OSSERVAZIONE DI MARTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SATELLITI ARTIFICIALI TERRESTRI
Advertisements

di Unità di Apprendimento
Esperto : Prof. Giovanni Buccolieri Tutor : Prof.ssa Elena Maddalo V.
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
IL SOLE                            .
I pianeti I pianeti sono corpi celesti che non risplendono di luce propria ma brillano della luce riflessa del sole. Un esempio il nosto sistema solare.
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
IL SISTEMA SOLARE INTERNO
IL SISTEMA SOLARE Sistema Solare: insieme di corpi celesti in rotazione attorno al Sole. Ne fanno parte: 1. una stella (Sole) 2. nove pianeti 3. diverse.
Associazione di promozione sociale Delegazione dellUnione Astrofili Italiani Le Pleiadi Mostra itinerante dallastronomia alla cosmologia Paolo Ferretti.
Laboratorio del 6 maggio 2012
Sistemi Operativi in Tempo Reale: incidenti famosi E.Mumolo
Spacecraft system engineering Dr. Emanuele Pace Febbraio 2008 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Satelliti artificiali
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
40 anni dopo lo sbarco sulla Luna Marcello Coradini Head of Exploration & S.S. Science Missions Torino 26 Giugno 2009.
Oggi parliamo di comete…
Europa è il quarto satellite naturale del pianeta Giove per dimensioni ed uno dei più massicci dell'intero sistema solare. È stato scoperto da Galileo.
Un poco di Astronomia.
Marte,il pianeta rosso Il pianeta marte fig.1
La gioia di scoprire dove viviamo
Eccoti un po di astronomia per aiutarti a mettere le cose nella giusta prospettiva.
Hubble.
ISIS COLOMBO TORRE DEL GRECO SEZ. ASS. I. T. T. L
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
Corso per piccoli astronomi
ENVISAT Satellite ambientale. envisat Envisat è un satellite ambientale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Ricerca di scienze Aimaretti Timothy Istituto Comprensivo di Dronero
Geografia astronomica
All rights reserved © 2008, Agenzia Spaziale Italiana COSMO-SkyMed Page 1 20 Novembre 2008 Presentazione comitato VAST Presentazione comitato VAST 20 Novembre.
Gli alieni.
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Missione Cassini - Huygens
COME ABBIAMO IMPARATO A CONOSCERE IL PIANETA ROSSO
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
Hubble Il telescopio spaziale Hubble è un telescopio robotizzato posto all’esterno dell’atmosfera, in orbita circolare attorno alla Terra a 593 Km.
Sviluppo di tecniche avanzate di monitoraggio ambientale basate sui satelliti Incontro con Dott. Giuseppe Albini del 24 Gennaio °A classico e scientifico.
SATELLITI ARTIFICIALI
Gennaio 1996, conferenza per l’incontro annuale dell’American Astronomical Society San Antonio, Texas.
Corso di Astronautica Università del tempo Libero Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio 2002 Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi.
MISSIONE ROSETTA - il viaggio. NOME: missione Rosetta SVILUPPATA DA: Agenzia Spaziale Europea agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare.
ASTEROIDI Un asteroide è un corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre ma più piccolo, e generalmente privo di una forma sferica;
È MARTE il pianeta al centro dello studio negli ultimi tempi. Dall’America all’Europa lo studio di Marte coinvolge tutti i centri astronomici. Possono.
MARTE COME ABBIAMO IMPARATO A CONOSCERE IL PIANETA ROSSO.
Mars Express: missione importante che doveva verificare la presenza di acqua sul/nel pianeta rosso LAUNCH DATE:02 JUNE 2003 END MISSION: 30 NOVEMBER 2005.
National Aeronautics and Space Administration è l'agenzia governativa responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.
LA LUNA.
Mercurio è il pianeta più piccolo e più vicino al Sole
EVOLUZIONE DELL'OSSERVAZIONE DI QUESTO PIANETA
GLI ASTRI MEDICEI NICCOLO’ GRAPPOLI - DAWALIBI - MARTINELLI 3 B Ap – 2014/15.
Moto dei pianeti nel sistema solare e leggi di Keplero
Il sistema solare.
Envisat (Environmental Satellite cioè satellite ambientale) è un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
I pianeti del sistema solare.
Alla scoperta del Sistema Solare
La storia della N.A.S.A.. La N.A.S.A nasce nel 1957 contemporanea all'Unione Sovietica. all'Unione Sovietica La sede principale è a Washington. Il primo.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Lanciano, 9 Marzo 2012 Venere e Giove: i vicini della Terra Avvio all’Astronomia III° Incontro Venere e Giove I “vicini” della Terra.
Marte Presentazione su Marte Mario Torelli Alessio De Gregorio CFP GALDUS Marte è il quarto pianeta del Sistema Solare, quello che conosciamo meglio. È.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Approfondimento: Galileo Galilei
COME ABBIAMO IMPARATO A CONOSCERE IL PIANETA ROSSO
SALVATORE ORLANDO INAF – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO
Transcript della presentazione:

OSSERVAZIONE DI MARTE

STORIA DELL'OSSERVAZIONE DI MARTE Un po’ di storia riguardo i progressi compiuti dall’uomo nel corso del tempo circa lo studio di questo pianeta

Si parte nel 1636, quando Francesco Fontana effettua la prima osservazione di Marte

Nel 1877 Schiapparelli orienta il telescopio (in figura in basso a destra) verso Marte

Da Schiaparelli all'era spaziale Da questa data fino alla metà del ‘900 le osservazioni sono proseguite; si viene a creare una serie di fantasticherie riguardo questo pianeta, alimentata dai disegni di Schiaparelli, il quale, mediante gli strumenti a sua disposizione, aveva osservato dei “canali” sulla superficie del corpo celeste.

Nel 1957 si verifica un salto di qualità: comincia l'era spaziale, con il lancio in orbita dello Sputnik; molto importanti sono anche, nel 1976, le due missioni Viking.

Nonostante qualche fallimento avvenuto nel corso degli anni ’80, le esplorazioni proseguono: sono del 1996 e dell’anno seguente le spedizioni in orbita dei satelliti Mars Global Surveyor e Mars Pathfinder.

Mediante esse è possibile osservare direttamente il pianeta: per la prima volta Marte viene studiato non solo tramite immagini, ma i due robot atterrano su di esso e lo analizzano.

Le osservazioni effettuate dalle sonde spaziali vengono unite a quelle effettuate dai punti di osservazione presenti a terra. Molto importante è la messa a punto del telescopio spaziale Hubble nel 1997.

Marte oggi... Negli ultimi anni il progetto più importante è l'operazione MARS EXPRESS: la sonda europea sta studiando il pianeta con 7 strumenti all'avanguardia; ciò permetterà l'approfondimento della conoscenza di questo corpo celeste.