I fallimenti del mercato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Le imprese in un mercato concorrenziale
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Analisi microeconomica del turismo
Il profilo economico della gestione del rischio in agricoltura
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Economia dellambiente 4. OBIETTIVI Introdurre gli strumenti per il raggiungimento dellefficienza Paretiana: 1)Teorema di Coase e contrattazione di mercato.
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
Concorrenza perfetta.
Definizione di bene pubblico
Il problema dell’esternalità
Economia dell’informazione – un ripasso
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Istituzioni di Economia Politica 1
Lezione 12 LE ESTERNALITA’.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
La disoccupazione Note.
Il costo collettivo delle scelte proprie: lesternalità Presentazione di Alessandro Epasto 11 gennaio 2010 Economia Aziendale Prof. Romano Boni AA 2009.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Attività specializzate
LEZIONE 5 FALLIMENTI DI MERCATO E ESTERNALITA’.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dellassunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al posto.
Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia , Corso C
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Beni pubblici e risorse comuni
Introduzione all’economia dell’informazione
Istituzioni di economia
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
Lezione 10 La politica monetaria
I MERCATI CON INFORMAZIONI ASIMMETRICHE
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
La teoria economica dei permessi negoziabili
Il commercio internazionale
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Economia politica Lezione 15
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Interdipendenze ed esternalità
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Transcript della presentazione:

I fallimenti del mercato Capitolo 17 I fallimenti del mercato Capitolo 16 Microeconomia

Sommario del Capitolo 17 Informazione asimmetrica Selezione avversa Segnalazione Azzardo morale: il problema principale-agente Esternalità Beni pubblici Capitolo 16 Microeconomia

Informazione asimmetrica In che modo l’informazione imperfetta influenza l’allocazione delle risorse e i prezzi? Microeconomia 4

Incertezza sulla qualità: Selezione avversa (market for lemons) La mancanza di informazione nell’acquisto di un’auto usata aumenta il rischio e diminuisce il valore dell’auto Se compratori e venditori possono distinguere tra auto di alta e bassa qualità ci saranno due mercati Microeconomia 4

Il problema dei “bidoni” SH SL DH DL 5,000 50,000 Il mercato delle auto di qualità alta e bassa quando i compratori sono in grado di valutare la qualità 10,000 DM 75,000 25,000 Con informazione asimmetrica i compratori non sono in grado di valutare la qualità. Riducono Le aspettative sulla qualità media delle auto usate. La domanda delle auto di alta e bassa qualità si sposta fino a DM. PH PL DLM L’incremento di QL riduce le aspettative e la domanda fino a DLM. Il processo di aggiustamento continua fino a DL. DL QH QL Microeconomia 12

Il problema dei “bidoni” Con asimmetria informativa: I beni di bassa qualità spingono fuori dal mercato quelli di alta qualità Il mercato non riesce a favorire scambi reciprocamente vantaggiosi Troppe auto di bassa qualità e poche di alta qualità Selezione avversa: le uniche auto presenti sul mercato saranno quelle di bassa qualità Microeconomia 13

Selezione avversa: implicazioni Il mercato delle assicurazioni Assicurazione medica Domanda È possibile per le compagnie di assicurazione individuare gli individui con rischio elevato e quelli con rischio basso? In caso negativo, solo gli individui con rischio alto comprano l’assicurazione. La selezione avversa rende il mercato dell’assicurazione medica non profittevole. Altri esempi: assicurazione automobilistica (intervento dello stato); mercato del credito (Centrale dei Rischi); commercio al dettaglio, artigiani, ristoranti… Microeconomia 14

Selezione avversa: implicazioni Domanda Come possono questi produttori fornire beni di alta qualità in presenza di selezione avversa? Reputazione Standardizzazione Microeconomia 14

Segnalazione Il processo attraverso il quale il venditore invia al compratore un segnale sulla qualità del prodotto aiuta a risolvere il problema dell’asimmetria informativa. Segnale forte Per essere efficace un segnale deve essere più facile da fornire per venditori di alta qualità Esempio I lavoratori molto produttivi segnalano con livelli di istruzione più elevati Microeconomia

Esempi di segnalazione L’istruzione: incrementa la produttività fornisce ai datori di lavoro un segnale sulle capacità dell’individuo. Garanzie: La disponibilità a riparare gratuitamente beni che si guastino segnala alta qualità È un segnale efficace perché troppo costoso per i produttori di beni di bassa qualità. Microeconomia

Azzardo morale Il rischio morale si presenta quando una parte “assicurata”, le cui azioni non sono osservate, può influenzare la probabilità o l’ammontare di un pagamento associato ad un evento. Microeconomia

Azzardo morale Determinazione del premio di assicurazione antincendio Valore magazzino €100.000 Probabilità di un incendio: 0,005 con un programma di prevenzione che costa €50 0,01 senza il programma Premio (equo) con programma di prevenzione: €100.0000,005=€500 Microeconomia 43

Azzardo morale Una volta assicurato il proprietario del magazzino non ha più incentivo a far frequentare ai dipendenti il programma di prevenzione, perciò la probabilità di perdita è .01 Il premio di 500 condurrà ad una perdita poichè la perdita attesa è di 1.000 (0,01  100.000) Microeconomia 43

Azzardo morale nel settore del credito In molti paesi i depositi bancari degli individui sono assicurati dallo stato (fino ad un certo limite). Durante l’attuale crisi, in alcuni paesi, alcune istituzioni finanziarie sono state salvate dai rispettivi governi Che incentivi daranno queste misure ai banchieri? Microeconomia 43

Il problema Principale-Agente Relazione di agenzia Il benessere di una persona dipende da ciò che fa un’altra persona Agente Persona che agisce Principale Persona che subisce gli effetti dell’azione dell’agente Il principale non ha informazione completa riguardo le azioni dell’agente Esempi: managers nelle imprese pubbliche e private (distinzione tra proprietà e controllo); relazione tra lavoratore e datore di lavoro. Microeconomia 52

Incentivi nel contesto Principale-Agente Obiettivo: disegnare uno schema di retribuzione che allinei gli obiettivi di agente e principale Problema: il ricavo dipende dal comportamento di un lavoratore ma anche da altri fattori casuali Monitorare il lavoratore e valutarne il comportamento è una soluzione? Spesso non lo è a causa di alti costi di monitoraggio Microeconomia 52

Esempio Sforzo basso €10,000 €20,000 Sforzo alto €20,000 €40,000 Caso fortunato Caso sfortunato Sforzo basso €10,000 €20,000 (a=0) Sforzo alto €20,000 €40,000 (a=1) Microeconomia 64

Esempio I proprietari non possono determinare se c’è stato sforzo alto o basso quando ricavi sono pari a 20,000. Come dare l’incentivo a esercitare lo sforzo adeguato? Obiettivo del lavoratore massimizzare salario meno costo dello sforzo Costo = 0 se sforzo basso Costo = 10,000 se sforzo alto w(R) = salario lavoratore dipende solo dal risultato (sola cosa osservabile e verificabile) Microeconomia

Incentivi nel contesto Principale-Agente Una struttura di incentivi che remunera il risultato collegato ad alti livelli di sforzo può indurre l’agente a perseguire gli stessi obiettivi del principale. Microeconomia 52

Esternalità Definizione: Se le azioni di un’agente impongono costi su altri individui, l’agente esercita una esternalità negativa, mentre se le azioni dell’agente comportano benefici per altri individui, l’agente esercita una esternalità positiva. Esternalità di rete Quando sono presenti delle esternalità, il mercato concorrenziale potrebbe non raggiungere un risultato Pareto efficiente. Microeconomia 4

Costo esterno Scenario Acciaieria che scarica agenti inquinanti nel fiume Scarichi e agenti inquinanti possono essere limitati riducendo la produzione (funzione di produzione a proporzioni fisse). Il costo marginale esterno (MEC) è il costo imposto ai pescatori per ogni livello di produzione. Il costo marginale sociale è MSC=MC+ MEC. Microeconomia 5

Costo esterno P1 q1 Q1 MSC MSCI MEC MECI q* P* Q* MC S = MCI D P1 In caso esternalità negative, il costo marginal sociale MSC è maggiore del costo marginale. MEC MECI La differenza è Il costo marginale esterno MEC. q* P* Q* L’industria produce Q1 Mentre il livello Efficiente è Q*. L’impresa produce q1 mentre il Livello efficiente di output è q*. Prezzo Prezzo MC S = MCI D P1 Costo sociale aggregate della esternalità negativa Output dell’impresa Output dell'Industria Microeconomia 16

Costo esterno Le esternalità negative incoraggiano imprese inefficienti a rimanere nel mercato e creano produzione in eccesso nel lungo periodo. Microeconomia 17

Benefici esterni Esternalità positive portano invece ad una produzione insufficiente, come mostra il caso della manutenzione migliorativa di un immobile. Microeconomia 17

Benefici esterni Valore MSB D P1 MC P* MEB Livello di manutenzione q* Con esternalità positive (i benefici della manutenzione per i vicini), il beneficio marginale sociale MBS è maggiore del beneficio marginale D q* P* Chi ripara la casa investe q1 in manutenzione. Il livello efficiente q* è invece più alto D MC P1 q1 Altro esempio di esternalità positiva: spesa in ricerca e sviluppo Livello di manutenzione Microeconomia 25

Come correggere i fallimenti del mercato Ipotesi: il fallimento del mercato è l’inquinamento Tecnologia di produzione a proporzioni fisse Si deve ridurre la produzione per ridurre le emissioni Si può usare una tassa sul prodotto per ridurlo Si possono sostituire tra loro i fattori adottando una diversa tecnologia Microeconomia 26

Livello efficiente di emissioni Ipotesi: 1) Mercati concorrenziali 2) Le decisioni di produzione ed emissione sono indipendenti 3) l’impresa sceglie l’output che massimizza I profitti Dollari per unità di Emissione MSC MCA Nel punto Eo il costo marginale di abbattimento delle emissioni è maggiore del costo marginale sociale. E0 E* Il livello efficiente di emissioni è 12 (E*) dove MCA = MSC. 6 Perché il punto E* è più efficiente del punto con emissioni nulle? 4 Nel punto E1 il beneficio marginale è maggiore del costo marginale sociale. E1 2 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 Microeconomia Livello di emissioni 34

Opzioni per ridurre le emissioni a E* Gli standard di emissione Stabilire un limite legale alle emissioni pari a E* (12) Fatto rispettare attraverso sanzioni pecunarie o penali Ha l’effetto di aumentare il costo di produzione ed il prezzo necessario per entrare nel mercato Imposta sulle emissioni Tassa applicata a ogni unità di emissioni prodotta Microeconomia 35

Opzioni per ridurre le emissioni a E* Permessi di emissione negoziabili I permessi aiutano a sviluppare un mercato concorrenziale per le esternalità. Il regolatore determina il livello di emissioni ed il numero di permessi I permessi sono negoziabili Le imprese che incontrano maggiori difficoltà nell’abbattere le emissioni acquistano i permessi da quelle che vi riescono con maggiore facilità (vedi lucido 14) Domanda Cosa può limitare l’efficienza di quest’approccio? Microeconomia 35

Diritti di proprietà Definizione: Un diritto di proprietà è il controllo esclusivo sull’uso di un bene o di una risorsa, senza interferenze da parte di altri soggetti. L’assegnazione dei diritti di proprietà fa sì che la regolamentazione non sia l’unico modo per risolvere il problema delle esternalità: Alternativa: Negoziazione privata + sistema giudiziario Norme giuridiche descrivono il modo in cui i singoli o le imprese possono disporre delle loro proprietà Esempio Se i pescatori hanno un diritto di proprietà sull’acqua (pulita) del fiume potrebbero pretendere che l’impresa paghi nel caso inquini il fiume. Questo limita la convenienza dell’impresa ad inquinare. Microeconomia 35

Esternalità e diritti di proprietà Contrattazione ed efficienza economica È possibile raggiungere l’efficienza economica, anche in assenza di intervento pubblico, se le esternalità riguardano un numero limitato di parti e i diritti di proprietà sono ben specificati. Attraverso il pagamento del prezzo l’inquinatore è costretto ad internalizzare il costo sopportato della controparte  soluzione efficien Microeconomia 82

Il teorema di Coase Se le le parti possono negoziare tra di loro senza costi, l’assegnazione di diritti di proprietà comporta un’allocazione efficiente delle risorse. L’efficienza si consegue a prescindere da come sono stati assegnati i diritti di proprietà. La distribuzione delle risorse dipende da chi possiede i diritti di proprietà. Microeconomia Capitolo 17

Il teorema di Coase Esempio L’azienda A alleva bestiame, il quale ogni tanto finisce a vagabondare sul terreno dell’azienda agricola B. L’azienda B subisce un danno (esternalità negativa), che può essere evitato costruendo un recinto per il bestiame. Si supponga che la negoziazione non sia costosa per le parti. Verificare il teorema di Coase quando il costo del recinto è €2000 e il valore del danno è €1000. Microeconomia Capitolo 17

Il teorema di Coase Esempio I diritti di proprietà sono assegnati ad A: il proprietario B può pagare €2000 per il recinto o accettare il danno di €1000. Chiaramente a B conviene accettare il danno e quindi il recinto non viene costruito. I diritti di proprietà sono assegnati a B: il proprietario A può spendere €2000 per costruire il recinto o risarcire il danno di €1000. E’ chiaro che sceglie di indennizzare B e quindi il recinto non viene costruito. Con entrambe le modalità di assegnazione dei diritti il risultato è lo stesso: il bestiame pascolerà liberamente. È economicamente efficiente non costruire il recinto, perchè il suo costo è maggiore del danno provocato dal bestiame. Microeconomia Capitolo 17

Il teorema di Coase Problemi I costi di negoziazione possono essere elevati; Numero elevato di soggetti danneggiati; Informazione incompleta/asimmetrica. Microeconomia Capitolo 17

Beni pubblici Domanda In quali casi il governo dovrebbe subentrare alle imprese e fornire beni e servizi? Microeconomia 100

Beni pubblici Definizione: Un bene non rivale è un bene il cui consumo da parte di un individuo non riduce la quantità che può essere consumata da altri individui. Definizione: Un bene non escludibile è un bene che una volta prodotto, è accessibile a tutti i consumatori; nessuno può essere escluso dal consumo del bene. Microeconomia 101

Beni pubblici Definizione: I beni pubblici sono beni non rivali e non escludibili. Esempi Microeconomia

La domanda di beni pubblici Dato che i beni pubblici sono non rivali, il beneficio marginale sociale di un bene pubblico è dato dalla somma verticale delle curve di domanda individuali. Microeconomia 102

L’offerta efficiente di un bene pubblico Beneficio (euro) D1 D2 D Quando un bene è non rivale, il beneficio marginale di consumo dato dalla curva D, è determinato per somma verticale delle curve di domanda individuali del bene $7.00 $5.50 Costo marginale $1.50 La quantità efficiente in corrispondenza di MC = MB per 2 unità di prodotto MB è $1.50 + $4.00 = $5.50 $4.00 Output 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Microeconomia 105

L’offerta efficiente di un bene pubblico Esempio Consumatore 1: P1 = 100 - Q Consumatore 2: P2 = 200 - Q Si supponga che il costo marginale del bene pubblico sia €240. Si determini algebricamente il livello efficiente di produzione del bene pubblico. Sommando P1 e P2, otteniamo MSB = P1 + P2 = (100 – Q) + (200 – Q) = 300 - 2Q Microeconomia

L’offerta efficiente di un bene pubblico Ponendo MSB = MC, abbiamo: 300 - 2Q = 240 Ossia Q = 30 Microeconomia

Soluzioni al problema del free rider Definizione: Un free rider è un individuo che non paga per un bene non escludibile, prevedendo che altri contribuiranno per la sua fornitura. Soluzioni al problema del free rider Pressione sociale Intervento del governo Trasformazione in bene privato Microeconomia