BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
Advertisements

LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
Corso di Economia Aziendale
Le decisioni relative al prezzo (pricing)
I costi e l’equilibrio aziendale
Questo file può essere scaricato da
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Le condizioni di equilibrio
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
BREAK EVEN ANALISYS.
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
I budget operativi.
Il foglio elettronico per Economia
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Struttura dei costi -il conto economico -lo stato patrimoniale -suddivisione dei costi -il margine di contribuzione -il punto di pareggio Giancarlo.
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Sistemi di controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dell’integrazione d’impresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Come si risolve un problema?
Break-even analysis sui dati effettivi e sui dati ipotetici
IL BUDGET.
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
Mercato concorrenziale
Le decisioni di “breve periodo” e l’analisi di break-even
(American Marketing Associatin)
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Il reddito e la sua struttura per gestioni
L’analisi dei costi e dei ricavi
L’analisi costi – volumi - risultati
Economia e Organizzazione Aziendale
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
La determinazione dei risultati analitici e la logica marginalista L’analisi del punto di pareggio (breack-even analysis –BEA-)
Economia ed Organizzazione Aziendale I Corso di studi in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente: Pierluigi Rippa (
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 3° modulo: Scelte di convenienza economica, scelte.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Potenzialità Economico - Strutturale
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Potenzialità Economico - Strutturale
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Transcript della presentazione:

BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca

BREAK EVEN ANALYSIS SIGNIFICATO : FINALITA’ : = Analisi costi-volumi-risultati FINALITA’ : Ottenere valide informazioni a supporto delle decisioni correnti aziendali.

OBIETTIVO : Determinare a quale grado di sfruttamento della capacità produttiva o in corrispondenza di quale volume di vendita o di quale ammontare di fatturato dell’impresa si realizza l’EQUILIBRIO ECONOMICO BREAK EVEN POINT (= punto di rottura o punto di equilibrio) volume di vendita o fatturato per il quale COSTI TOTALI = RICAVI TOTALI RISULTATO ECONOMICO = 0

METODI DI RISOLUZIONE : ALGEBRICO rappresenta tramite equazioni le relazioni esistenti tra le variabili in oggetto (costi e ricavi). 2. GRAFICO rappresenta le funzioni di costo e di ricavo in un sistema di assi cartesiani.

1. METODO ALGEBRICO CT = CF + CV = CF + cv x q RT = p x q q = quantità prodotta e venduta cv = costo variabile unitario p = prezzo unitario di vendita CF = costi fissi annui CV = costi variabili progressivi annui CT = costi totali annui RT = ricavi totali annui CT = CF + CV = CF + cv x q RT = p x q Il B.E.P. si realizza dove CT = RT

CT = RT CF + cv x q = p x q CF q = p - cv p – cv = margine unitario di contribuzione, con il quale ogni prodotto partecipa alla copertura dei costi fissi

2. METODO GRAFICO Area di utile B.E.P. Area di perdita

CASI DI IMPIEGO DEL MODELLO : Situazioni in cui occorre stabilire come si modifica il risultato aziendale al variare dei costi, dei prezzi di vendita, della struttura produttiva, della quantità prodotta e venduta. Ricerca dell’ammontare dei ricavi o del livello di quantità vendute da raggiungere per ottenere un prefissato risultato economico. Indagine sulla compatibilità tra potenzialità del mercato e struttura produttiva.

LIMITI DEL MODELLO: Le quantità prodotte sono ipotizzate uguali a quelle vendute, a prescindere dalle scorte di magazzino. Il modello risulta eccessivamente semplificato per le imprese multiprodotto: il mix delle vendite dei vari prodotti non si presenta costante nel tempo. La distinzione tra costi fissi e costi variabili non è sempre di facile determinazione.

Buon lavoro! ESEMPLIFICAZIONE : Per svolgere un caso di Break Even Analysis, uscire da Power Point, avviare Excel, aprire il file BEP.xlt che contiene un modello di cartella di lavoro di Excel. Buon lavoro!