INTEGRAZIONE E DISABILITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Collegio dei docenti congiunto 19 Maggio 2009 PUNTO 1 : Istituzione del gruppo di lavoro dIstituto G.L.I. di lavoro dIstituto G.L.I. La qualità dellintegrazione.
Advertisements

Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Interventi per l’integrazione scolastica dei disabili
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
MATERIALE Materiali incontro
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
I soggetti dell'Inclusione
CORSO SALVAGENTE Formazione Insegnanti di sostegno non specializzati
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
DALL’OSSERVAZIONE AL PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO
Voce del verbo CRESCERE La normativa a supporto dellintegrazione Quistello, 14 febbraio 2011 A cura di Lucia Balboni.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
IL RUOLO DELLA SCUOLA a cura di Rita Garlaschelli
Continuità educativa per gli alunni disabili
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sostegno agli alunni con disabilità
Art. 3 della Costituzione
Incontri di primavera del CTRH Le procedure per il passaggio degli alunni disabili al successivo grado distruzione Brescia, 6 aprile 2009.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
UNICAL Progettazione individualizzata:
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ex art. 13 Legge n° 104) RUOLO E FUNZIONI.
Vademecum per l’integrazione scolastica
PROGETTO GENERALE.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
La storia di un percorso
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO Ogni alunno si deve poter integrare nell’esperienza che la Scuola offre così da essere riconosciuto e riconoscersi come.
LEGGE QUADRO L. n.104/92.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Università degli Sudi di MACERATA
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCUOLA – FAMIGLIA – TERRITORIO : COSTRUIRE UNA RETE DI BUONA.
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Introduzione TFA A037- A345/346- A.A.2014/15 I BES.
LA VALUTAZIONE.
Dalla Costituzione alla Legge quadro 104/92 prof. Federico Niccoli.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

INTEGRAZIONE E DISABILITA’ 1859 Regio Decreto Legislativo 13 novembre 1859 n. 3725 del Regno di Sardegna (Legge Casati) . opera di alfabetizzazione della popolazione.

il periodo che chiameremo dell’esclusione: . L’art. 5 del RD 4 maggio 1925, n. 653 : “ il preside deve allontanare dall’istituto gli alunni o candidati affetti da malattie contagiose o ripugnanti. I giovani allontanati a norma del comma precedente possono ricorrere al Provveditore chiedendo di essere sottoposti, a proprie spese, a visita medica fiscale”.

Nello stesso decreto, all’art. 102, uno spiraglio di comprensione: : “ i mutilati o invalidi di guerra e coloro che dalla nascita o per causa sopravvenuta non abbiano la piena capacità funzionale degli organi per sostenere tutte le prove di esame, possono, in seguito a deliberazione motivata della Commissione esaminatrice, ottenere la dispensa totale o parziale dalle singole prove con l’obbligo di sottoporsi, ove sia possibile, ad esperimenti che dalla Commissione siano ritenuti equipollenti”.

Il 1928 prima apertura verso l’integrazione. RD 5 febbraio 1928 n Il 1928 prima apertura verso l’integrazione. RD 5 febbraio 1928 n. 577 Art.230 una delle facoltà mediche del Regno propone al Ministero dell’istruzione le norme per l’assistenza ai fanciulli anormali e l’organizzazione delle classi differenziali.

Regolamento generale sui servizi dell’istruzione elem Regolamento generale sui servizi dell’istruzione elem. 26 aprile 1928, n. 1297 Art. 406 L’obbligo dell’istruzione elementare per i ciechi presso le pubbliche scuole elementari specializzate Dalla quarta classe in poi gli alunni debbono frequentare le pubbliche scuole elementari comuni

Art. 415 Il maestro può, su parere conforme dell’ufficiale sanitario, proporre l’allontanamento definitivo dell’alunno al direttore didattico governativo o comunale, il quale curerà l’assegnazione dello scolaro alle classi differenziali, o secondo i casi, d’accordo con la famiglia, inizierà pratiche opportune per il ricovero in istituti

I TRATTAMENTI DIFFERENZIATI E “SPECIALI” Nella CM 11771/12 dell’11 marzo 1953, si distingue tra scuole speciali e classi differenziali. scuole speciali sono istituti scolastici Le classi differenziali funzionano presso le comuni scuole

La legge 18 marzo 1968, n.444 istituisce la scuola materna statale, non fa eccezione: “per i bambini dai 3 ai 6 anni affetti da disturbi dell’intelligenza o dal comportamento, da menomazioni fisiche o sensoriali, lo Stato istituisce sezioni speciali presso scuole materne statali e, per i casi più gravi, scuole materne speciali”

La svolta degli anni settanta: la scuola che accoglie. La legge 30 marzo 1971, n. 118, inaugura la stagione della scuola accogliente

Nel 1975 Senatrice Falcucci, un testo per molti versi ancora attuale. Al suo interno sono enunciati i principi basilari di quella che oggi definiamo la scuola inclusiva: la collegialità, la gestione integrata dei servizi, il protagonismo dell’allievo e della sua famiglia, la formazione degli insegnanti. Si prende atto che non basta accogliere l’alunno con disabilità, ma bisogna integrarlo, farlo diventare soggetto protagonista insieme alla sua famiglia.

Le condizioni per l’integrazione: arriva la legge 517. La C.M. 8 agosto 1975, n. 227 (flessibilità) legge 4 agosto 1977, n.517 l’abolizione degli esami di riparazione nella scuola elementare e media, oltre che per l’introduzione della scheda di valutazione. compare la figura dell’insegnante specializzato

Con la circolare 28 luglio 1979, n. 199 il Ministero precisa il rischio di un’interpretazione riduttiva della figura “insegnante di sostegno”. Devono inoltre essere assicurati la necessaria integrazione specialistica, il servizio socio- psicopedagogico

Le intese e le collaborazioni inter- istituzionali per tutti gli alunni portatori di handicap, l’adozione di stipulazione di “accordi” o “intese” per definire meglio il quadro dei reciproci rapporti e dei rispettivi impegni”. Con la C.M. 3 settembre 1985, n. 250 si rafforzano i concetti di collegialità Nel febbraio del 1985 vengono varati i Programmi della scuola elementare che rappresentano una svolta importante per la scuola in generale.

Nel 1987 la sentenza n. 215 ricorso di due genitori avverso al rifiuto dell’iscrizione della loro figlia disabile in una scuola superiore. La corte ritiene illegittimo il passaggio dell’art. 28, terzo comma, in cui si prevede che “sarà facilitata”, anziché disporre che “è assicurata”, la frequenza alle scuole medie superiori.

Un punto di riferimento: la legge quadro del 1992 Fra le novità c’è la costituzione dei Gruppi di lavoro a livello provinciale, il GLIP, e a livello di istituto, il GLH. In questi gruppi, devono sedere insieme tutti gli attori che ruotano intorno all’alunno con disabilità per discutere delle scelte relative all’integrazione. Inoltre si prevede la sottoscrizione di Accordi di Programma tra gli Enti. La legge 104/1992 è soprattutto la legge che consegna lo status di cittadino alla persona con disabilità

. Il DPR 24 febbraio 1994 stabilisce quali sono le condizioni per andare oltre la certificazione: la Diagnosi Funzionale, compito assegnato all’Unità multidisciplinare; Il Profilo Dinamico Funzionale compito dell’Unità multidisciplinare, ma anche dei docenti curriculari e specializzati, con la collaborazione della famiglia; il Piano Educativo Individualizzato, compito degli stessi attori di cui sopra. Vengono individuati gli ambiti su cui si basa tutta la progettualità: affettivo- relazionale, neuropsicologico, sensoriale, linguistico- comunicazionale, motorio- prassico, cognitivo. Si sottolinea, affinchè l’alunno possa sviluppare al massimo le sue potenzialità, l’importanza di partire da quello che sa fare e non dalle sue disabilità.

Il docente di sostegno: nomade o perno del lavoro collegiale? E’ alla classe che viene affidato l’insegnante specializzato per le attività di sostegno. Il docente di sostegno è a tutti gli effetti uno dei componenti dell’èquipe pedagogica e può giocare un ruolo importante come coordinatore degli interventi speciali in carico a tutti gli insegnanti

Da numeri a persone . Il dato imponente non deve far dimenticare la vicenda umana che riguarda ogni singolo soggetto in situazione di handicap. Per lui si pensa in termini di progetto di vita, che però non è un abito che deve interessare solo la persona con disabilità.

Gli ultimi orientamenti: verso servizi integrati Il 20 marzo 2008 è stata stilata l’Intesa tra il Governo, le Regioni, le Provincie autonome di Trento e Bolzano, le Provincie, i Comuni e le Comunità montane in merito alle modalità e ai criteri per l’accoglienza scolastica e la presa in carico dell’alunno con disabilità.