AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC. NECESSITA' DI AVVIARE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO POSTDOC CON: un Servizio specifico di Orientamento postdoc per dottorandi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Multimedia Campus Pavia, 2 aprile 2004.
Advertisements

Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
La sperimentazione condotta nell’ambito del Progetto ORACOLO2
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Consorzio Politecnico Innovazione
Progetto Lauree Scientifiche – Scienza dei Materiali Convegno Naz., Milano Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettronica e Telecomunicazioni.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO NUOVE IMPRESE HIGH-TECH SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
WORKSHOP 11 MARZO 2010: COME SI REALIZZA UN SERIOUS GAME
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Dall’Accademia all’Impresa:
ANGEL – Modello di cooperazione per lintegrazione dei disabili nel Mercato del Lavoro.
Assemblea Ordinaria dei Soci 17 aprile 2007 Attività: 21 gennaio 2006 inaugurazione Via delle Nuove Tecnologie Enrico Albareto Ricerca sulle imprese liguri.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
Visibilinvisibili Launch conference Torino, ottobre 2005 Visibilinvisibili Davide Ricca è un Progetto Equal Obiettivo: favorire l’inserimento lavorativo.
Corso di laurea magistrale in
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
Casi di successo nel rapporto con le scuole e le università
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
POLITECNICO CALZATURIERO
Pluservice S.r.l.. Pluservice offre dal 1988 soluzioni informatiche e ICT, per la gestione integrata del servizio di trasporto passeggeri per le principali.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Il trasferimento tecnologico Tirocini, tesi e master Mauro Pezzé.
©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico Quando l’innovazione fa sviluppo L’esperienza.
Stage Un’opportunità da cogliere …
Sovvenzione Globale INGENIO FSE Regione Lombardia Misura D3 e D4 …fai uscire l’INGENIO che è in te!
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Classico, Liceo.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
Roberto Pinton Delegato alla Ricerca R ICERCA. La Ricerca La Costituzione della Repubblica Italiana art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Giovani imprese per giovani menti
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
IL TESSILE BIELLESE CENTRO RETE BIELLESE ARCHIVI TESSILE E MODA Centro Rete Biellese Archivi tessile e moda MEMORIE IN MOVIMENTO MARKETING Biella
InnWork Incontra la tua opportunità 30 ottobre 2013 UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE ANCONA IW 13.
I servizi per il Placement: Tirocini Orientamento al lavoro e Placement Placement Orientamento al lavoro Tirocini formativi e di orientamento Tirocini.
Transcript della presentazione:

AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC

NECESSITA' DI AVVIARE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO POSTDOC CON: un Servizio specifico di Orientamento postdoc per dottorandi e neo- dottori di ricerca; mappatura delle opportunità di borse postdoc all’estero; iniziative di formazione trasversale che favoriscano gli sbocchi fuori dal mondo accademico. Azioni di orientamento postdoc

Offerta di una piattaforma con informazioni sempre aggiornate sulle opportunità di finanziamento postdoc e raccolta dei CV dei dottori di ricerca formatisi nelle Scuole di dott. negli ultimi anni: organizzazione annuale di giornate di orientamento postdoc con workshop dedicati alla formazione comune trasversale (simulazione di colloqui in azienda, redazione di CV, ecc.); realizzazione di percorsi di dottorato industriale in collaborazione con le imprese locali che fanno innovazione; AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC Azioni di orientamento postdoc

AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC Soggetti coinvolti Enti, Imprese locali che fanno innovazione, Camera di Commercio, Unione Industriali, parchi scientifici, Fondazioni e, in parte, anche le imprese delle regioni delle università partner del progetto coordinato dall’Università di Lyon “Valorisation des compétences des docteurs” (Università di Losanna, Milano Bicocca e Politecnico di Torino) * Le Scuole di Dottorato hanno già realizzato, nell’ambito del suddetto progetto, uno studio sulle imprese locali che fanno innovazione e le opportunità offerte ai dottorandi. Azioni di orientamento postdoc

AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC Staff di supporto all’Unità di Processo Scuole di Dottorato Scuola di Dottorato in Scienze Umane Sociali Scuola di Dottorato in Studi Umanistici Scuola di Dottorato in Scienze della Vita e della Salute Scuola di Dottorato in Scienze della Natura e Tecnologie Innovative Referenti: Lucia Salto, Fiorella Minelli, Domenica Musolino, Roberta Scarzella Esperienze pregresse Partecipazione al progetto coordinato dall’Università di Lyon e finanziato dalla regione R. Alpes “Valorisation des compétences des docteurs” Questionario on-line lanciato sui siti web delle Scuole nel 2012 per monitorare gli sbocchi professionali dei neo-dottori di ricerca Azioni di orientamento postdoc

AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC Valorizzazione delle competenze e conoscenze acquisite nel corso del dottorato per rendere spendibile il titolo di dottore di ricerca anche fuori dal mondo accademico. Avvicinamento dell’Università alle esigenze del tessuto economico. Azioni di orientamento postdoc

AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC Necessità di risorse aggiuntive per: l’implementazione della piattaforma e per recuperare i dati dei dottori di ricerca formatisi nelle Scuole di dottorato (almeno due dottorandi per 24 mesi e un esperto informatico); personale di supporto all’organizzazione delle varie iniziative; spese organizzative legate alle varie iniziative finora elencate. Richiesta di finanziamento: ,00 Euro Azioni di orientamento postdoc