Possibilità di lavoro per i detenuti ed incidenza sul successo educativo Classe 3 sss A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

Cos’è “Pace e diritti umani”?
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
ACIERNO RAFFAELLA AREA 6 HANDICAP E SVANTAGGIO
Anna Maria FAVORINI Il Contratto Educativo e Didattico.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LA COMUNICAZIONE con l’adolescente.
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Come organizzare l’incontro
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI
Jack Mezirow.
PRAP-EPE M.P SCHIAFFELLI.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Da dove siamo partiti … "Il giorno seguente si levò lo scirocco e così lindomani arrivammo a Pozzuoli. Qui trovammo alcuni fratelli, i quali ci invitarono.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore pz
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Caritas italiana e la giustizia riparativa Analisi dei progetti carcere realizzati dalle Caritas diocesane e le connessioni con la giustizia riparativa.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
ISIS KEYNES CLASSE VBS RIEDUCAZIONE ED INCLUSIONE SOCIALE: diritti solo formali o anche sostanziali? FINALITÀ DEL PROGETTO: Fare conoscere alle istituzioni.
Corso di formazione per Volontari penitenziari
PROGETTO BUSSOLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1 15 Gennaio 2015.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. REVISIONE CRITICA DELLA PENA Quale ruolo per il volontario?
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Funzione rieducativa della pena
Etica L’etica nella storia.
Pedagogia della famiglia
Laboratorio Fisp Società ed economia: esperienze generative DENTRO E FUORI IL MURO: Bianca Maria Torri Antonio Ravazzolo Alberto Ruffatto Spunti.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
“La cooperazione sociale per l’inserimento lavorativo”
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Perché le TIC nella Didattica
REINSERIMENTO E RIADATTAMENTO Spagna Prima visita di scambio Milano, 30 giugno 1 e 2 luglio 2014 Insercoop, Sccl (Barcellona) 1.
Le azioni di sistema per promuovere il reinserimento sociale per persone in esecuzione penale esterna.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Ci sono delle leggi nazionali sul reinserimento dei detenuti in misura alternativa al carcere? L’articolo 2 della legge penitenziaria del 24/11/2009 precisa.
PAI Piano Annule di Inclusione
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PONTECORVO presenta …
Kick off meeting CoBS(2). CHI SIAMO? A&I è una cooperativa sociale ONLUS costituita da educatori, psicologi, assistenti e operatori sociali, con l’intento.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
6° Salone della Giustizia Roma, aprile 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
Laboratorio di volontariato Liceo scientifico L. Mascheroni “ Sporchiamoci le mani” Referente: Prof. Vavassori a.s
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Transcript della presentazione:

Possibilità di lavoro per i detenuti ed incidenza sul successo educativo Classe 3 sss A

IMPORTANZA DEL LAVORO CARCERARIO Il lavoro carcerario è uno degli strumenti fondamentali per la risocializzazione del recluso. PERCHE’? - sottrae i detenuti dalle conseguenze negative dell'ozio - favorisce il loro trattamento rieducativo - offre loro la possibilità di ricavare un guadagno, col quale soddisfare le loro necessità e sussidiare la famiglia.

POSSIBILITÀ DI LAVORO Interno carcere Esterno carcere

● Lavoro interno Il lavoro è libero e non tutti i detenuti lo svolgono, ma solo coloro che vogliono avere un nuovo ruolo nella società e apprendere un mestiere che potrebbero svolgere quando usciranno di prigione. I lavori che vengono svolti sono: ● Produzione di panettoni e dolci ● Realizzazione di oggetti in legno ● Riparazione delle memorie informatiche ● Coltivazione di ortaggi ● Operatore telefonico nei call center ● Lavoro nelle serre

● Lavoro esterno L a legge prevede la possibilità di commutare la pena con lavori di pubblica utili e nel caso in cui il giudice li prescriva come pena accessoria. Il progetto vuole dunque perseguire il reinserimento sociale attraverso lavori socialmente utili da svolgersi nei comuni disponibili ad aderire, nella manutenzione del territorio e con particolare attenzione alle problematiche idrogeologiche. “Il vero problema sono i soldi. Come Commissione Giustizia della Camera la legge ha fatto inserire un emendamento che prevede un rafforzamento nelle risorse per gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna”. A Pisa ad esempio sono circa una quarantina i posti disponibili per i detenuti.

Reinserimento dei detenuti nel mondo del lavoro Il lavoro rende liberi. Questa frase, alla quale viene generalmente associato uno dei pensieri più cupi dell’età moderna, ha ancora la possibilità di assumere una valenza positiva per coloro che nel corso della vita hanno conosciuto il carcere e che proprio grazie al lavoro hanno la possibilità di riemergere. Attraverso il reinserimento nel mondo del lavoro i detenuti hanno l’occasione di poter dimostrare all’autorità ed all’azienda che apre le sue porte di poter compiere un percorso di riabilitazione che parte dalla persona per concludersi nell’esperienza lavorativa.

La vita dopo il carcere E dopo il carcere cosa succede? Reinserimento sociale. Molti escono di prigione e non hanno più una casa. Per non ricadere nel delitto, esistono case di accoglienza che offrono vitto e alloggio. Se il carcere dà la possibilità di studiare e lavorare il “dopo” sarà più facile. Da diverso tempo i temi legati al sistema carcerario sono entrati al centro del dibattito pubblico mettendo in evidenza i gravi e numerosi problemi che affliggono questo nostro pezzo di società. Sovraffollamento, alto tasso di suicidi, strutture inadeguate e mancanza di risorse economiche sono solo alcune delle questioni che periodicamente riaffiorano nell’opinione pubblica. Un aspetto che spesso viene relegato ai margini, considerato erroneamente come qualcosa di secondario rispetto a temi che sono più d’impatto agli occhi della società, è la questione legata al lavoro. Lavoro pensato non solo per il dopo, ma anche durante il periodo di detenzione.

Il contesto di Parma dal punto di vista delle realtà sociali di volontariato e cooperazione che lavorano in relazione con detenuti o ex detenuti è attualmente piuttosto ricco e variegato. Per quanto riguarda le cooperative sociali che attualmente lavorano per l’integrazione e il reinserimento dei detenuti, fra queste la più anziana è "la Bula". Nata nel 1980 ed è stata una delle prime esperienze di cooperativa sociale finalizzata alla socializzazione e all’avviamento lavorativo di persone in difficoltà. il progetto era promosso da diversi gruppi di persone che operavano nei campi dell’obiezione di coscienza, dell’animazione giovanile e della socializzazione territoriale a livello dei quartieri Lubiana San Lazzaro. I valori di fondo dai quali è nata cooperativa sono lo spirito di partecipazione, il ridare voce ai deboli, e una scelta di vita improntata alla povertà, alla semplicità e all’anticonsumismo; il nome della cooperativa stessa deriva dal termine dialettale "buIa" (segatura), che stava a significare come anche dal piccolo, dallo scarto (la segatura appunto) si può cominciare a costruire.