Ugualmente Abili Tutti i nostri sogni possono diventare realtà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Latto di indirizzo pluriennale Relativo alle azioni di ORIENTAMENTO In un quadro di sistema Direzione Formazione Professionale – Lavoro Settore Standard.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
PROGETTO VOLONTARIATO ISIS EINAUDI “DALMINE”
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
Motivazioni/Obiettivi
Orientamento e inserimento lavorativo
Decreto n.142 del Ministero del Lavoro di concerto con Ministero P.I. e MURST Le finalità: Consentire momenti di alternanza tra studio e lavoro.
Campagna prestito donore Regione Marche. 2 Lobiettivo della campagna L'obiettivo generale della campagna di comunicazione Prestito d'Onore regionale è
Modelli organizzativi della società di distretto
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSIA VARESE
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
A cura di Fabrizio M. Pellegrini NON SCHOLAE SED VITAE DISCIMUS SPHAERACALATHUM SPHAERACALATHUM(C.Tacito)
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
UN TUTOR AMICO Progetto in rete che prevede linserimento di un tutor per favorire lintegrazione degli allievi diversamente abili.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Le scuole e l’autonomia
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
a cura di Rosalba Ganassali
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PROGETTO BUSSOLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1 15 Gennaio 2015.
VALUTAZIONE ORDINARIA E DIFFERENZIATA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRA DO
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
Il progetto di vita: la funzione del docente
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
L’esperienza di ASL con alunni disabili
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
IL PUNTO DI VISTA DEI SERVIZI
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Bisogni educativi speciale e disabilità
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Napoli, 11 maggio 2007 Provincia di Genova PROGETTO INTEGRA Esperienza di rete per il re-inserimento delle persone infortunate sul lavoro Genova
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
Transcript della presentazione:

Ugualmente Abili Tutti i nostri sogni possono diventare realtà se abbiamo il coraggio di inseguirli. Walt Disney

Orientamento in uscita per studenti diversamente abili Tutti i nostri sogni possono diventare realtà se abbiamo il coraggio di inseguirli. Walt Disney

Premessa Lo scopo del presente progetto è di contribuire al miglioramento della qualità della vita dei soggetti diversamente abili favorendo una piena integrazione non solo nella scuola ma anche nel lavoro e nella società.

Finalità Favorire un'integrazione lavorativa dei soggetti diversamente abili, come previsto dalla L.104/92

Favorire un'integrazione lavorativa dei soggetti diversamente abili, come previsto dalla L.104/92

Prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona umana, il raggiungimento della massima autonomia possibile e la partecipazione della persona handicappata alla vita collettiva, nonché la realizzazione dei diritti civili e patrimoniali

Prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona umana, il raggiungimento della massima autonomia possibile e la partecipazione della persona handicappata alla vita collettiva, nonchè la realizzazione dei diritti civili e patrimoniali

Orientare i soggetti in situazione di handicap nel mondo del lavoro, creando le condizioni per un incontro tra domanda ed offerta, attivando percorsi di formazione individualizzati e mirati.

Orientare i soggetti in situazione di handicap nel mondo del lavoro, creando le condizioni per un incontro tra domanda ed offerta, attivando percorsi di formazione individualizzati e mirati.

Contribuire al superamento di una mentalità assistenzialista che pone i portatori di handicap come oggetti/destinatari e non come soggetti attivi e consapevoli aventi uno specifico ruolo nella società.

Contribuire al superamento di una mentalità assistenzialista che pone i portatori di handicap come oggetti/destinatari e non come soggetti attivi e consapevoli aventi uno specifico ruolo nella società.

Valorizzare risorse umane accantonate e sottostimate, recuperando le abilità residue. Ricollocare tali individui nel circuito produttivo consentendo loro di provvedere, anche parzialmente al costo dei propri bisogni, contribuendo così all'acquisizione di un immagine positiva del sé.

Il Progetto è rivolto a tutti gli studenti in uscita, coloro che frequentano le classi terze e quinte; questa diffusione dell'informazione ha il duplice scopo: orientare i futuri lavoratori svantaggiati e sensibilizzare i giovani alla realtà. Nelle fasi successive verranno coinvolti tutti gli alunni portatori di handicap iscritti presso l'ISIS, avviandoli verso i percorsi formativi identificati.

Il Progetto Contestualmente, ove ci siano le condizioni, sarà possibile istituire una rete di scuole partner con le quali condividere comuni iniziative formative e di orientamento in uscita.

Obiettivi Primo anno: attivare meccanismi di conoscenza su tutto ciò che viene realizzato nel territorio con finalità di inserimento e di integrazione nel mondo del lavoro e della società delle persone. (2003-2004)

Obiettivi Secondo anno: verranno effettuate le prime attività di inserimento nel mondo del lavoro con stage formativi, tirocinii e borse di lavoro, con l'affiancamento e la mediazione di operatori sociali. (2004-2005)

Obiettivi Terzo anno: verifica degli obiettivi raggiunti, taratura degli interventi con rimodulazione della struttura progettuale. Presentazione alle autorità dei risultati raggiunti. (2005-2006)

In particolare si provvederà Instaurare un tavolo di concertazione con le PMI, gli enti pubblici, parti sociali, al fine di realizzare un progetto integrato formazione-lavoro, diretto, al pieno coinvolgimento delle persone diversamente abili nel contesto sociale. Realizzare percorsi di inserimento al lavoro, con l'utilizzo di tirocini e percorsi differenziati, altre che con l'opera di mediazione offerta dagli operatori sociali.

In particolare si provvederà Confrontare esperienze lavorative di disabili, sia in Italia che all'estero.

Valeria Albanese Giovanni Lospoto Antonio Sansotta Antonio Vicino Gruppo di lavoro Valeria Albanese Giovanni Lospoto Antonio Sansotta Antonio Vicino http://ugualabile.altervista.org ugualabile@altervista.org