Contenuti della formazione. Le indicazioni per il curricolo Gennaio 2009 Aprile 2008 Ottobre/ Novembre 2008 Giugno 2009 ? I FASE CURRICOLO I FASE CURRICOLO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori per la progettazione
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Il dipartimento progetta lopzionalità e concretizza lintegrazione delle discipline scientifiche Seminario di studio EXPERIMENTA! Roma, aprile 2010.
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Documentare il percorso di innovazione
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM Scuola digitale Piano di diffusione LIM Tutor_ Loredana Messineo.
Stato avanzamento lavori
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
1 Programma Operativo Nazionale 2000 – 2006LA SCUOLA PER LO SVILUPPO Ministero dellIstruzione Ministero dellEconomia e delle Finanze PROGETTO STORIE INTERROTTE.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Fasi e azioni del progetto EASE & SEE Seminario Locale L'IMPRENDITORIA SOCIALE VENETA ALLA RICERCA DI NUOVI PARTNER E MERCATI Andrea JesterComune di Venezia.
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Lo scenario farmaceutico
Processi innovativi 27 novembre 2003
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Conferenza di servizio 9 maggio 2012 al Liceo Scientifico Belfiore Punto 3 o.d.g. Varie ed eventuali A cura di Lucia Balboni.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Ufficio Scolastico Provinciale Treviso 1 Essere rappresentanti nella Scuola Un percorso di studio e condivisione con genitori e docenti Ufficio Scolastico.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
Programma Giovedì 2 aprile 1 giornata Ore 9-10 La situazione dei progetti ASL a Verona e la formazione agli esperti Laura Donà Dirigente scolastica USP.
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
CHI VOGLIO DIVENTARE? PRIMA FASE (febbraio – marzo) 21 febbraio (a Cittadella): presentazione del progetto; formazione gruppi; bisogni e aspettative; conoscenza.
Le attività della Cabina di Regia
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
DEI CITTADINI ALL’ELABORAZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 1. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
I° Seminario provinciale ELLE – Emergenza Lingua Lugo, 26 aprile 2010.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Corso on-line complementare al Master Internazionale in Progettazione Interattiva Sostenibile e Multimedialità OPEN PISM Corso online in Progettazione.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Mappe mentali e concettuali. Corso di formazione interna. CEFAP FVG
12 dicembre 2002 Convegno - L'Educazione tra pari - Valentina Rinaldin La progettazione delle azioni 3gg. possibilmente residenziali.
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
Calendario delle attività dal Piano Annuale
Piano Regionale di formazione
Incontro genitori classi prime Informazioni Progetto accoglienza.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
COME  Realizzazione di una BOZZA minima del curricolo attraverso:  Individuazione COMPETENZE prioritarie disciplinari e trasversali  ASSI CULTURALI.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTE: SUSANNA ROSSI BENI CULTURALI E AMBIENTALI.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Contenuti della formazione. Le indicazioni per il curricolo Gennaio 2009 Settembre 2008 Giugno 2009 Supporto alla costruzione del curricolo FORMAZIONE.
Seminari interregionali sulle Indicazioni per il curricolo di Giovanni Biondi.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
Calendario scolastico 2015/2016
A.s Presentazione a studentesse e studenti – classi III, IV, V.
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
Formazione neoimmessi a cura della Prof
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
Progetto NELLA RETE NEW EUROPEAN LANGUAGE N.E.L.LA RETE CON QUALITA’ E RISULTATI OBIETTIVO DEL PROGETTO.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Competenze per l’ E-Leadership: percorsi e strumenti per mapparle e valorizzarle A.L.C. - COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2 Roma, 25 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Contenuti della formazione

Le indicazioni per il curricolo Gennaio 2009 Aprile 2008 Ottobre/ Novembre 2008 Giugno 2009 ? I FASE CURRICOLO I FASE CURRICOLO II FASE DISCIPLINE II FASE DISCIPLINE FASI DELLA FORMAZIONE SELEZIONE DI 300 SCUOLE TUTTE LE SCUOLE

I FASE Aprile – Novembre 2008 Training Sostegno alla costruzione del curricolo Iscrizioni da parte delle scuole (fine Marzo 2008) Classi preferibilmente della stessa scuola Coinvolgimento del Consiglio di Classe 3 incontri in presenza con un TUTOR FACILITATORE 20 ore online Studi di caso e Materiali di studio Forum di approfondimento Incontri sincroni con gli esperti (curricolo verticale e interdisciplinarità) Le indicazioni per il curricolo Aree di supporto scientifico e consulenza

L’articolazione della formazione: i casi Analisi di casi emblematici come spunto per: Riflettere sui temi culturali. Avviare la progettazione di esperienze Prefigurare l’esperienza “La generalizzazione dei risultati derivante da uno studio di caso viene fatta non estendendo i risultati dello studio (...), ma estendendo la teoria, che è il risultato dello studio di caso. (…) Si parla di trasferibilità dei risultati se la teoria ottenuta può essere applicata ad altri casi i cui presupposti di partenza sono analoghi a quelli del caso studiato, secondo un processo chiamato analogazione” (R. Trinchero)

II FASE Gennaio–Giugno 2009 Coaching Progettazione e sperimentazione di percorsi disciplinari Individuazione delle 300 scuole Novembre 2008 Iscrizioni dei docenti da parte delle scuole (almeno un consiglio di classe) Le indicazioni per il curricolo

II FASE Gennaio–Giugno 2009 Coaching Progettazione e sperimentazione di percorsi disciplinari GRUPPI DI LAVORO DISCIPLINARI con un COACH/ TUTOR disciplinare GRUPPI DI LAVORO DISCIPLINARI con un COACH/ TUTOR disciplinare Progettazione di percorsi disciplinari Progettazione di percorsi disciplinari MODELLO EDULAB Analisi e approfondimento di percorsi disciplinari strutturati (materiale di studio + attività) Sperimentazione dei progetti Sperimentazione dei progetti Le indicazioni per il curricolo

Entro aprile Convegno nazionale di presentazione dell’iniziativa Entro maggio Restituzione dei materiali per popolare l’offerta formativa I tempi Entro il 20 marzo Costituzione del gruppo di lavoro nazionale Entro il 31 marzo Costituzione delle equipes regionali per l’elaborazione dei materiali formativi Metà aprile Seminario residenziale di formazione delle equipes MARZO MAGGIO GIUGNO APRILE

Contatti redazione Agenzia Scuola