CINDIA Prof. A.Sinatra a.a. 2010/2011. Quota storica del Pil globale  FONTI DI CRESCITA : Entrambi crescerà rapidamente, prendendo una quota molto maggiore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Advertisements

I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
I HAVE A DREAM LE VIE DEL SOTTOSVILUPPO ITC “E. BELTRAMI” CREMONA
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Lo sviluppo economico moderno
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Le ondate della globalizzazione
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
ESERCITAZIONE 2.
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Le vie del sottosviluppo
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
Il Sistema Paese a supporto dei rapporti economici italo-cinesi Macerata, 14 febbraio 2014 Elisabetta Muscolo.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Mario Benassi Copyright
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
 La crescita economica genera forti e rapidi cambiamenti nei consumi tipici del modello consumistico occidentale. Il modello di crescita, pertanto,
Le ondate della globalizzazione
“Processo che porta ad integrare gli assetti economici, politici e culturali dell’intero pianeta, al fine di creare un grande mercato mondiale”
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Sostenibilità ambientale e il 7° obiettivo del Millennio
CINDIA (1a parte).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale.
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Lo sviluppo economico italiana –
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Sintesi delle prime due lezioni
La pentola d’oro Perchè l’Italia, pur avendo una ricchezza immobiliare e mobiliare molto elevata non la investe in lavoro italiano?
LA CINA. LA POLITICA CINESE Valuta: renmimbi cinese Repubblica popolare Precedentemente governo autoritario e nazionalista Alla guida dal 49’ Sistema.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
Chiara Oldani, La misurazione dei fenomeni Contabilità cinese e standard internazionali (non rispettati); Misurazione parziale (nel tempo e nello.
L’economia e il mondo.
Unione Europea.
Italia e Francia: obiettivo attrattività Politiche per l’attrattività nei confronti degli investimenti diretti esteri: alcune riflessioni sul caso italiano.
Di Veronica Ugolini Sebastiano Bolzoni e Achraf Faroudi.
Politiche per lo sviluppo economico
Spesa sociale regioni Politiche di Cittadinanza 1.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Confronto con i tassi di cambi nominali … abbiamo visto che ….. Dividendo i redditi espressi nelle due valute otteniamo naturalmente il tasso di cambio.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA
Capitolo 1 Marcella Mulino Marzo FamiglieImprese Pubblica Amministrazione MERCATI FINANZIARI MERCATI BENI E SERVIZI MERCATI DEI FATTORI Redditi.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

CINDIA Prof. A.Sinatra a.a. 2010/2011

Quota storica del Pil globale  FONTI DI CRESCITA : Entrambi crescerà rapidamente, prendendo una quota molto maggiore del PIL mondiale. Ancora nel prossimo futuro, è probabile che la Cina continuerà a crescere più rapidamente della India. In entrambi i paesi, il mercato interno diventerà sempre più attraente per le aziende globali.  FARE AFFARI IN CINA E INDIA: La divisione del lavoro tra India e Cina sarà diventato offuscata come entrambi i paesi eccellono nella produzione e servizi.  ECONOMICHE LE RELAZIONI TRA LA CINA E L'INDIA: Scambi tra l'India e la Cina si espanderà, consentendo alle società in entrambi i paesi di raggiungere una massa critica. Per le aziende globali in questi mercati di vendita, questo significa più concorrenza locale.  MERCATI DI CONSUMO:Entrambi i paesi, pur rimanendo relativamente poveri, esperienza rapida crescita della classe media, creando vaste nuove opportunità per le imprese occidentali a vendere in tali mercati Fonte: Maddison, Angus, le statistiche storiche di economia mondiale

Quota di PIL mondiale Fonte: USDA Economic Research Service

CINDIA: Il profilo di India e Cina CINAINDIAUE Popolazione Struttura per et à Oltre 65 19,8 % 72,1 % 8,1 % 31,1 % 63,6 % 5,3 % 15,44 % 67,22 % 17,34 % Et à media 34,1 anni25,3 anni Da … a … Sviluppo demografico0,655 % (2010)1,407 % (2010)0,108 % (2010) Tasso nascite12.17 / ,34 / 10009,9 / 1000 Tasso morti6.89 / 10007,53 / ,28 / 1000 Popolazione urbana48 % del tot. (2010)29 % del tot. (2010)n.a. Speranza di vita alla nascita74.51 anni65 anni78,67 anni Fonte: REPORT CIA 2010 – The World Factbook

CINDIA: Economia/1 CINAINDIAUE GDP purchasing - power parity $ TD (2010) $ TD (2009) $ TD (2008) $ TD (2010) $ TD (2009) $ TD (2008) $ MD (2010) $ MD (2009) $ MD (2008) GDP Real Growth 20099,1 %7,4 %- 4 % GDP pro capite PPP$ 6.700$ 3.200$ GDP agricoltura industria servizi 39.5% 27.2 % 33.2 % 52 % 14 % 34 % 2,1 % 25,8 % 72,1 % Forza lavoro813,5 MIL.467 MIL.224,8 MIL.

Fonte: REPORT CIA 2010 – The World Factbook CINDIA: Economia/2 CINAINDIAUE Investimenti46.3 % GDP32,4 % GDP19,7 % GDP Debito pubblico16.9 % GDP60,1 % GDP % GDP Riserve valutarie 2010 $ MD x 000 $ 2.09 MD x $ 250,9 MD x 000 $ MD x 000 (31 dic. 2009) Riserve quasi valutarie$ MD x 000$ MD x 000 (31 dic. 2009) Valore azioni quotate$ MD x ,5 MD x 000$ MD x 000 Consumo energia el TWh568 MWh2.884 TKW

Fonte: REPORT CIA 2010 – The World Factbook CINDIA: Governo CINAINDIAUE Gestione Politica Gestione politica centralizzata Repubblica federaleDal 1973 allargamento fino ai 27 paesi di oggi Giugno 2007 Trattato di Lisbona (costituzione) Economia  Dal 1970 progressiva apertura e liberalizzazione dell ’ economia Dal forte legame al dollaro USA al paniere di valute  In base al potere d ’ acquisto è la seconda economia mondiale pur con grandi problemi irrisolti (sicurezza sociale, pensioni e sistema sanitario, sviluppo dei posti di lavoro, inquinamento) Dal 1990 (circa) liberalizzazione dell ’ economia, modernizzazione dell ’ agricoltura, forte sviluppo dei servizi La rapida crescita della popolazione genera problemi sociali, economici e ambientali Area di libero scambio pi ù che federazione (Federazione carbone acciaio, Trattato di Roma 1957, Euratom, Mercato comune 1967, UE 1/1/1999 moneta comune (euro) Lingua MandarinoInglese23 lingue diverse

Il sorpasso nei confronti degli USA  E’ previsto che la CINA sorpassi l’economia degli Stati Uniti d’America entro il 2035;  E’ previsto che l’INDIA sorpassi l’economia degli Stati Uniti d’America entro il 2050.

CINA

CINA – Le dinastie Si tratta della nazione con la più lunga continuità nella storia del genere umano!

Cina – Il “saggio” nel Confucianesimo e nel Taoismo

Cina – Confucianesimo e Taoismo  La mescolanza di queste due filosofie, solo apparentemente in contraddizione, di cui tuttora la cultura cinese è permeata, può essere un motore formidabile (Vantaggio Competitivo, in linguaggio strategico) perché permette di coniugare ordine esterno (Confucianesimo) con sviluppo (libertà) interiore (Taoismo)  Il totale laicismo che ne deriva è un altro grande vantaggio competitivo del popolo cinese: non ha vincoli se non i propri obiettivi.  Il popolo cinese è essenzialmente NON RELIGIOSO, anche se vengono ampiamente professati Buddismo, Taoismo e Confucianesimo. Sono venerate anche una serie di deità del passato e sono presenti minoranze cristiane (introdotte dalle colonie nel 1700 – 1800) e musulmane (nelle zone occidentali di confine)  Tutti gli adepti pesano pochi punti percentuali sul totale della popolazione ed in genere anche coloro che si professano religiosi lo sono in modo superficiale.

Cina nel contesto geopolitico: i costi militari “Si vis pacem, para bellum” : Se vuoi la pace, prepara la guerra (Giulio Cesare)

L’infiltrazione geo-politica e geo-economica della Cina  Forti investimenti diretti esteri in Asia  Forti investimenti in Africa  Forte attività diplomatica del Vertice cinese nei paesi “lontani dai riflettori” Il grafico mette in risalto il volume degli scambi tra Cina ed Africa in miliardi di dollari

Alcuni esempi di investimenti cinesi all’estero  2004: Lenovo compra la divisione personal computer di IBM per 1,75 miliardi di euro.  2005: la China National Petroleum Corporation compra la Petrokazakhstan (già Hurricane Hydrocarbons Ltd.) concludendo così la maggior acquisizione “oltreoceano” da parte dei cinesi: ben tre volte maggiore rispetto all’operazione della Lenovo.  2007: la Linkglobal Logistics Co. compra per 130 milioni di euro l’aeroporto di Parchim in Germania, aprendo di fatto un nuovo capitolo nella storia dell’aviazione civile cinese.  2007: la China State Investment Company investe circa 3 miliardi di euro per acquistare circa il 10% di Blackstone Group, uno dei più aggressivi fondi di private equity americani famoso anche per i suoi investimenti nel settore dei parchi di divertimento.  L’investimento in Blackstone Group è particolarmente eclatante perché è la prima volta che uno stato investe

La corsa spaziale cinese  Il primo lancio umano cinese avvenne nel 2003, seguito nel 2005 da un viaggio di cinque giorni con la navicella Shenzou 6. il 25 settembre 2008 Shenzou 7 è stata lanciata nello spazio con tre astronauti che compiranno la prima passeggiata spaziale cinese  Nel 2004 la Cina ha superato l’Europa per numero di voli spaziali  Nel 2006 la Cina ha speso 134 miliardi di euro in programmi spaziali in campo civile  Oggi il settore impiega oltre lavoratori (dieci volte di più che in Europa)

La Cina sta puntando a diventare un grande player del design e dell’architettura  Con più di 400 programmi di design offerti dalle scuole cinesi, il design in Cina sta vivendo un periodo di grande sviluppo;  ogni anno le scuole cinesi di design sfornano oltre designer.

La Cina sta puntando a diventare un grande player nel fashion design  le settimane della moda di Pechino, Shanghai e Dalian attirano operatori da tutta l’Asia.

La Cina ha nuovi cinesi con nuove idee: la classe media  La classe media cinese rappresenta la vera opportunità del prossimo decennio.  Il segmento più interessante è la cosiddetta “upper middle class” (reddito tra e i RMB) che nei prossimi 10 anni subirà più che un raddoppio.  A parità di potere d’acquisto, RMB equivalgono a circa dollari.

 I cinesi non hanno rispetto per le norme internazionali acquisite;  Il mercato cinese richiede prodotti a basso costo e a bassa qualità;  Produrre in Cina significa sfruttare i lavoratori;  In Cina è difficile innovare per il peso della burocrazia;  I cinesi sono bravi a copiare.. Cina: Miti e…

...Realtà!  … Una volta i cinesi eravamo noi!  … Il mercato cinese richiede prodotti di alta gamma e ha potenziali di sviluppo enormi;  …Si può produrre con standard occidentali senza sfruttamento;  …È un contesto che offre grandi possibilità di sviluppo delle iniziative innovative;  … La capacità di imparare è il carattere distintivo più marcato.

La Cina ha nuovi cinesi con nuove idee: la classe media  E’ più giovane rispetto alla media degli altri paesi (25-40 anni contro degli USA).  E’ più istruita (39% high school, 33%almeno due anni di college).  E’ molto impegnata sul lavoro (il 45% si sente “pressato” dal lavoro e lavora mediamente 9,5 ore e ne dorme 7).  Ha un atteggiamento al consumo molto razionale: la marca è importante anche come riconoscimento di status; ma viene considerata anche la funzionalità e la sobrietà. I marchi occidentali esprimono status e ricchezza.  La stabilità è più importante dell’ “excitement”.  Ha un’elevata propensione al risparmio (preoccupazione per salute e pensione propria e dei genitori)  Ha fiducia crescente nei marchi cinesi

La Cina ha nuovi cinesi con nuove idee: gli imprenditori di domani

La Cina: un Paese meritocratico  Lunga tradizione di meritocrazia con gli esami imperiali per la nomina a mandarino (dalla dinastia Tang – ca.650 d.C. al 1911);  Meritocrazia nel Partito Comunista;  Meritocrazia nelle nomine governative;  Meritocrazia nella scuola;  Meritocrazia nelle aziende.

Investire in Cina: perché è costoso?  In Cina ci sono oltre 400 città con più di un milione di abitanti CHE AREA COPRIRE? Tutta la Cina Una sola porzione Costi fissi molto elevati Non si sviluppa l’economia di scala dei concorrenti e si soccombe