Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEGAMBIENTE dei Peloritani
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e Risparmio energetico Energie rinnovabili e Risparmio energetico UN'OPPORTUNITÀ
Biodiversità in Emilia Romagna
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Decreto Correttivo al Codice Ambientale: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE Servizio.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
La conservazione e la gestione della aree protette in Campania
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Aree protette.
Città di Messina Dipartimento Attività Edilizie
Beneficiario coordinatore Beneficiari associatiCo-finanziatore Strumenti per la pianificazione delle Reti Ecologiche Vercelli - 15 Maggio 2013 Vive solo.
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
Segreteria Regionale all' Ambiente e Territorio
Progetto RI.CO.PR.I Tutela della Fauna LIFE09 NAT/IT/000118
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
LEGGE REGIONALE N. 15/2006 Aprile 2012
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Università di Roma Tre PROFESSIONE BIOLOGO
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Sviluppo sostenibile Normative e strumenti. Tutela ecosistemi e risorse idriche Prof.ssa avv. Elisa Scotti EE LUISS Business School – Area xyz.
Torino, 19 marzo 2015 Il ruolo di Arpa Piemonte nell’ambito della L.R. 19/2009 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità”
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
11. LE REGOLE DELLA PARTECIPAZIONE NELLA PROBLEMATICA GOVERNANCE ITALIANA A) Il livello statale.
Norme e procedure per la gestione del territorio
PROGETTO di MONITORAGGIO AMBIENTALE
Le aree protette del Trentino come sistema, per contare di più Claudio Ferrari Canal S.Bovo, 29 marzo Giornata delle aree protette.
Bando Fondazione Cariplo 2007: “Tutela e gestione della biodiversità nei siti della Rete Natura 2000” Natura2000VA – Centro di promozione della rete Natura.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Generalità e Fonti normative CORSO BILANCI AZIENDALI (CLAM) ANNO ACCADEMICO 2014/2015.
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
Norme e procedure per la gestione del territorio
IL DOCUMENTO DI SCOPING VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL COMUNE DI LIMBIATE.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Biodiversità e Servizi Ecosistemici Curr.: Scienze Forestali e Ambientali Percorso: GAB 6 crediti (48 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di.
I Piani faunistico- venatori. Piani faunistici regionali Con essi si vuol assicurare che le comunità faunistiche (Mammiferi e Uccelli) siano distribuite.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
LA VALUTAZIONE D’ INCIDENZA AMBIENTALE. La valutazione d’incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi.
La disciplina della pesca nelle acque interne dell’Emilia-Romagna docente : Marco Rizzoli – Provincia di Bologna, Servizio Tutela e Sviluppo Fauna La disciplina.
“La Valutazione d’ Impatto Ambientale di un’opera” Brindisi, 18 marzo 2008 Ing. Massimo Maffucci
Il SISTEMA DELLE LE AREE PROTETTE DEL VENETO Le aree naturali protette nel Veneto sono state istituite da un quadro normativo avente come riferimento Legge.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE E VALUTAZIONI DI INCIDENZA: LO SCENARIO NORMATIVO.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E NATURALISTICA E GESTIONE DELLE AREE PROTETTE Prof.ssa Marina Rigillo Napoli a.a. 2015/016 Lezione del
Transcript della presentazione:

Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE Torino, 17- 19 marzo 2015 settore aree naturali protette 1 1

Rete Natura2000 Direttiva 92/43/CEE 21 maggio 1992 habitat naturali e seminaturali, flora e fauna selvatiche Direttiva 2009/147/CE 30 novembre 2009 (ex 79/409/CEE) uccelli selvatici

composizione Rete Natura 2000 SPECIE HABITAT elenchi nazionali SITI PROPOSTI (pSIC) Zone di Protezione Speciale ZPS ELENCO COMUNITARIO SIC Zone Speciali di Conservazione ZSC

123 SIC 51 ZPS RN2000 in Piemonte 63 Habitat 112 Specie (4 pSIC) (13*prioritari) 112 Specie (7* prioritarie) 51 ZPS Allegato II 14 piante 13 pesci 5 anfibi 22 invertebrati 1 rettile 10 mammiferi

SCOPO DIRETTIVA HABITAT Rete Natura 2000 SCOPO DIRETTIVA HABITAT contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche SONO NECESSARIE MISURE per assicurare il mantenimento o il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, degli habitat naturali e delle specie di fauna e flora selvatiche di interesse comunitario

Misure di Conservazione conservazione Piani di Gestione, Direttiva Habitat, articolo 6 Misure di Conservazione disposizioni propositive Piani di Gestione, Misure regolamentari, amministrative o contrattuali disposizioni preventive Evitare il degrado degli habitat Evitare azioni di disturbo delle specie

Valutazione d'incidenza conservazione Direttiva Habitat, articolo 6 disposizioni procedurali Valutazione d'incidenza Istruttoria su azioni di pianificazione, di progettazione e attività con esternalità ricadenti sui siti

normativa nazionale D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 e s.m.i “Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche” Decreto Ministeriale 3 settembre 2000 “Linee guida per la gestione dei Siti Natura 2000” Decreto ministeriale 17 ottobre 2007 (mod 2009) “Rete Natura 2000. Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)

Decreto ministeriale 17 ottobre 2007 normativa nazionale Decreto ministeriale 17 ottobre 2007 Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS) Definisce le misure di conservazione generali per ZSC e ZPS Individua le tipologie ambientali di riferimento per le ZPS e stabilisce specifiche misure di conservazione In breve

normativa regionale l.r. 19/09 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità” Titolo III Conservazione e tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche (Articolo 40 - Misure di Conservazione) DGR 54–7409 del 7 aprile 2014 DGR 22-368 del 29 settembre 2014 Misure di conservazione per la tutela della Rete Natura 2000 del Piemonte

Situazione in Regione Piemonte Individuazione soggetti gestori: (Aree protette, Province) MdC generali PdG e MdC sitospecifiche: approvati, redatti, in redazione Valutazione d’Incidenza: 340 pratiche (più 115 in delega ai soggetti gestori) nel 2014

Misure di Conservazione Struttura TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II - MISURE DI CONSERVAZIONE COMUNI A TUTTI I SITI DELLA RETE NATURA 2000 TITOLO III – ULTERIORI MISURE DI CONSERVAZIONE   CAPO I – Misure specifiche per SIC e ZSC CAPO II – Misure specifiche per ZPS

Misure di Conservazione Struttura TITOLO IV - MISURE RELATIVE ALLE TIPOLOGIE AMBIENTALI PRESENTI ALL’INTERNO DI ZSC, SIC E ZPS CAPO I Ambienti forestali CAPO II Ambienti aperti CAPO III Ambienti delle acque ferme, paludi e torbiere CAPO IV Ambienti delle acque correnti CAPO V Ambienti agricoli CAPO VI Altri habitat   TITOLO V - MISURE DI CONSERVAZIONE RELATIVE ALLE COLONIE DI CHIROTTERI SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE

Misure di Conservazione Struttura Allegato A: tipologie ambientali Tabella 1: correlazione tra tipologie e habitat Tabella 2 tipologie nei siti RN2000 Allegato B: alloctone invasive Allegato C: specie forestali sporadiche Allegato D: particelle catastali Allegato E: indicazioni per PdG Disposizioni per habitat e specie non vincolanti

Misure di Conservazione vincolanti (art. 1 c. 3) redazione di piani e programmi redazione di progetti realizzazione di interventi e opere realizzazione di attività DIVIETI e OBBLIGHI integrano strumenti di piano delle aree protette superano i provvedimenti amministrativi regionali o locali cogenza (art.1 c. 5, 6)

RN2000, conservazione della biodiversità, rete ecologica Misure di Conservazione RN2000, conservazione della biodiversità, rete ecologica Buone Pratiche prioritarie per (art.1 c. 7) redazione piani, programmi, progetti e attività recupero, mitigazione, compensazione VAS, VIA e VI

Misure di Conservazione Esigenze di rilevante interesse pubblico Mancanza di soluzioni alternative VI con misure compensative Deroghe (Art. 1, c. 8)