1 L’attivo delle imprese di assicurazione Università di Macerata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
L’impresa di assicurazione
Il metodo del patrimonio netto
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Concetto di patrimonio
L’equilibrio aziendale
Società di gestione del risparmio (SGR)
Il controllo di gestione
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Politiche finanziarie e corporate governance
La gestione collettiva del risparmio
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Conferimenti e capitale
La bilancia dei pagamenti
I concetti di capitale in economia aziendale
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi
I Flussi Della Gestione
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Registro di contabilità S.A.L. Prestazioni a consuntivo
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
is Management Fondi immobiliari
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Ministero dello Sviluppo Economico
Prof. Domenico Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria1 Le attività finanziarie.
del revisore contabile
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Il bilancio dell’impresa di assicurazione
I rischi dell’impresa di assicurazione
Università di Macerata
LA RIASSICURAZIONE Università di Macerata.
Incontro con il Comitato degli Attuari del Veneto Mogliano Veneto, 29 settembre 2006 Bilancio Consolidato IAS Relazione sulle poste del bilancio consolidato.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Il bilancio di esercizio
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Azienda nozione di azienda
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 13 Modelli media varianza con N titoli.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Immobilizzazioni immateriali
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
La determinazione del reddito di impresa: rapporti con il bilancio Thomas Tassani Facoltà di Economia Università di Urbino.
Le modifiche al Codice Civile
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art Requisiti corrispondenti a marchio registrato.
Transcript della presentazione:

1 L’attivo delle imprese di assicurazione Università di Macerata

2 La stretta relazione fra le passività e le attività (1/2) L’impresa investe sistematicamente le riserve accantonate in AF o reali finalizzate a fronteggiare gli impegni assunti con un desiderato obiettivo di rischio rendimento

3 La stretta relazione fra le passività e le attività (2/2) Le attività finanziarie a copertura delle riserve sono titoli di proprietà della compagnia che sono investiti a sua discrezione, nei limiti previsti dalla disciplina, per fronteggiare gli impegni assunti.

4 La disciplina attuale sulle attività (1/6) Le riserve possono essere investite solo in tipologie ammesse, che sono di proprietà dell’impresa (art. 38 del Codice delle Assicurazioni)

5 La disciplina attuale sulle attività (2/6) E’ previsto che gli attivi dei rami danni e dei rami vita diversi dagli investimenti a beneficio degli assicurati che ne sopportano il rischio e derivanti dalla gestione dei fondi pensione, siano valutati con criteri diversi in funzione della loro allocazione nel portafoglio durevole e non durevole (Decreto legislativo , n.173, art. 16)

6 La disciplina attuale sulle attività (3/6) Gli attivi a utilizzo durevole sono iscritti al costo di acquisto o di produzione

7 La disciplina attuale sulle attività (4/6) Il portafoglio non durevole è invece iscritto al minore fra il prezzo di acquisto o produzione e il valore di mercato

8 La disciplina attuale sulle attività (5/6) La disciplina (art. 42 del Codice delle assicurazioni) prevede ulteriori elementi di tutela degli assicurati: a)Le attività a copertura delle riserve devono essere riportate in un apposito registro, cioè devono essere identificate, presupposto perché costituiscano patrimonio separato rispetto alle altre attività dell’impresa e non iscritte al registro b)

9 La disciplina attuale sulle attività (6/6) b) In qualsiasi momento l’importo degli attivi iscritti a copertura deve essere almeno pari all’ammontare delle riserve tecniche. Questo significa che in caso di equivalenza di partenza, un eventuale aumento delle riserve comporta un aumento degli attivi