 INVALSI  International Association for the Evaluation of Educational Achievement E’ una associazione di Enti di ricerca non governativi;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL’INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti della scuola.
Advertisements

Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
Le tendenze internazionali e il sistema di valutazione in Italia
di cooperazione trilaterale D.G. per gli Affari Internazionali
DELL’INVALSI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI.
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
RELAZIONI INTERNAZIONALI Angela Vegliante Responsabile Frascati, 8 novembre 2005.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE: STORIA E ATTUALITA A cura di Franco Tornaghi.
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Trends in International Mathematics and Science Study
LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
International Association for the Evaluation of Educational Achievement L’indagine IEA TIMSS Stefania Pozio.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS progetto rivolto alla scuola secondaria di primo.
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
PISA 2012 Studio principale Informazione statistica regionale sulle competenze degli studenti italiani.
Il Sistema scolastico In Inghilterra.
PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Quadri di riferimento di matematica CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
In questa lezione  Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali  Prime.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012.
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009 La rilevazione OCSE-PISA 2006 Tiziana Pedrizzi ANSAS Lombardia Varese 6 aprile 2009.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
L'insegnamento letterario in Europa: curricoli, metodologie, valutazione e prova d'esame il modello britannico.
I risultati delle indagini INVALSI: strumenti per la scuola Laboratorio di lettura e analisi dei risultati Invalsi Giampaolo Grechi ICS “Guido Monaco”,
LE REGIONI ITALIANE ED IL DIVARIO TRA LE COMPETENZE DEGLI STUDENTI UN’ANALISI MULTILEVEL SU SCALA SUB-NAZIONALE DEI DATI DEL PROGRAMME FOR INTERNATIONAL.
Le origini della docimologia  Nei primi decenni del Novecento si sviluppa un dibattito approfondito sugli esami finali della scuola secondaria.  È in.
LA VALUTAZIONE ESTERNA DEGLI APPRENDIMENTI: LE RILEVAZIONI DELL’INVALSI Dino Cristanini Direttore generale INVALSI.
La cultura della valutazione Disegno e finalità delle rilevazioni internazionali e nazionali degli apprendimenti.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala Il rendimento scolastico nelle rilevazioni nazionali e internazionali Alcuni risultati che si ripetono.
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
Psicopedagogia Primo argomento: La strategia di Lisbona 1.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Cosa studia la Pedagogia?
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

 INVALSI

 International Association for the Evaluation of Educational Achievement E’ una associazione di Enti di ricerca non governativi; dagli anni ’60 ha condotto indagini internazionali la cui metodologia si basa sulla misurazione tramite prove oggettive dei livelli di profitto e sull’esame di come le variabili di sfondo nei diversi paesi contrbuiscono a determinare i diversi livelli di profitto

 Studio Pilota Six Subjects Scienze, Lettura, Letteratura, Inglese, Francese, Educazione civica SIMSSecond International Mathematics StudyMatematica CESClassroom Environment Study SISSSecond International Science StudyScienze WCSWritten Composition StudyProduzione scritta CESComputers in Education StudyInformatica RLSReading Literacy StudyLettura PREPre-Primary ProjectScuola dell’infanzia LESLanguages Education StudyLingue straniere CIVEDCivic Education StudyEducazione civica SITESSecond Information on Technology in Education Study Informatica TIMSSThird (Trends) in Mathematics and Science StudyScienze PIRLS Progress in International Reading Literacy Study Icona Lettura TEDSTeacher Education and Development StudyFormazione degli insegnanti International Association for the Evaluation of Educational Achievement

 La comparazione parte da studi di caso nazionali per identificare gli elementi curriculari comuni International Association for the Evaluation of Educational Achievement Curriculum svolto Curriculum percepito Curriculum istituzionale Curriculum raggiunto

 2006 IEA PIRLS (Progress In International Reading Literacy Study) - 40 paesi partecipanti (27 anche I ciclo) - Collegamento con RLS e I ciclo PIRLS - Confermata la definizione di Reading Literacy - Confermati i processi: Ricavare informazioni Fare inferenze semplici Interpretare ed integrare informazioni Analizzare e valutare - Conferma prove utilizzate: testi narrativi e informativi. Il 40% dei brani sono gli stessi del Confermati i questionari di sfondo: studente, famiglia, insegnante, scuola

 Risultati 9 anni 2006 – IEA PIRLS +11 rispetto al 2001 Età media +bassa Solo il 2% di cattivi lettori Omogeneità fra le macroaree Sudafrica

 Le indagini IEA per scienze e matematica: TIMSS  TIMSS: Trends in International Mathematics and Science Study si è svolto nel 1995, 1999, 2003, 2007 è rivolti ad alunni di 4° elementare e 3° media permette di analizzare i trends in mateamtica e in scienze in più di 50 nazioni

  Punto di partenza è l’analisi dei curricoli delle nazioni partecipanti  Su questa base, vengono definite le conoscenze e le competenze che verranno valutate  Attraverso l’analisi dei risultati vengono definiti 4 livelli di comeptenza: avanzato, alto, intermedio, basso.  Il test è rivolto agli studenti della stessa classe, e il questionario insegnante permette di interpretare i risultati degli studenti anche in relazione agli stili di insegnamento.

 Modello delle indagini TIMSS

 Popolazione Studentesca:  48 paesi coinvolti (14 europei),  Tutti gli studenti iscritti all’ottavo anno di scuola  Campioni rappresentativi di almeno studenti per paese stratificati in base a due livelli: ◦almeno 150 scuole selezionate con una probabilità proporzionale alla dimensione, ◦Quindi 1 o 2 classi selezionate in maniera casuale in ciascuna scuola.

13 Lituania Paesi Bassi Norvegia Romania Scozia Slovenia Svezia Belgio (Flemish) Bulgaria Cipro Inghilterra Estonia Ungheria Italia Latvia Paesi europei coinvolti:

 I questionari di supporto utilizzati: Il questionario di scuola chiede ai dirigenti scolastici di fornire informazioni sul contesto scolastico per l’insegnamento della matematica e delle scienze. Il questionario docente, raccoglie informazioni sulla preparazione e sviluppo professionale dei docenti, sulle loro strategie pedagogiche e sul curriculum omplementato. Il questionario studente, raccoglie informazioni sul background socioeconomico familiare degli studenti e sulle loro esperienze nell’apprendimento della matematica e delle scienze.