Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

Comitato tecnico nazionale per il coordinamento informatico dei dati territoriali 15 dicembre 2004.
1 Roma – 19 marzo 2007 Obiettivi ed Architettura del SPC Roma – 19 marzo 2007 Obiettivi ed Architettura del SPC Marco Martini - CNIPA Obiettivi ed architettura.
“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
Obiettivi ed architettura del SPC
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
18/06/08 InterPro – Interoperabilità di Protocollo Walter Volpi Regione Toscana Livorno - 4 luglio 2008.
Seminario CNIPA – Roma 10 febbraio 2005 La Carta Nazionale dei Servizi ed il T-government – G. Manca La CNS: applicabilità, requisiti tecnici, aspetti.
Palermo, 1° marzo 2005 Evoluzione dei servizi bancari telematici per la Pubblica Amministrazione Locale Alessandra DI IORIO Settore Sistemi di Pagamento.
Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
Dipartimento della Funzione Pubblica
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Innovazione e le tecnologie Forum P.A. Roma, 9 maggio 2005 Il procedimento amministrativo informatizzato.
LINNOVAZIONE TECNOLOGICA PER IL FEDERALISMO EFFICIENTE Terza Conferenza sulle Government nelle Regioni e negli Enti Locali Roma, 30 giugno – 1 luglio 2005.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Firenze, 13 gennaio 2003 – Infrastrutture e cooperazione per lintegrazione dei servizi Vittorio Pagani – Responsabile Area Rete unitaria – Centro Tecnico.
Il decreto ingiuntivo telematico
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
1 Forum PA - Roma 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
La sezione PFR nellambito del Portale dellAmbiente Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Emanuela Sarzotti - Area SIT Luciano.
Ministero dellInterno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale – P.O.N. Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007-
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale per i Servizi Demografici.
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
I servizi di cooperazione applicativa ed accesso
N.1 Lucia Pasetti Rappresentante CISIS REGIONE LIGURIA Dirigente Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali Forum PA Roma - 12 Maggio 2004 LInnovazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PIATTAFORMA MAESTRA.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Requisiti Funzionali del Sistema Obiettivo: realizzare un ambiente distribuito nel quale tutti gli Enti Regionali possano interagire prescindendo dalle.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
L’ATTUAZIONE DELL’E-GOVERNMENT NELLE MARCHE Interoperabilità sistemi di protocollo 19 MARZO 2002 Autore: Serenella Carota – Regione MarchePagina n° 1 Dipartimento.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie L’e-government per un federalismo efficiente: una visione condivisa.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Il Sistema Pubblico di Connettività (SPC): stato dell’arte del SPCoop e rapporto con la piattaforma ICAR Emilio Frezza Cnipa.
Pagamenti telematici Regione del Veneto - Sezione Sistemi Informativi Unità Complessa e-Government e Società dell'Informazione P.O. Piani e programmi società.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Tavolo Tecnico Incontro fornitori terze parti Regione Basilicata – Ufficio.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
Gaudenzio Garavini Vice Presidente CISIS Coordinatore CPSI La governance del modello di gestione comune dei sistemi interregionali.
Accordo Regioni – Ministero Interno su INA-SAIA e le soluzioni ICAR – Ap2 XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Lucia Pasetti – Cisis – Coordinatore CPSI.
Transcript della presentazione:

Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005

Sommario Lo scenario di riferimento Le attività del gruppo di lavoro CNIPA I risultati

Lo scenario “gli strumenti di accesso ai servizi erogati sul canale telematico, le modalità di erogazione dei servizi su tale canale, le architetture di cooperazione che garantiscono l’interoperabilità dei servizi sul territorio nazionale e l’erogazione di servizi tra amministrazioni “ L’e-government per un federalismo efficiente: una visione condivisa, 24 luglio 2003.

La cooperazione applicativa nel SPC SP Cooperazione SP Connettività Amministrazioni pubbliche Servizi applicativi Messaggi Pacchetti SPCSPCSPCSPC

Le attività del gruppo di lavoro Obiettivi Composizione gruppo di lavoro Modalità di lavoro Risultati ottenuti Condivisione dei risultati

Obiettivi del GDL Definizione di un insieme di regole tecniche, organizzative e operative con le quali due o più sistemi informativi, afferenti a soggetti diversi, possano “cooperare” nello svolgimento di uno o più processi amministrativi. Queste regole devono basarsi sull’uso di strumenti e standard tecnologici maturi, che il mercato ritiene condivisi e interoperabili

Partecipanti e attività Ai lavori hanno partecipato oltre 120 persone di cui: – 40 rappresentanti delle Amministrazioni centrali – 31 rappresentanti delle associazioni e dei fornitori – 24 rappresentanti del CNIPA – 21 rappresentanti delle regioni – 10 rappresentanti delle associazioni e degli altri enti locali I lavori sono stati svolti attraverso contributi individuali, discussioni di gruppo e discussioni in sedute plenarie, per un totale di oltre 40 riunioni

La condivisione dei risultati I documenti della prima fase sono stati condivisi ed approvati dal gruppo di lavoro I documenti della seconda fase sono stati approvati da: – gruppo di lavoro – tavolo congiunto permanente della Conferenza Unificata

I risultati I principi L’architettura L’organizzazione Le tecnologie e gli standard

Le domande Cosa è stato fatto sino ad ora (analisi esistente) Di cosa abbiamo bisogno (analisi esigenze) Come intendiamo organizzarci Quali tecnologie vogliamo utilizzare (architettura)

I principi di partenza Pariteticità: le amministrazioni sono e devono essere paritetiche nel momento in cui “cooperano” fra loro. Responsabilità: deve essere sempre possibile individuare le responsabilità a cui afferiscono le diverse componenti della cooperazione nello svolgimento di un procedimento amministrativo. Neutralità delle tecnologie nei confronti dei S.I.: è necessario disaccoppiare i sistemi informativi con tecnologie standardizzate in grado di operare su vasta scala.

La normativa SPC Art. 5 (Scambio di documenti informatici nell’ambito dell’SPC) 1.Lo scambio di documenti informatici e di informazioni effettuati tra le pubbliche amministrazioni nell’ambito dell’SPC e nel rispetto delle regole tecniche di cui all’articolo 16, costituiscono invio documentale sufficiente per ciascun procedimento amministrativo ad ogni effetto di legge.

L’architettura / la cooperazione applicativa avviene tra servizi applicativi tramite “messaggi standardizzati”; 2. 2.ogni amministrazione gestisce i flussi di cooperazione applicativa con le altre amministrazioni per il tramite di un unico punto (logico) del proprio sistema informativo denominato Porta di Dominio dei Servizi Applicativi (PDSA) che costituisce l’interfaccia verso il SP di cooperazione; 3. 3.è definita una infrastruttura unitaria di servizi di interoperabilità e di cooperazione e accesso (SICA) che garantisce l’erogazione di servizi tecnologici di base, utilizzati dai servizi applicativi.

L’architettura /2

I SICA   Sono servizi unitari (eventualmente replicabili)   Registri per la pubblicazione di: Servizi applicativi Soggetti e ruoli Strutture organizzative Accordi Regole tecniche   Servizi di sicurezza Infrastruttura a chiave pubblica Servizi di certificazione   Servizi di qualificazione   Servizi di monitoraggio   Coordinamento di servizi applicativi

L’organizzazione / Il modello di cooperazione deve essere indipendente dagli assetti organizzativi e dei sistemi informatici interni dei soggetti cooperanti; 2. 2.Ciascun amministrazione cooperante mantiene la responsabilità dei propri servizi e dei propri dati; 3. 3.La cooperazione applicativa si attua sulla base degli accordi tra le parti ed hanno un fondamento normativo o istituzionale.

  La cooperazione tra servizi applicativi è regolata mediante accordi di servizio pubblici;   Accordo di servizio funzionalità e interfacce del servizio requisiti di sicurezza e qualità   Le amministrazioni che cooperano fra loro su tematiche specifiche possono costituire un Dominio di Cooperazione le cui regole sono descritte nell’accordo di cooperazione, anch’esso pubblico;   Accordo di cooperazione servizi erogati nel dominio, livelli di servizio responsabilità e ruoli. L’organizzazione /2

Organizzazione dei SICA Sica: livello nazionale Dominio di cooperazione Amministrazione SICA: livello remoto Amministrazione

Alcune conclusioni 1. 1.Massima flessibilità organizzativa; 2. 2.Estremo rigore per gli standard tecnologici: tutte le componenti del sistema devono essere “qualificate” secondo la logica SPC.