Sezione F Pianificazione di progetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Relatore: Alessandro Tullio
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
La sperimentazione clinica
1 La natura della contabilità direzionale
Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..
Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico Arch. Eugenio Rambaldi Presidente ISIPM – Istituto Italiano di Project Management.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Conclusione e valutazione 
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
Corso di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
I collegamenti laterali
Valutazione economica. Scopo Pervenire a indicazioni quantitative (o qualitative) che permettano di valutare la convenienza del progetto dal punto di.
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE
La definizione di progetto
Area: la gestione dei progetti complessi
con l’ausilio di strumenti informatici
Il sistema Helix per la gestione degli interventi progettuali della Regione Marche Davide Arduini CRC Marche Forum PA Roma – 9 maggio 2006.
costo del ciclo di vita dei prodotti nei settori ad alta tecnologia
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
L'alternanza scuola - lavoro.
POLO (vecchio modello)
Il processo del controllo
Strategia e processo di pianificazione strategica
Principi e logiche di budgeting
Better Software 2009 Progetto.Produco.Rilascio 7 Maggio 2009 Maurizio Mesenzani Le competenze del Project Manager Le competenze del Project Manager Firenze.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
10 - La gestione per progetti
La natura della collaborazione
Certificazioni del personale e certificazioni dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Limportanza di una corretta impostazione delle.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Lo sviluppo del progetto informatico
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO
Strutturare una proposta di successo
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA’ FORMATIVE
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
CHE COS' È UN PROGETTO? Con il termine progetto si intende una sequenza si attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate dal tempo, dalle risorse,
Fasi del Project Management
Cos’è a cosa serve come si fa
Sezione I Controllo di progetto
Sezione C Project Management per la strategia d’impresa
3. PROJECT MANAGEMENT Gli obiettivi di questa lezione sono: Introdurre caratteristiche e problematiche della direzione di progetto software (project management)
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
3. Il comportamento economico delle aziende
PROGETTARE UN PERCORSO DIDATTICO-FORMATIVO DI AREA SeT
Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
E-learning Dalla Teoria alla pratica Claudio Marchiondelli – Settembre 2002 Learning Solutions Manager - Quattroemme SpA.
II - Approccio progettuale
Venezia - 8 marzo Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN REALTÀ COMPLESSE:
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Quale percorso per la pianificazione di un progetto?
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
STAY HANGRY STAY FOOLISH Steve Jobbs. Struttura del piano di progetto 1. Introduzione 2. Organizzazione del Progetto 3. Descrizione dei Processi Gestionali.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
10 febbraio 1999AGAC S.p.A., Reggio Emilia1 Programmazione e Controllo dei Progetti.
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
Transcript della presentazione:

Sezione F Pianificazione di progetto Gestione di progetto Sezione F Pianificazione di progetto

I processi di project management inizio ufficiale Processi di pianificazione Processi di controllo Processi esecutivi Processi di chiusura Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

I processi: parallelizzazione Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

Il piano di progetto: funzione Documento unico e coerente da utilizzare come guida all’esecuzione ed al controllo di progetto Guida all’esecuzione Documentare i presupposti definiti durante lo sviluppo del piano Documentare le decisioni prese in sede di pianificazione riguardo alle alternative prescelte Facilitare la comunicazione tra i cointeressati Definire le revisioni di gestione del contenuto della quantità e dei tempi Fornire una linea base per la misurazione del progresso e il controllo del progetto Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

Il piano di progetto: input Dati storici Direttive in vigore nell’organizzazione Gestione della qualità Amministrazione del personale Controlli finanziari Vincoli Budget Termini contrattuali Presupposti (assunzioni di progetto) Implicano un certo livello di rischio Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

Il piano di progetto: contenuti Il Piano di progetto è un documento formale soggetto ad approvazione che contiene le linee base, modificate solo in base a modifiche di progetto approvate o deliverable. Nel dettaglio è composto da: Capitolato di progetto Approccio o Strategia di gestione Contenuto del progetto (Enunciazione del contenuto e WBS fino al livello controllato) Stime di costi, date e fine (schedulazione), i responsabili di ciascuno dei deliverable Linee base per la misurazione delle performance Milestone principali stabilite Personale necessario, costo e quantità di lavoro Piano di gestione del rischio: rischi, vincoli e presupposti, risposte previste e riserva imprevisti per ciascun rischio Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

Contenuto del progetto: presupposti Descrizione del prodotto Project manager identificato/assegnato Vincoli Presupposti Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

Contenuto del progetto: enunciazione Prima operazione da compiere per pianificare un progetto Tutte le fasi di lavoro successive saranno attuate unicamente per raggiungere tale obiettivo L’appropriata definizione del contenuto è cruciale per il successo del progetto È necessario perciò sviluppare un’enunciazione scritta del contenuto del progetto che servirà da base per le future decisioni sul progetto Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

Contenuto del progetto: enunciazione L’enunciazione del contenuto dovrà illustrare: La giustificazione del progetto (necessità di business) Il prodotto di progetto (descrizione del prodotto finale) Gli obiettivi di progetto, che dovrebbero includere al minimo misure di tempi costi e qualità I deliverable di progetto. Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

Contenuto del progetto: obiettivi Per definire e descrivere l’obiettivo è necessario rispondere alle seguenti domande che permettono di individuare i presupposti e i vincoli applicabili al progetto Cosa? (descrizione) Perché? (giustificazione per valutare le alternative) Dove? Come? (qualità) Quando? (tempi) Quanto? (costi) Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

Contenuto del progetto: individuazione deliverable I deliverable, identificati a partire dall’obiettivo del progetto, sono “qualsiasi risultato, esito o elemento misurabile, tangibile e verificabile che deve essere prodotto per completare il progetto o una parte di esso” (es. produzione software: codice funzionante, manuale, guida in linea) Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

Contenuto del progetto: individuazione deliverable Analisi del prodotto: migliore comprensione del prodotto del progetto Alternative di progetto: brainstorming o pensiero laterale Analisi costi-benefici: stima di costi tangibili ed intangibili e di benefici portati dalle varie alternative di prodotto (ROI, periodi di ritorno delle alternative) Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

Contenuto del progetto: scomposizione deliverable Individuare i principali deliverable con livelli di scomposizione e profondità adeguati al grado di conoscenza della componente Suddividere i principali deliverable in componenti di dimensioni inferiori più facilmente gestibili ai fini di: Migliorare la precisione delle stime di costo, durata e risorse necessarie Definire una linea base per il controllo e la misurazione delle prestazioni Facilitare l’assegnazione di responsabilità Identificare i componenti dei deliverable e descrivere questi in termini di risultati tangibili e verificabili per facilitare la misurazione delle prestazioni Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

Contenuto del progetto: scomposizione deliverable Verificare la correttezza della scomposizione: Gli elementi foglia della scomposizione sono necessari e sufficienti a ricostruire l’elemento scomposto? Gli elementi sono definiti in modo chiaro e completo? È possibile definire una schedulazione per ogni componente? È definibile un preventivo di costi per ogni componente? È possibile assegnare il singolo componente ad una unità organizzativa che ne accetti la responsabilità di completamento? Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

La W.B.S Secondo il PMBOK® la W.B.S. (Work Breakdown Structure) è “il raggruppamento degli elementi di progetto in base ai deliverable che organizza e definisce il contenuto totale dei lavori di progetto”. Per Archibald la W.B.S. deve comprendere tutti gli elementi che sono oggetto di consegna al cliente, nonché i principali compiti che devono essere eseguiti per concepire, progettare, costruire, assemblare, testare e consegnare tali elementi Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

La W.B.S La W.B.S. è la scomposizione del progetto in parti più piccole secondo una struttura ad albero, che non corrisponde alla struttura organizzativa Si ottiene a partire dalle macrofasi del progetto e ogni livello inferiore rappresenta una definizione sempre più dettagliata di un componente del progetto. L’ordinamento cronologico è demandato a una fase successiva di schedulazione del progetto Un’appropriata definizione del contenuto è di importanza cruciale per il successo del progetto Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

La W.B.S 1.1 1.2.1 1.2.2 1.2.3 1.2 1 2 3.1 3.2 3.3 3 PROGETTO Codice W.B.S. W.B.E. Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

W.B.S. aereo Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

W.B.S. software Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

W.B.S. impianto Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

La W.B.S.: regole Ogni W.B.E. (Work Breakdown Element) rappresenta un’attività per la quale deve essere possibile definire: una precisa descrizione del lavoro da compiere; la durata; le risorse che realizzeranno l’attività e la responsabilità dell’esecuzione; il costo; le rilevazioni di avanzamento lavori. Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

La W.B.S.: regole Ogni W.B.E. è collegato a uno e solo a uno degli elementi di livello superiore. Il lavoro richiesto per portarlo a termine è dato dalla somma del lavoro contenuto in tutti i W.B.E. sottostanti. Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto

La W.B.S.: vantaggi Migliorare la precisione delle stime di costo, durata e risorse economiche Definire una linea di base per il controllo e la misurazione delle prestazioni Facilitare l’assegnazione delle responsabilità Maurizio Bombara - Gestione di progetto - Pianificazione di progetto