Plauto TITVS MACCIVS PLAVTVS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli spettacoli in Grecia e a Roma
Advertisements

GLI SCHIAVI A ROMA UNA PRESENTAZIONE DI GIOVANNI VULLO E DANIEL BANGERT.
PERIKEIROMENE ”la donna tosata”
Caratteristiche ∑αμὶα, che letteralmente significa “La donna di Samo” è una commedia di Menandro; Non se ne conosce la data di rappresentazione ma alcuni.
 Il  ovvero il“misantropo”,(colui che è poco socievole) è una commedia giovanile di Menandro risalente al III sec d.C. e fu rappresentata.
Sei personaggi in cerca d’autore
LA COMUNICAZIONE con l’adolescente.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
PUBLIO TERENZIO AFRO Publio Terenzio Afro nacque a Cartagine 185 a.C. e morì nel 159. Giunse a Roma come schiavo del senatore Gaio Terenzio Lucano e si.
IL PERIODO ELLENISTICO
Libro di Rut Periodo in cui è ambientato – Durante il tempo dei Giudici Data e Autore - incerti Temi Misericordia di Dio verso 2 vedove Redenzione Verso.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
TITO MACCIO PLAUTO CANANA'.
"Ero una bambina malinconica, seria, chiusa, quieta... talmente timida che spesso mi capitava di scoppiare in singhiozzi nel salotto di mia madre perchè
Vita e opere del commediografo…
Narratologia – I personaggi
Il teatro a Roma.
« Homo sum: humani nihil a me alienum puto »
Istituto Comprensivo “G. Cingolani” Montecassiano (Macerata)
IL ROMANZO GOTICO INGLESE
Schema dei personaggi Sost rat a Lac het e Mir rin a Pan filo Geni tori di Filu men a Mad re di Bacc hide (un a cort igia na) Innam orato di Vittima di.
Aulularia.
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
LAmphitruo, una delle piuùimportanti commedie plautine, deriva da unopera della mitologia greca intitolata Anfitrione, dal nome del suo protagonista.
ELETTRA Il dramma si ispira al racconto della vendetta dell’uccisione di Agamennone, trattato già da Eschilo nelle Coefore e da Sofocle nell’Elettra.
Publius Terentius Afer
Tito Maccio Plauto a: Sarsina (circa a. C.) Famiglia libera
Miles gloriosus.
Il punitore di se stesso Heautontimorumenos.
Giuseppe Verdi Aida 800x455 (da 800 a 900 di base va bene) ridimensionare l’immagine prima di metterla nel PPT.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
TITO MACCIO PLAUTO Sarsina 255\250 a.C a.C.
MEDIAZIONE SANITARIA E’ un volo pindarico nella mente dell’uomo per cercare la pace in mezzo alla guerra.
LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA
Lo status dello schiavo
Le commedie di Menandro …
I strani modi di agire di Dio.
PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO CANANA'.
PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO.
TERENZIO AFRO « Homo sum: humani nihil a me alienum puto »
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Tito Maccio Plauto Un teatro per ridere !.
Il principe romano della risata
Da semplice schiavo… a Spielberg dell’antichità !
“NOI” e la famiglia!.
ILIADE.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
12/01/13 PLAUTO 1.
Scheda 26 Gesù nel cinema BIBBIA E CINEMA
PLAUTO… TRA MITO E REALTA’!
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO.
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
IL DECAMERON. IL DECAMERON La parola Decameron significa (dal greco) 10 giornate.
PRETESA DI MASSIMO REALISMO: le cose avvengono sotto i nostri occhi MASSIMO GRADO DI ARTIFICIALITA’: tutto è inganno travestimento, tecitazione, Simulazione.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
13/01/13 TERENZIO 1.
HENRICO VIII d’Inghilterra ( ) Automatico.
Immagine tratta dal codice Vaticano Latino 3868 del X secolo a.C.
Esplorare l’ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare.
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE A FAVORE DI UN USO RESPONSABILE DEGLI SMARTPHONE.
PLAUTO. Plauto è il primo autore della letteratura latina di cui leggiamo opere intere È autore di commedie palliate Una sintesi originalissima della.
PLAUTO Artista per il teatro specializzato nella COMMEDIA
12/01/13 PLAUTO 1.
I generi teatrali Come sempre i Romani prendono ispirazione dai modelli greci. Si distingue tra: Commedia Fabula palliata (di derivazione greca) Fabula.
Tito Maccio Plauto.
Transcript della presentazione:

Plauto TITVS MACCIVS PLAVTVS

La vita L’opera Le trame I personaggi Sommario La vita L’opera Le trame I personaggi

La vita Nascita: Sàrsina- 250 a.C. circa; Poche notizie attendibili, probabilmente un attore di atellane; Secondo Marco Terenzio Varrone perde i suoi averi e lavora come uno schiavo; Produce soprattutto dopo la seconda guerra punica (201 a.C.); Muore nel 184 a.C.

L’opera Commedia palliata Della beffa Del romanzesco Dell’agnizione Dei sosia Dei caratteri

Commedia della beffa Organizzazione della beffa come tema centrale Solitamente il suo autore è il servus callidus Asinaria, Casina, Mostellaria, Persa, Pseudolus Persa: caso particolare, i protagonisti sono schiavi Pseudolus: considerata fra le più riuscite

Commedia del romanzesco Temi dell’avventura e del viaggio Captivi, Mercator, Stichus, Trinummus Capitivi: considerata la commmedia plautina più umana

Commedia dell’agnizione Il riconoscimento finale della vera identità di un personaggio è fondamentale per assicurare un lieto fine Cistellaria, Curculio, Epidicus, Poenulus, Rudens

Commedia dei sosia Gli intrighi nascono da somiglianze fra gemelli o fra sosia Menaechmi, Bacchides, Amphitruo Amphitruo: Plauto la definisce una tragicommedia dove compaiono eroi e divinità

Commedia dei caratteri La caratterizzazione dei personaggi supera quella del suo ruolo e diventa importante per la costruzione della commedia Aulularia, Miles gloriosus, Truculentus

Le trame Conflitto iniziale Conflitto fra due personaggi che si contendono un oggetto o una donna Inganno o trasgressione Si organizza un inganno per sottrarre l’oggetto o la donna al suo possessore Crisi e soluzione L’inganno provoca una temporanea crisi che viene risolta con il riconoscimento della proprietà

Personaggi principali I personaggi Personaggi principali Senex: severo o dissoluto Servus callidus: organizzatore di inganni Adulescens: giovane innamorato Meretrix: donna di facili costumi Leno: lenone ruffiano, protettore

I personaggi Personaggi secondari Matrona: madre di famiglia autoritaria Parasitus: il parassita scroccone

Rvdens: La gomena

Trama Argomentum Prologo Atto I Atto II Atto III Atto IV Atto V

Argomentum Reti piscator de mari extraxit vidulum, Ubi erant erilis filiae crepundia, Dominum ad lenonem que subrepta venerat. Ea in clientelam suipte inprudens patris Naufragio eiecta devinit: cognoscitur Suoque amico Plesidippo iungitur.

Personaggi in scena: Arturo Prologo Arturo, stella del grande carro incaricata di riferire a Giove le vicende terrene, comincia ad esporre l’argomento della commedia. Personaggi in scena: Arturo

Atto I Plesidippo incontra Demone e si accorge della truffa del lenone, che però è naufragato su una spiaggia vicina con le due ragazze. Personaggi in scena: Sceparnione, Plesidippe, Demone, Palestra, Ampelisca, Ptolemocrazia

Atto II Tracalione va in cerca del padrone e incontra Ampelisca. Carmide e Labrace litigano e decidono di raggiungere il tempio di Venere. Personaggi in scena: Tracalione, Ampelisca, Carmide, Labrace, Pescatori, Sceparnione

Atto III Tracalione ottiene per le fanciulle la protezione di Demone, che cattura Labrace, minacciato di essere portato in tribunale. Personaggi in scena: Demone, Labrace, Plesidippe, Tracalione, Carmide, Palestra, Ampelisca, Lorarius

Atto IV Gripo, un pescatore, trova il bauletto di Palestra, che permette a Demone di riconoscere sua figlia e di concederla in sposa a Plesidippe. Personaggi in scena: Gripo, Demone, Tracalione, Palestra

Atto V Labrace viene condannato e costretto a riscattare Gripo e Ampelisca. La commedia si conclude con una cena a casa di Demone. Personaggi in scena: Labrace, Demone, Gripo

Espedienti comici Il servus callidus, spesso prevarica il padrone; Battute oscene, esplicite e spinte; Giochi di parole, per esempio anafore; Ironia sull’aspetto fisico dei personaggi e dialoghi offensivi.

Metateatro Prologo: Arturo espone l’argomento; Atto IV scena 7: Gripo rende esplicita la sua condizione di attore; Ultima scena: Demone si rivolge agli spettatori invitandoli ad applaudire.