea IT 1 PresentazionePresentazione POLITICA DI COESIONE EUROPEA
POLITICHE DI COESIONE Prof. Guglielmo Wolleb La programmazione della politica regionale unitaria in Italia
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
I PROGRAMMI INTERREG IN PIEMONTE
SOCIAL VALUE – Corso di specializzazione in project design e management delle iniziative finanziate dall’UE – ID 5442 Modulo: La Programmazione Regionale.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 08 maggio 2015 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Maurizio De Fulgentiis.
I fondi strutturali Nuova politica di coesione Economia fondata sulla conoscenza (competitiva e sostenibile) Concentrazione sulle regioni svantaggiate;
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT Regolamenti 1 Politica di coesione La proposta della Commissione per i nuovi regolamenti.
Fondi strutturali come strumento di attuazione della politica di coesione i fondi strutturali come strumento di attuazione della politica di coesione Annibale.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
1 I Fondi strutturali dell’Unione europea e il Quadro Strategico Nazionale nella programmazione Laurea in Scienze Statistiche Corso di Politica.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Politiche di sviluppo territoriale e apertura internazionale: obiettivi e strumenti del QSN a cura di Giampietro Pizzo Bologna, 23 febbraio 2008.
Transcript della presentazione:

PROGRAMMAZIONE 2007-2013 La Politica Unitaria Regionale Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale Ufficio Politiche Comunitarie

Premessa: Priorità della Politica di Coesione: 1. Obiettivo Convergenza e Competitività; Regioni – 75% PIL/ab. Media UE a 25 Regioni a effetto statistico (- 75% PIL/ab. Media UE a 15, ma +75% media UE a 25) Stati con -90% RNL/ ab media UE a 25 Stanziamento: 78-82% del totale delle risorse, fondo di coesione + FERS + FSE Programmi operativi regionali monofondo Programmi operativi nazionali monofondo Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

Premessa: priorità della politica di coesione 2. Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Tutte le regioni non comprese nell’obiettivo convergenza e competitività ( sostegno maggioritario per le Regioni in) Assegnazione delle risorse tra stati e Regioni è effettuata tenendo conto di: 1. popolazione; 2. Grado di sviluppo Socio- economico; 3. Fattori di criticità- opportunità rispetto alle priorità; 4. Ammontare delle risorse periodo 2000/2006. Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

Premessa: priorità della politica di coesione 2. Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Stanziamento: 16-18 % del totale delle risorse FESR – FSE; Programmi operativi regionali priorità occupazione- FSE; Programmi operativi regionali priorità competitività- FESR; Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

Premessa: priorità della politica di coesione 3. Cooperazione Territoriale Comprende tutto il territorio dell’ UE ( regioni frontaliere, cooperazione transnazionale, cooperazione interregionale); Stanziamento: 2,4 - 4% del totale delle risorse FESR; Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

Programmazione 2007-2013 La politica Regionale unitaria Politica regionale comunitaria Politica regionale nazionale Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

Programmazione 2007-2013 La Politica Regionale Unitaria ha lo scopo di contribuire alla ripresa della competitività e della produttività dell’intero paese attraverso: Miglioramento dei servizi collettivi e delle competenze; Maggiore concorrenza dei mercati e dei servizi di pubblica utilità e dei mercati; Favorire l’innovazione pubblica e privata; Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

Programmazione 2007-2013 Differenze tra la Politica Regionale e quella Ordinaria. Politica Ordinaria Politica regionale La politica ordinaria è finanziata con le risorse ordinarie dei bilanci e persegue i propri obiettivi trascurando le differenza nei livelli di sviluppo. La politica regionale è finanziata da risorse aggiuntive, comunitarie e nazionali, provenienti, dal bilancio europeo ( Fondi Strutturali) e nazionale ( fondo di cofinanziamento nazionale ai fondi strutturali e fondo per le aree sottosviluppate- FAS-). La politica regionale riconosce le differenze territoriali, ed è diretta a garantire che gli obiettivi di competitività siano raggiunti da tutti i territori regionali, anche e soprattutto da quelli che presentano squilibri economico- sociali. Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

Strumenti della Programmazione il Quadro Strategico nazionale (QSN) Quadro Strategico Nazionale ( previsto dall’art. 27 del regolamento Generale CE 1083/2006) sui fondi strutturali, è il documento di orientamento strategico che gli stati membri sono tenuti a presentare alla commissione europea in attuazione della politica di coesione comunitaria; Il QSN è il risultato di un intenso confronto partenariale fra amministrazioni centrali e regionale, esponenti del partenariato istituzionale e di quello economico e sociale; Nel QSN gli obiettivi, le priorità e le regole della politica regionale di sviluppo sono stabilite in modo unitario e orientano la programmazione operativa e l’attuazione di entrambe le fonti di finanziamento della politica regionale comunitaria e nazionale; Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

Strumenti della programmazione La Strategia Regionale Unitaria Il QSN definisce la strategia di politica regionale unitaria, finanziata dalle risorse aggiuntive, comunitarie (fondi strutturali) e nazionali ( fondo di cofinanziamento nazionale ai fondi strutturali e fondo per le aree sotto – utilizzate (FAS) I principali strumenti di programmazione della Regione Sardegna sono il Documento Strategico Regionale e il Programma Regionale di Sviluppo Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

Strumenti della Programmazione Il Documento Strategico Regionale Il DSR individua gli obiettivi, le strategie e le priorità delle politiche di sviluppo della Sardegna per il periodo 2007-2013. Costituisce il quadro strategico di riferimento per l’elaborazione del PRS e per la definizione dei programmi operativi regionali cofinanziati dai fondi strutturali europei ( POR FESR, Programma di sviluppo Rurale, Cooperazione territoriale) e per la definizione delle modalità di utilizzo del FAS. Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

Strumenti della Programmazione Il Programma Regionale di Sviluppo Il PRS previsto dall’art. 2 della L.R. n° 11 del 2006, determina le strategie e gli obiettivi generali e specifici che nel periodo dell’intera legislatura, la Regione intende perseguire per lo sviluppo economico e sociale e definire le principali linee progettuali che si intendono adottare per il conseguimento degli obiettivi, nonché i risultati attesi. Il PRS costituisce il primo anello di una catena unitaria di programmazione comprendente anche il Documento annuale di programmazione economica e finanziaria (DAPEF), il quale costituisce l’aggiornamento annuale del PRS. Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

Strumenti della Programmazione Il Programma Regionale di Sviluppo Il PRS è si compone dei seguenti documenti: Analisi degli aspetti strutturali e degli andamenti economici del sistema regionale; Rapporto sullo stato di attuazione del PRS vigente; Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

Strumenti della Programmazione Documento Unico di programmazione La finalità del DUP è quella di rendere espliciti e trasparenti i contenuti delle scelte effettuate con gli strumenti di programmazione già adottati ( DSR e PRS) attraverso la loro sinergia. Il DUP viene redatto tenendo conto da un lato, delle priorità individuate nel QSN, dall’altro, delle aree strategiche del PRS e sono resi espliciti e trasparenti i contenuti delle scelte effettuate con gli strumenti di programmazione. Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

Strumenti della Programmazione I Programmi Operativi L’attività dei Fondi negli stati membri sono svolte sotto forma di programmi operativi nell’ambito del quadro di riferimento strategico nazionale. Un programma operativo può riguardare solo uno dei tre obiettivi. ( art. 32 del reg. CE 1083/2006). Unica eccezione per gli stati che rientrano nell’obiettivo convergenza, i quali possono utilizzare congiuntamente il fondo FESR e quello di coesione nei programmi operativi in materia di infrastrutture di trasporto e di ambiente. ( art. 32 del reg.1083/2006). La parte prevalente della Programmazione operativa 2007-2013 dei fondi strutturali sarà attuata nel quadro di Programmi operativi Regionali ( POR) mentre una parte più esigua, nel quadro di programmi operativi Nazionali affidati alla responsabilità di amministrazioni centrali. Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

Strumenti della Programmazione I Programmi Operativi I programmi operativi Regionali sono monofondo ossia finanziati o da fondi FESR o dal FSE ( art. 34 del Reg. CE ). Previste deroghe nei regolamenti specifici dei fondi, sia il FESR che il FSE possono finanziare in misura complementare ed entro un limite del 10% del finanziamento comunitario di ciascun asse prioritario di un programma operativo, azioni che rientrano nel campo di intervento dell’altro fondo, a condizione che esse siano necessarie al corretto svolgimento dell’operazione e ad esse direttamente legate. Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

Programmi operativi:POR FESR La Regione Sardegna partecipa all’obiettivo “Competitività Regionale e Occupazione” beneficiando del sostegno transitorio Phasing in ( art. 5 del Reg. CE 1080/2006). L’obiettivo “ Competitività regionale e occupazione” è finanziato dai Fondi strutturali FESR. Il POR FESR Sardegna 2007-2013 è stato adottato dalla Commissione europeo con Decisione C(2007) 5728 del 20 Novembre 2007. La Regione Sardegna ha individuato quale obiettivo generale della Programmazione 2007-2013 quello di “ accrescere la competitività del sistema produttivo e l’atrattività regionale attraverso la diffusione dell’innovazione, la valorizzazione dell’identità e delle vocazioni del territorio, la tutela delle risorse naturali” Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

PROGRAMMI OPERATIVI:POR FESR La strategia generale del POR FESR Sardegna viene articolata in assi e relativi obiettivi generali, specifici e operativi; Il POR FESR Sardegna 2007-2013 è stato adottato dalla Commissione europea con Decisione C(2007) 5728 DEL 20 Novembre 2007. La Regione Sardegna ha individuato quale obiettivo generale della Programmazione 2007-2013 quello di “ accrescere la competitività del sistema produttivo e l’atrattività regionale attraverso la diffusione dell’innovazione, la valorizzazione dell’identità e delle vocazioni del territorio, la tutela delle risorse naturali” Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

PROGRAMMI OPERATIVI:POR FESR Il POR FESR si divide in 7 assi prioritari che sono: ASSE I- Società dell’ informazione ASSE II- inclusione, servizi sociali, istruzione e legalità ASSE III- Energia ASSE IV- Ambiente ASSE V- Sviluppo Urbano ASSE VI- Competitività ASSE VII- Assistenza tecnica Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

PROGRAMMI OPERATIVI:POR FSE Il POR FSE Sardegna 2007-2013 è stato adottato dalla Commissione europea con Decisione C(2007) 6081 del 30 Novembre 2007, nell’ambito dell’obiettivo competitività regionale e occupazione per il periodo di programmazione 2007-2013. La strategia del POR FSE ha lo scopo di attuare l’obiettivo globale ”Aumentare e migliorare le competenze, per aumentare e migliorare i posti di lavoro, in un’economia che deve cogliere nuove opportunità di sviluppo” Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

PROGRAMMI OPERATIVI:POR FSE Il POR FSE si divide in 6 assi prioritari che sono: ASSE I – Adattabilità ASSE II- Occupabilità ASSE III- Inclusione sociale ASSE IV- Capitale Umano ASSE V- Transnazionalità e interregionalità ASSE VI- Assistenza tecnica Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

Coerenza tra gli strumenti di programmazione Quadro Strategico Nazionale Sono stati individuati 4 obiettivi generali: 1- sviluppare i circuiti della conoscenza 2- Accrescere la qualità della vita, la sicurezza e l’inclusione nei territori 3- Potenziare le filiere produttive i servizi e la concorrenza 4-internazionalizzare e modernizzare l’economia la società e le amministrazioni Programma Regionale di Sviluppo Il programma si articola in 7 strategie che sono: 1-Autogoverno e riforma della Regione 2- Identità e cultura 3- Ambiente e territorio 4- Conoscenza 5-Sistemi produttivi e politiche del lavoro 6- Infrastrutture e reti di servizio 7- solidarietà e coesione sociale Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

PROGRAMMAZIONE 2007-2013 PO transfrontaliero DUP PSR FEASR PON FEP POFESR PO FSE PAR FAS PO transfrontaliero Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale

LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA OBIETTIVO 3 DELLA POLITICA DI COESIONE Con la nuova Programmazione 2007-2013 è stato istituito ( art. 3 Reg. Generale) il nuovo obiettivo 3 della politica di Coesione “Cooperazione territoriale Europea”; Scopo del programma: rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali, atte a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni svolte allo sviluppo territoriale integrato connesse alle priorità comunitarie e a rafforzare la cooperazione interregionale e lo scambio di esperienze al livello territoriale. L’obiettivo 3 della politica di coesione sostituisce il programma di iniziativa comunitaria ( PIC) Interreg III della precedente programmazione 2000-2006, mantenendo le tre sezioni: Cooperazione transfrontaliera ( Interreg IIIA); Cooperazione Transnazionale ( Interreg IIIB); Cooperazione Interregionale ( Interreg IIIC); Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale