Il Progetto Comenius Aqueduct Seminario Aqueduct, Bologna, Maggio 2011 Christa Bauer Competenze chiave e Patrimonio Culturale Perché un apprendimento orientato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Ins. Mazza Mariarosaria
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La programmazione per competenze
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
PRENDERSI “CURA”.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Intervento di Giuseppe Tacconi
Bruno Losito, Università Roma Tre
… QUELLI CHE …insegnano…
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
teoria delle intelligenze multiple:
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La programmazione per competenze
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
La ricercazione partecipativa
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Acquiring Key Competences through Heritage Education Valentina Galloni Margherita Sani Bologna, 31 maggio 2011.
dalle abilità alle competenze
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Il quadro di riferimento delinea 8 competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate Il quadro di riferimento.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Il Progetto Comenius Aqueduct Seminario Aqueduct, Bologna, Maggio 2011 Christa Bauer Competenze chiave e Patrimonio Culturale Perché un apprendimento orientato alle competenze? Come?

Aqueduct Tagung Graz Nuovi approcci all‘apprendimento. Come le scuole possono sostenere una società che cambia

Aqueduct Tagung Graz L‘apprendimento ora e nel passato

Input Output L‘insegnamento come macchina banale

Insegnamento e Apprendimento avvengono in un Contesto  La società postindustriale (conseguenze per l‘ Europa?)  La società dell‘informazione  La società a rischio (conseguenze per la terra?)  Pluralismo di Valori  Società eterogenee Cambia la nostra idea di educazione, insegnamento e apprendimento EU: Obiettivi di Lisbona e strategia 2003: Apprendimento permanente Società della conoscenza, Orientamento alle risorse

Problemi legati all‘Input COME? - Orientamento all‘input in un periodo di eccesso di informazioni (Postman: Scuole- controllo dell‘ informazione) - Neurofisiologia: funzioni del cervello COSA? Contenuto di apprendimento in un ambiente che cambia rapidamente: Cosa dovremo conoscere tra 15 anni?

Problemi legati all‘Input 2 Esplosione della Conoscenza e riduzione del periodo di validità della conoscenza (18 mesi) Tecnologie informatiche Scoperte derivanti dalle ricerche sul Cervello (Neurofisiologia) : Diversi stili di percezione, apprendimento, pensiero Costruzione della conoscenza in contesti socio- biografici Intelligenze Multiple (H. Gardner) Soggettività (costruzione soggettiva della conoscenza)

Problemi legati all‘ Output Riproduzione vs. Produzione di Conoscenza („conoscenza inerte“) Nuovi media: eccesso di notizie e scarsità di informazione - Validazione dell‘ informazione Focalizzati sugli esiti di apprendimento piuttosto che sulle persone („capitale umano“): - Intelligenza Cognitiva (Indagine Pisa) - Carenza di Abilità sociali (cambiamento dei modelli familiari) - Trascurati i bisogni dei discenti– orientamento al processo

Aqueduct Tagung Graz I processi di apprendimento sono… Christa Bauer Reciproci,non lineari … sempre anche processi sociali, … personali (biografia di Apprendimento), … efficaci, quando coinvolgono le emozioni

Problemi legati all’ Output di Apprendimento Diversi Livelli di Apprendimento : - Conoscenza (…riproduzione) - Attitudine/ capacità - Applicazione/azione Gestione della conoscenza Sviluppo potenziale (a partire dalle risorse)

Comprendere l‘Apprendimento Apprendimento significa cambiamento Costruzione della realtà Ampliamento del repertorio di azione © C. Bauer, Aktionsforschung

inputoutput Guardando il processo di apprendimento Prima: Aqueduct Tagung Graz

Empowering: Potenziamento delle persone Apprendimento continuo Apprendimento significa cambiamento Ampliamento del repertorio di azione EDUCAZIONE BASATA SULLE COMPETENZE Implicazioni di questi cambiamenti

Dalla Riproduzione alle Competenze Cambiamento di focus: - dall‘insegnamento all‘apprendimento - dall‘input ai metodi di apprendimento - dall‘ input-output ai processi di apprendimento - dall‘insegnante al singolo alunno

Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer Dunque, come apprendevamo? PLATO Universiteit Leiden

Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer Come apprendevamo? Ascoltavamo gli insegnanti Studiavamo sui libri/materie Applicavamo la nostra conoscenza ed eseguivamo dei compiti Rispondevamo a domande Ripetevamo Il nostro lavoro era valutato Eravamo promossi o bocciati Diventavamo colti PLATO Universiteit Leiden

Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer E oggi come apprendiamo? PLATO Universiteit Leiden

Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer Come apprendiamo oggi? Cerchiamo e scandagliamo Contattiamo esperti o compagni Leggiamo, osserviamo, chattiamo, facciamo zapping, usiamo skype Pianifichiamo e agiamo Facciamo click e scarichiamo Copiamo e incolliamo Produciamo, creiamo Presentiamo risultati, costruiamo dei portfolio Carichiamo sul PC e condividiamo Discutiamo e dibattiamo (Cerchiamo di diventare) diventiamo competenti PLATO Universiteit Leiden

Apprendere Oggi Apprendimento in autonomia Apprendimento costruttivo Apprendimento Contestuale Apprendimento Sociale Multi-mediale Produzione/creazione di conoscenza Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

Patrimonio Patrimonio Culturale (monumenti, teatri, arte, musei, ec.) Patrimonio Naturale (parchi nazionali, paesaggi, agricoltura, evoluzione, ambiente, ecc.) Patrimonio Sociale (tradizione, linguaggio, abitudini, festività, legislazione, ecc.) Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

Educazione al patrimonio Basata su un approccio multidisciplinare Integra insegnamento attivo e metodi di comunicazione Favorisce la conoscenza del patrimonio e contribuisce a proteggerlo Stimola la conoscenza, rende curiosi e sviluppa la creatività, l’ autonomia, il pensiero critico ed altre abilità (Canon, p.24). Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

Competenze chiave trasversali Competenze interpersonali e interculturali, sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità Imparare ad imparare Consapevolezza ed espressione culturale Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

Competenzaa Una competenza è la capacità di operare una sintesi tra conoscenza, abilità e attitudini in una particolare situazione e con una particolare qualità. Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

Due triangoli Conoscenza Contesto Comportamento Attitudine Qualità Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

L’apprendimento di competenze è: Apprendimento attivo In contesti realistici Di crescente complessità Insieme con altri Sempre più autosufficiente Finalizzato ad una reale performance !! Finalizzato ad imparare ad imparare Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

Contesto Che tipo (i) di patrimonio Tipi di conoscenza Con quanti altri Livello di responsibilità Livello di autonomia Quanti interessi, prospettive Requisiti, standard Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

Qualità Identificazione della performance desiderata e Quanto velocemente Quanto buona Quanto convincente Quanto creativa Con quanto sostegno sociale Con quale chiarezza del risultato Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

esempio Spirito di iniziativa e imprenditorialità La capacità di sviluppare un business plan per una organizzazione piccola in un contesto storico culturale, tenendo in considerazione la sensibilità delle persone coinvolte, le condizioni pratiche, economiche, estetiche e di costruzione degli oggetti che si vogliono produrre, distribuire o vendere. Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

Esempio Imparare ad imparare/ Espressione culturale Gli studenti sono in grado di usare diversi materiali visivi che vengono loro presentati e sono riferiti ad un determinato periodo storico (dipinti, disegni, cartoni, ecc.) per trarne conclusioni relativamente alle credenze, convinzioni, pregiudizi, timori, gusti di quanti vivevano in quel periodo e tradurre queste conclusioni in un documento scritto (un saggio, una poesia, una commedia) che avrebbe potuto essere scritta in quel periodo. Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

Come discutere il progredire dei lavori Che cosa hai fatto? (comportamento) Che cosa è capitato/quali difficoltà hai incontrato? (contesto) Come è andata? Che cosa hai scoperto?(qualità) Sai spiegare perché è andata in questo modo? Se ci sono margini di miglioramento, si tratta di questioni relative alla conoscenza, alla volontà, alle capacità o al permesso di fare determinate cose? Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

Come valutare gli esiti Fornire il contesto Evocare la performance (tramite storie, compiti, sfide) Registrare il comportamento/performance; l’applicazione della conoscenza e delle attitudini Sollecitare rapporti, argomentazioni, riflessioni Identificare le competenze Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

Esempi di approcci didattici all’apprendimento delle competenze

Diversi modi di proporre programmi educativi L’enfasi degli approcci educativi può essere posta su: Contenuto Metodologia Processi Esperienza Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

Approcci per l’acquisizione di competenze Story line (approccio narrativo) Action learning (apprendimento attivo) Co-operative learning (apprendimento cooperativo) Problem based learning (apprendimento a partire da problemi) Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

1. L’approccio Narrativo-Storyline: Caratteristiche Apprendimento attivo; L’input degli alunni e l’ ”assunzione di ruoli” sono aspetti essenziali per lo sviluppo del processo narrativo - storyline; Gli alunni apprendono assieme, reciprocamente e con gli adulti (interazione e collaborazione); Le domande assumono un ruolo centrale. Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

2. Apprendimento attivo: Caratteristiche Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer Un processo di apprendimento e riflessione su problemi reali con l’intenzione di fare qualcosa Apprendimento individuale in un gruppo attraverso azione e riflessione Il punto di arrivo e i vari passaggi non sono chiaramente indicati.

3. Apprendimento cooperativo: Caratteristiche L’apprendimento cooperativo è un insieme di attività con dei chiari risultati e obiettivi di apprendimento Nell’apprendimento cooperativo è essenziale: − L’interdipendenza positiva tra alunni − La responsabilità ed affidabilità di gruppo e individuale − L’interazione uno-a-uno nel gruppo − La valutazione dei processi e dei prodotti del gruppo Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

3. Apprendimento cooperativo: Caratteristiche Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

4. Apprendimento a partire da problemi: Caratteristiche L’apprendimento nasce da sfide e problemi aperti, non definiti e non strutturati Gli studenti lavorano in gruppi di 6-12 e in alcune parti del processo individualmente L’apprendimento è autonomo e attivo Gli insegnanti sono coaches / tutors Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

4. Passaggi del processo Apprendimento a partire da Problemi Stadio 1 Introduzione Stadio 2 Brainstorming Stadio 3Raggruppamento di Idee Stadio 4Identificazione degli Obiettivi di Apprendimento Stadio 5Formulazione e Assegnazione dei Compiti di Apprendimento Stadio 6Studio Autonomo Stadio 7Costruzione di Nuova Conoscenza attraverso la Revisione Stadio 8Chiarificazione e Applicazione Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

5. Apprendimento attraverso scoperte guidate Agli studenti vengono presentati un contesto e un quadro di riferimento per l’apprendimento. Gli studenti vengono invitati a identificare ipotesi, domande, assunzioni (Cosa succede? Come mai? Qual è il meccanismo in funzione? Dove conduce? Come possiamo intervenire? ecc.) Vengono utilizzate guide di studio per faciliatare e orientare l’apprendimento autonomo. La comprensione è rafforzata dall’applicazione ad esperienze orientate ai problemi, basate su compiti e riferite al lavoro. Aqueduct Training Day, Krakow, April 2011; Christa Bauer

C.Bauer, Aqueduct, October 2010 Aqueduct Tagung Graz Lo scenario di apprendimento Aqueduct Patrimonio culturale flusso Nuova esperienza Nuovi risultati Esperienz a precedent e Curiosità, motivazion e Obiettivo Competenza chiave