Esercizio Metodi di calcolo dell’autofinanziamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
aggregazioni di costi e ricavi
Le operazioni di fine esercizio
Un approccio economico- aziendale
In azienda.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
Le scritture di assestamento
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
Corso di Economia Aziendale
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Economia ed Organizzazione aziendale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Franco Scarpino Università di Messina 1 LA GESTIONE E I SUOI EFFETTI SUL PATRIMONIO Le operazioni di gestione producono leffetto di modificare la composizione.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Autofinanziamento temporaneo e durevole
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
e delle organizzazioni culturali (2)
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Contabilità aziendale (1)
Economia Aziendale Anno Accademico 2011/2012
Tecnica Amministrativa
ASSESTAMENTO ver.1.1 Ragioneria generale a.a. 2010/11.
I processi tecnici e amministrativi
Ragioneria generale a.a. 2012/13
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
La Leva Finanziaria Prof. Federico Alvino.
La rilevazione delle operazioni di assestamento
Esempi – Costi e ricavi con manifestazione finanziaria ma non di competenza Prof. Federico Alvino.
Movimenti finanziari e Competenza economica (I)
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
I processi di finanziamento
Operazioni in corso e Principio di Prudenza Prof. Federico Alvino.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Il bilancio di esercizio
C.A.D.F. spa L’Acquedotto del Delta Esercizio 2014 Conto Economico Stato Patrimoniale Investimenti.
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
Corso di economia aziendale
Principio di Competenza
1 IL REDDITO DI IMPRESA PROF. CAVALLO ALESSANDRO.
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
La logica del bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 1 Michele Pisani.
Esercitazione: Prospetti di Reddito e Capitale
Prospetti di Reddito e Capitale
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Esercizio Metodi di calcolo dell’autofinanziamento Prof. Federico Alvino

Esercizio - Autofinanziamento Metodo reddituale diretto (più frequente) A = (V - Cffs) dove: A = autofinanziamento; V = ricavi inerenti alla produzione venduta nel periodo (per semplicità aventi tutti manifestazione finanziaria); Cffs = consumo dei fattori a fecondità semplice (per semplicità aventi tutti manifestazione finanziaria). Università Parthenope

Esercizio - Autofinanziamento Metodo reddituale indiretto (più frequente) A = (Rn + Cffr + Cfp + Pfp) dove: Rn = reddito netto (utile di periodo); Amm = consumi fattori a fecondità ripetuta (ammortamento); Cfp = costi presunti futuri Pfp = perdite presunte future Università Parthenope

Università Parthenope Componenti negative Componenti positive Costi provenienti dal passato Scorte materie 89 Scorte prodotti 82 Impianti 229 Risconti attivi 6 Costi Originari Acquisto materie prime 210 Assicurazioni 16 Interessi passivi 21 Servizi 41 Lavoro 86 Ricavi da rinviare al futuro Ricavi anticipati 25 Risconti passivi 12 Costi Futuri Presunti 29 Perdite Future Presunte 10 Utile 15 Ricavi provenienti dal passato Ricavi anticipati 29 Risconti passivi 9 Ricavi Originari Ricavi vendita prodotti 399 Fitti attivi 28 Costi da rinviare al futuro Scorte materie 95 Scorte prodotti 96 Impianti 210 Risconti attivi 5 Totale 871 Università Parthenope

Esercizio - Autofinanziamento Nella Tab. seguente viene riportata la struttura del Reddito dell’impresa Alfa S.p.a. rielaborata in modo da evidenziare i costi ed i ricavi inerenti alla produzione ottenuta e venduta nel periodo. Costi di Competenza [1] Ricavi di Competenza [2] Consumo ffs per ottenere la produzione venduta 338 Consumo ffr 36 Perdite future presunte 10 Costi futuri presunti 29 Utile di periodo 15 Ricavi di competenza 428 Totale 428 Università Parthenope

Esercizio - Autofinanziamento Costi di Competenza [1] Consumi dei ffs per ottenere la produzione venduta Costi provenienti dal passato Materie Prime 89 Costi Originari per l’acquisto di: Materie Prime 210 Interessi passivi 21 Servizi 41 Lavoro 86 Costi da rinviare al futuro Materie Prime 95 Consumi dei ffs per la produzione ottenuta 352 Rimanenze iniziali prodotti 82 Rimanenza finali prodotti (96) Consumi dei ffs per ottenere la produzione venduta 338 Università Parthenope

Esercizio - Autofinanziamento Costi di Competenza [1] Consumi dei ffr Costi provenienti dal passato Impianti 229 Risconti attivi su assicurazioni 6 Costi Originari per: Assicurazioni 16 Costi da rinviare al futuro Impianti (210) Risconti attivi su assicurazioni (5) Consumi dei ffr 36 Università Parthenope

Esercizio - Autofinanziamento Ricavi di Competenza [2] Ricavi provenienti dal passato Ricavi anticipati 29 Risconti passivi 9 Ricavi Originari Ricavi vendita prodotti 399 Fitti attivi 28 Ricavi da rinviare al futuro Ricavi anticipati (25) Risconti passivi (12) Ricavi di competenza del periodo 428 Università Parthenope

Esercizio - Autofinanziamento Utilizzando i dati precedentemente elaborati è possibile determinare l’entità dell’autofinanziamento complessivo, realizzato dall’azienda Alfa S.p.a. nel corso del periodo tn-1 tn, attraverso i metodi reddituali e partimoniali. Metodo reddituale diretto Autofinanziamento = Ricavi di competenza – Consumi dei ffs per realizzare la produzione venduta. A = V – Cffs = 428 – 338 = 90 Università Parthenope

Esercizio - Autofinanziamento b) Metodo reddituale indiretto Autofinanziamento = Consumi dei ffr + Perdite Future Presunte + Costi Futuri Presunti + Reddito netto del periodo. A = Cffr + Pfp + Cfp + Rn = 36 + 10 + 29 + 15 = 90 Università Parthenope

Esercizio - Autofinanziamento Capitale rigenerato (Ricavi di competenza a fronte del consumo dei fattori a fecondità ripetuta e delle Perdite Future Presunte) Cffr + Pfp = 36 + 10 = 46 Capitale autogenerato (Ricavi di competenza a fronte dei Costi Futuri Presunti e dell’Utile di Periodo) Cfp + Rn = 29 + 15 = 44 Autofinanziamento = Cap. rigenerato + Cap. autogenerato 46 + 44 = 90 Università Parthenope