Lineamenti di Storia della Scultura Antica 3 La scultura Ellenistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
Advertisements


Arte paleocristiana del III sec.:
15-18 marzo 2005 Visita d’istruzione a Roma Panoramica opere d’arte
Quarto Centenario della morte
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
Raccolta di immagini relative a Eschilo, Sofocle e Euripide
Antonio Lafréry, Pianta prospettica di Milano, Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (Inv. PV m 3-43) Evidenziata nel riquadro Porta Vercellina,
Ellenismo Ellenismo è il termine che designa tradizionalmente il periodo storico-culturale durante il quale la civiltà greca si diffuse nel mondo mediterraneo.
S. Pietro in Vincoli XVIII ^ Passeggiata
Tiziano VOCE GIGI PROIETTI Tiziano Berlino, Auto-ritratto
Il mio ArtBox su edMondo di Stella Asquino.
La scultura Metodo di lettura.
ELLENISMO Centri e periferie.
Il regno dei morti nella civiltà etrusca
Conosci le città d’Italia?
La scultura Ellenistica
Intervista a Caravaggio
ARTE GRECA L’ELLENISMO
Storia dell’Arte Medioevale Prof. Alfonso Panzetta (www
Giovan Battista Marino e
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
Fatta: Paola Rumin, 7. classe, l’ 11 gennaio 2014.
Ruolo della scultura nella Storia dell’Arte Riflessioni e specificità
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Arti suntuarie tra Romanico e Gotico Gli avori Romanici e Gotici
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 1 La scultura Arcaica
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Antonio Canova.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
VIAGGIO VIRTUALE.
Le immagini di Cristo nell’arte
Università SapienzaVincenza Ferrara I Musei Virtuali - III Modulo – Corso di Museologia e gestione dei beni culturali Corso.
La scultura Greca La scultura è probabilmente l'aspetto più conosciuto dell'arte greca, quello che per un contemporaneo meglio esprime il bello ideale.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Il colore nella scultura antica I
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
Prof. Giuseppe Pristerà
Alfabeti greci di età arcaica. Alcuni esempi epigrafici.
L’ARTE MESOPOTAMICA museo Pergamonmuseum
Dio, l’Uomo, l’Arte GSCATULLO Versione Restaurata* per Sapere Aude! *Per limitare il peso della presentazione a 10MB si sono modificate alcune parti e.
SERATE ROMANE DELLA 1 I Grazie ai genitori che hanno organizzato. Grazie ai ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo. Grazie alle prof.sse Fanella.
ARTE GRECA L’ELLENISMO.
ARTE ROMANA ETA’ REPUBBLICANA I.
ARTE GRECA L’ETA’ TARDOCLASSICA.
Foro Romano e Palatino, Musei Capitolini Questo itinerario vi porta alla scoperta delle interessanti aree archeologiche di Roma, dal Palatino fino al.
CAPOLAVORI DELL’ARTE ITALIANA RAPPRESENTATI SULLE MONETE DELL’EURO Lavoro elaborato da: Antonelli Libretti Marta 3CM.
Michelangelo Buonarroti Michelangelo Buonarroti opere giovanili Caprese(Arezzo)1475-Roma 1564 A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
4. L’arte Greca La Storia La civiltà greca 1
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI.
Il fregio della cella ( a.C.)
Le sculture frontonali ( a.C.)
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
G. L. Bernini, Ritratto di Paolo V Borghese ( ), 1617 ca
Guerre del Peloponneso 431 – 404 a. C
Transcript della presentazione:

Lineamenti di Storia della Scultura Antica 3 La scultura Ellenistica Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (www.alfonsopanzetta.it) Lineamenti di Storia della Scultura Antica 3 La scultura Ellenistica

Lisippo, Apoxiomenos, seconda metà IV sec. a. C. , h. 205 cm Lisippo, Apoxiomenos, seconda metà IV sec. a.C., h. 205 cm., Roma, Musei Vaticani.

Lisippo, Apoxiomenos, seconda metà IV sec. a. C. , h. 205 cm Lisippo, Apoxiomenos, seconda metà IV sec. a.C., h. 205 cm., Roma, Musei Vaticani.

Lisippo, Ritratto di Alessandro, bronzo, seconda metà del IV sec. a. C Lisippo, Ritratto di Alessandro, bronzo, seconda metà del IV sec. a.C., Parigi, Louvre.

Lisippo, Ritratto di Socrate, IV sec. a. C Lisippo, Ritratto di Socrate, IV sec. a.C., Copenhagen, Ny Carlsberg Glyptothek.

Nike di Samotracia, II sec. a.C., h. 200cm., Parigi, Louvre.

La fanciulla di Anzio, III sec. a. C. , marmo, h. 170 cm La fanciulla di Anzio, III sec. a.C., marmo, h. 170 cm. Roma, Museo nazionale romano.

Venere di Milo, II sec. a.C., h. 2040 cm., Parigi, Louvre.

Menelao e Patroclo, II sec. a. C. , h. 242 cm Menelao e Patroclo, II sec. a.C., h. 242 cm., Firenze, Loggia dei Lanzi.

Gallo che uccide la moglie e se stesso, II sec. a. C Gallo che uccide la moglie e se stesso, II sec. a.C., Roma, Musei Capitolini.

Galata morente, II sec. a. C. , marmo, h. 73 cm Galata morente, II sec. a.C., marmo, h. 73 cm., Roma, Musei Capitolini.

Fauno Barberini, II sec. a.C., marmo, h. 215 cm. Monaco, Glyptothek.

Vecchia contadina, II sec. a. C. , h. 107 cm Vecchia contadina, II sec. a.C., h. 107 cm., Roma, Museo dei Conservatori. Mirone,Vecchia ubriaca, II sec. a.C., h. 92 cm., Roma, Musei Capitolini.

Boèthos, Bambino che strozza un’oca, II sec. a. C. , h. 82 cm Boèthos, Bambino che strozza un’oca, II sec. a.C., h. 82 cm., Roma, Musei Vaticani.

Ara di Pergamo, II sec. a.C., Berlino, Pergamonmuseum.

Ara di Pergamo, part. del fregio dell’altare di Zeus, II sec. a. C Ara di Pergamo, part. del fregio dell’altare di Zeus, II sec. a.C., Berlino, Pergamonmuseum.

Ara di Pergamo, part. del fregio dell’altare di Zeus, II sec. a. C Ara di Pergamo, part. del fregio dell’altare di Zeus, II sec. a.C., Berlino, Pergamonmuseum.

Ara di Pergamo, part. del fregio dell’altare di Zeus, II sec. a. C Ara di Pergamo, part. del fregio dell’altare di Zeus, II sec. a.C., Berlino, Pergamonmuseum.

Toro Farnese, marmo, h. 310 cm., Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

Laocoonte, II-I sec. a.C., h. 242 cm., Roma, Musei Vaticani.